Vai al contenuto
PLC Forum


Pozzo Artesiano In Africa - come dimensionare gli organi presenti in tale impianto?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

vi scrivo perchè credo che possiate aiutarmi a risolvere o meglio a comprendere bene le variabili in gioco nella realizzazione di pozzi artesiani in africa.

mi trovo in africa, in congo, per seguire la costruzione (non come progettista, beninteso, quello non c'e'...) e riabilitazione di pozzi artesiani.

il sistema è il seguente: i pozzi raggiungono una profondità variabile dai 70 ai 130 metri. l'acqua è portata da una pompa sommersa ad un serbatoio posto circa a tre metri di altezza dal suolo. a questo punto un piccolo sistema di canalizzazione porta l'acqua per semplice caduta a dei rubinetti posti poco lontano.

considerato che la pompa lavora per 20 ore al giorno (con troppi cicli di accensione e spegnimento...) e che le pompe hanno una durata relativamente breve, cosa posso fare per migliorare il sistema?

ternuto conto che a volte insieme all'acqua viene tirata su anche della sabbia, esistono pompe più resistenti in grado di ovviare a questo problema?

nel caso in cui io abbia un pozzo profondo 80 metri, come scegliere la pompa più adatta ed il generatore idoneo a quella pompa (non esiste ovviamente correnter elettrica!)? non posso affidarmi semplicemente alla prevalenza richiesta, sarebbe riduttivo....

il serbatoio di accumulo a pelo libero ha una capienza di circa 30 mc.

scrivetemi se avete bisogno di ulteriori dati, vorrei realizzare dei sistemi capaci di durare più dei sei mesi che altrimenti durerebbero....

grazie mille anticipatamente

saluti dall'africa a tutti.

PS: scusate le migliaia di inesattezze... ma noin sono un impiantista...


Adelino Rossi
Inserita: (modificato)

Per le ore di funzionamento della pompa dovresti dire che cosa comanda l'accensione e lo spegnimento della pompa.

Se hai un serbatoio di accumulo dovresti avere un livello a due soglie con possibilità di regolare il differenziale.

Se usi un solo livello di massima, il differenziale potrebbe essere troppo breve e quindi basta poco consumo per attivare la pompa.

Dovresti verificare l'ampiezza delle variazioni di livello durente il funzionamento.

Altra ipotesi, hai un consumo d'acqua che supera la capacità di pompaggio della pompa, oppure la pompa è sufficiente ma il serbatoio di accumulo è piccolo.

Modificato: da Adelino Rossi
Paolo Cattani
Inserita:

Quali sono i problemi che riscontri nelle pompe? Usura, intasamento da fanghi, corrosione?

Inserita:

Salve a tutti e grazie davvero per l'aiuto che mi date.

Come detto non sono un tecnico specializzato in questo settore ed il budget non consente di assumerne (siamo operatori umanitari).

Quello che vorrei é migliorare un sistema consolidato di realizzare questo tipo di impianto poichè le pompe si rompono troppo velocemente.

Il problema principale credo sia legato al cattivo dimensionamento della pompa, poichè mi sembra quantomeno strano che a profondità differenti si utilizzino pompe della stessa potenza (per esempio due pozzi a quote rispettivamente di 70 e 120). Come minimo una è sovradimensionata...

Vorrei sapere se è possibile dotarmi di strumenti minimi necessari per dimensionare (almeno di massima...) il tipo di pompa adatto per ciascun pozzo conoscendo la profondità, l'altezza del pelo libero del serbatoio d'accumulo, la sua capienza e la portata richiesta in uscita dal serbatoio.

Altro problema è il fatto che spesso la pompa spinge su anche sabbia che credo contribuisca non poco all'usura delle palette e degli altri organi del macchinario.

Il mio cruccio è quello di dover realizzare un intervento destinato a durare quanto quelli fatti da chi mi ha preceduto, basandomi esclusivamente sull'esperienza di tecnici locali; in pratica vorrei evitare di sostituire semplicemente la sommersa con un'altra analoga.

Il meccanismo che controlla l'attivazione della pompa è un galleggiante... esiste uno strumento più idoneo che impedisca una serie così elevata di cicli avvio\arresto? Come posso montarlo?

Sono cosciente di porre domande con troppe variabili in gioco... ma confido in un vostro aiuto... vorrei evitare che le povere donne facciano venti chilometri al giorno per procurarsi i 20 litri d'acqua di cui hanno bisogno quotidianamente per la loro famiglia...

Grazie infinite

Inserita:

Ciao pazienta un po', domani con un mio collega ti possiamo dare una mano....

Non sei da solo :)

Inserita:

Ciao :)

scusami per l'ora che ti rispondo ma oggi ho fatto tardi... :angry:

Allora veniamo a noi!

Una cosa fondamentale che devi sapere è il livello a pelo dell'acqua nel pozzo quando è pieno, sai benissimo che non si riempiono sino alla bocca, in seguito ti spiegherò il perché...

Le variabili di cui parli tu purtroppo sono sempre incerte sopratutto il fattore di svuotamento del serbatoio nel tempo :(

Parliamo di 30.000litri :o

Io oggi ho raccolto informazioni e anche delle certezze sul problema, ho preso in considerazione il caso più estremo ossia pompa ad una profondità di 120m!

- la cipolla va circa a 10m dal fondo del pozzo

- il consiglio sarebbe un trifase (se possibile) da 2kW. Trifase perché ha una resa migliore con minore assorbimento rispetto al monofase.

- il diametro tubo dipende dalla pompa, ho visto pompe da 6" che sono enormi, il mio consiglio sarebbe 1,4", ma ripeto dipende dalla pompa e ovviamente dalla larghezza della camicia del pozzo.

- tieni a mente di raccordare il tubo alla pompa tramite una valvola di tenuta per non far svuotare la pompa durante il suo riposo.

- tieni a mente pure che scendendo in profondità hai una pressione crescente di circa 1 bar ogni 11m circa, capisci bene che a 120m sulla valvola avrai quasi 11 bar :ph34r: , allora il consiglio è un tubo PN 16 molto resistente con diametro che dipende sempre dalla pompa.

- possibilmente anzi assolutamente evita giunture o raccordi lungo il tubo se dovesse perdere e/o tirare aria è come che invece di 2kW hai 50W! Un altra cosa, evita strozzature sul tubo almeno dentro il pozzo puoi strozzare fuori ma non sarebbe conveniente.

- dovrai posizionare le sonde di livello una alla profondità della pompa, una al pelo libero dell'acqua, ecco perché è fondamentale saperlo e le restanti le suddividi lungo il tratto che va dalla prima a quest'ultima.

N.B. (materiale tubo) se lavori sopra i 100m puoi utilizzare un PN 10 ma consiglio sempre il PN 16 sino a 70m i colpi d'ariete sono tosti!

Per qualsiasi info sono a tua disposizione, un saluto Bender83

N.B2 Fammi sapere il livello a pelo libero dell'acqua!

Inserita:

Ciao gentilissimo Bender83,

innanzitutto grazie infinite per i tuoi preziosi consigli, il successo di questa missione sarà anche merito tuo edi questo splendido sito.

Grazie ai tuoi consigli inizio a capirci qualcosa... Tieni presente che mi trovo ancora in capitale e partirò per il field tra qualche giorno.

®=risposta

Una cosa fondamentale che devi sapere è il livello a pelo dell'acqua nel pozzo quando è pieno, sai benissimo che non si riempiono sino alla bocca, in seguito ti spiegherò il perché...

®Il livello del pozzo a 120 metri (secondo l’esempio da te riportato) è variabile secondo la stagione… qui ci sono stagioni secche e stagioni molto piovose, possiamo assumere un livello medio?

Le variabili di cui parli tu purtroppo sono sempre incerte sopratutto il fattore di svuotamento del serbatoio nel tempo

Parliamo di 30.000litri

®Parlando di un pozzo che serve alcune migliaia di persone… consideriamo una portata dei rubinetti collegati al serbatoio pari a 4 mc ora, significa che il serbatoio si svuota ogni 7 ore circa se non riceve acqua dalla pompa.

Domanda: sarebbe possibile, per evitare eccessivi cicli avvio arresto, utilizzare una sommersa leggermente sovradimensionata in modo da farla attivare quando il serbatoio si vuota di circa un terzo e comunque farle ripristinare il livello massimo del serbatoio?

Io oggi ho raccolto informazioni e anche delle certezze sul problema, ho preso in considerazione il caso più estremo ossia pompa ad una profondità di 120m!

- la cipolla va circa a 10m dal fondo del pozzo

®La cipolla sarebbe la pompa sommersa immagino…

- il consiglio sarebbe un trifase (se possibile) da 2kW. Trifase perché ha una resa migliore con minore assorbimento rispetto al monofase.

®Come sei giunto al calcolo della potenza necessaria? Mastico un po’ di fisica tecnica (ricordi ormai lontani d’università), potrei sapere come si calcola la potenza della pompa, o si sceglie in base alla sola profondità del pozzo? L’utilizzo di una trifase implica l’utilizzo di un generatore particolare?

- il diametro tubo dipende dalla pompa, ho visto pompe da 6" che sono enormi, il mio consiglio sarebbe 1,4", ma ripeto dipende dalla pompa e ovviamente dalla larghezza della camicia del pozzo.

- tieni a mente di raccordare il tubo alla pompa tramite una valvola di tenuta per non far svuotare la pompa durante il suo riposo.

®La valvola serve a non far vuotare il tubo che sale dalla sommersa fino al serbatoio immagino…

- tieni a mente pure che scendendo in profondità hai una pressione crescente di circa 1 bar ogni 11m circa, capisci bene che a 120m sulla valvola avrai quasi 11 bar , allora il consiglio è un tubo PN 16 molto resistente con diametro che dipende sempre dalla pompa.

- possibilmente anzi assolutamente evita giunture o raccordi lungo il tubo se dovesse perdere e/o tirare aria è come che invece di 2kW hai 50W! Un altra cosa, evita strozzature sul tubo almeno dentro il pozzo puoi strozzare fuori ma non sarebbe conveniente.

®Il tubo che impieghiamo solitamente è il classico filettato zincato da due pollici con manicotto. Non credo sia possibile evitare giunture, i Pipe sono lunghi 2,8 mt vanno montati uno sull’altro, ovviamente il primo regge la pompa (dove metterò la mia valvola di cui sopra eheheh)

- dovrai posizionare le sonde di livello una alla profondità della pompa, una al pelo libero dell'acqua, ecco perché è fondamentale saperlo e le restanti le suddividi lungo il tratto che va dalla prima a quest'ultima.

®Le sonde di livello vanno nel pozzo o nel serbatoio? In pratica sono quelle che mi permettono di gestire accensione e spegnimento della pompa quando il livello nel serbatoio scende sotto un certo valore (un po’ come il galleggiante nella cassetta del wc…)

N.B. (materiale tubo) se lavori sopra i 100m puoi utilizzare un PN 10 ma consiglio sempre il PN 16 sino a 70m i colpi d'ariete sono tosti!

Per qualsiasi info sono a tua disposizione, un saluto Bender83

N.B2 Fammi sapere il livello a pelo libero dell'acqua!

®Grazieeeeee

Inserita:

ahahah ciao

le confereme di cui ti parlavo ieri sono arrivate da un mo carissimo amico nonché collega molto ingamba ed esperto.

Mannagia è caduto il server mi tocca riscrivere tutto :angry:

®Il livello del pozzo a 120 metri (secondo l’esempio da te riportato) è variabile secondo la stagione… qui ci sono stagioni secche e stagioni molto piovose, possiamo assumere un livello medio?

No la cosa migliore è fare delle misurazioni stagione per stagione e spostare la sonda in base al livello del pelo libero dell'acqua (riccorda che la sonda va sotto il livello, con un buon margine)

Naturalmente dovrai ridistribuire tutte le sonde intermedie.

®Parlando di un pozzo che serve alcune migliaia di persone… consideriamo una portata dei rubinetti collegati al serbatoio pari a 4 mc ora, significa che il serbatoio si svuota ogni 7 ore circa se non riceve acqua dalla pompa.

Domanda: sarebbe possibile, per evitare eccessivi cicli avvio arresto, utilizzare una sommersa leggermente sovradimensionata in modo da farla attivare quando il serbatoio si vuota di circa un terzo e comunque farle ripristinare il livello massimo del serbatoio?

E' possibile farlo, ma devi tenere a mente la prosprità della vena che rimpie il pozzo, allora nuovamente pelo libero dell'acqua e valutare più o meno in quanto tempo si riempie. E' inutile metter 10kW per rimpire il serbatoio in 1h (solo a titolo di esempio) ma non hai 30000l di acqua nel pozzo.

Questa da 2kW tira su circa 60-100l/min, quindi circa in un ora 3600l quindi se te ne servono 4000l ci sei quasi.

®La cipolla sarebbe la pompa sommersa immagino…

E' definita volgarmete così la testa di aspirazione che addiritura ora ha cambiato pure modalità realizzativa.

®Come sei giunto al calcolo della potenza necessaria? Mastico un po’ di fisica tecnica (ricordi ormai lontani d’università), potrei sapere come si calcola la potenza della pompa, o si sceglie in base alla sola profondità del pozzo? L’utilizzo di una trifase implica l’utilizzo di un generatore particolare?

Si, naturalmente di un generatore trifase. Il dimesionamento dipende da tante cose:

- larghezza camicia pozzo. (ci posso mettere 3" di tubo?)

- acqua (metto 2kW tiro su circa 60-100l/min, 4 kW il doppio ma l'acqua c'è?)

- tante altre cose..

Visita i siti di pompe generalmente una guida alla scelta te la propongono, vedi Lowara e Caprari...

®La valvola serve a non far vuotare il tubo che sale dalla sommersa fino al serbatoio immagino…

Yes

®Il tubo che impieghiamo solitamente è il classico filettato zincato da due pollici con manicotto. Non credo sia possibile evitare giunture, i Pipe sono lunghi 2,8 mt vanno montati uno sull’altro, ovviamente il primo regge la pompa (dove metterò la mia valvola di cui sopra eheheh)

No assulutamente, politilene PN16! Lo so che avrete risorse limitate ma il mio consiglio è questo :(

Sarebbe preferibile aumentare il livello di ridondanza per quanto riguarda la sicurezza, perciò è buona norma ancorare la pompa con un bel cavo di acciaio evitando che malcapitatamente si stacchi e vada a giacere sul fondo... chi la tira su?!?

®Le sonde di livello vanno nel pozzo o nel serbatoio? In pratica sono quelle che mi permettono di gestire accensione e spegnimento della pompa quando il livello nel serbatoio scende sotto un certo valore (un po’ come il galleggiante nella cassetta del wc…)

Sonde nel pozzo e nel serbatoio. In queste posizioni:

- in prossimita della pompa

- in prossimità del pelo libero dell'acqua (se è 2 m sotto non fa nulla)

- sonde da ridistribuire ogni 10-15m anche 20m tra queste ultime due

- sonde dentro il serbatoio a livello che si desidera, nel tuo caso che indichi 2/3 di sebatoio.

se hai bisogno d'altro sono qui :)

PS in questo forum nessuno sa di pompe sommerse? almeno 2 righe ce le potete buttare ;)

PS2 che associazione umanitaria è che vedo le risorse che avete a disposizione?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...