Vai al contenuto
PLC Forum


Turbine Pit - chi conosce le turbine pit?


Messaggi consigliati

van der graaf
Inserito:

Chi mi sa dare qualche indicazione utile di turbine pit? Limiti di utilizzo: portate, cadute, rendimenti, modo di utilizzo, link, bibliografia, costruttori, esempi in rete di microgenerazione, alternative.

Ambiente di utilizzo: caduta 2 metri, 20 metri cubi/secondo-

Grazie VDG


Inserita: (modificato)

Ciao,sono le PAT non le pit !

Pumps as Turbines.

trattasi di pompe centrifughe usate al contrario,vengono usate in paesi in via di sviluppo per la loro economicità,ma i rendimenti sono scarsini,e c0é il riscgio della cavitazione,si ha il vantaggio di avere una macchina completa a prezzi commerciali,completa intendo turbina e alternatore,alternatore che é lo stesso motore asincrono trifase della pompa,usato anche in isola tramite condensatori di eccitazione esterni.

Su un altro forum ne abbimo dicusso trà esperti,e si é arrivati alla conclusione che vanno bene appunto in paesi in via di sviluppo,non é neanche facile trovare la pompa adatta,bisogna calcolare bene la curva di portata in base al salto,e non é facile dato che sono nate come pompe e non per fare l'inverso.

nel micro hydro esistono altri tipi di turbine, che vanno scelte in base al salto in metri geodettico e alla portata,che si misura in litri o in metri cubi al secondo.

le turbine piu usate sono le classiche 5,divise in due categorie, quelle ad azione:Pelton,Turgo,e michell banki,a flusso incrociato (Crossflow) 0 Ossberger. (la ditta che le costruisce da piu di 50 anni !) poi ci sono quelle a reazione:Francis,kaplan (in tutte le sue varianti) e le eliche fisse (assomigiano alle kaplan ma sono fisse)

Tu parli di un salto di 2 metri é 20 metri cubi al secondo ! Un fiume 20.000 litri al secondo !

il salto e basso,quasi all'limite, ma se facciamo due conti ,senza contare il DMV,viene fuori una potenza di circa 290kw !

Un investimento sicuro e redditizio,(la sparo,potrebbe essere intorno ipotizzo ai 360.000 euro annui !)ma molto oneroso! si parla di qualche milione di euro ammortizzabile in meno di 8-10 anni ! (ho solo ipotizzato, non ho la curva della portata e i dati dello studio di fattibilità ecc, non prenderli come dati certi.)

Di certo una PAT é da escludere, sono cose da fai da té e comunque non andrebbe bene,per via dei soli 2 metri di salto.

La turbina piu indicata va scelta in base alla curva della portata a base annua,se la portata é fissa si usano le eliche, se é poco variabile si usano le semi Kaplan e se molto variabile le full kaplan (by regolanti) Da qui poi si decide anche quante metterne per parzializzare.

Ma non stà dicerto su un forum a decidere senza uno studdio di fattibilità e subconcessione di derivazione d'acqua ad uso idroelettrico!

Vieni sul ottimo forum (come questo) http://www.energeticambiente.it Così ne parliamo assime ad altri esperti del settore idroelettrico e gestori di impianti di produzione.

Ciao

P.S. ho notato ora che vieni da Noviglio-Milano! Mi sa che se la tua idea e quella che penso io mettiti il quore in pace! se fosse così la produzione sarebbe piu costante e maggiore da quella "stimata e pensata da mé,ma sicuramente non ri rilasceranno mai la concessione.

Modificato: da murdock
Adelino Rossi
Inserita:

murdok, visto che sei così preparato cortesemente mi daresti dei chiarimenti a qualche curiosità.

perchè si ripete più volte che sono adatte ai paesi in via di sviluppo, cosa hanno di così caratteristico?

Su un altro forum ne abbimo dicusso trà esperti,e si é arrivati alla conclusione che vanno bene appunto in paesi in via di sviluppo,non é neanche facile trovare la pompa adatta,bisogna calcolare bene la curva di portata in base al salto,e non é facile dato che sono nate come pompe e non per fare l'inverso.

Parole sacrosante, sono nate per essere pompe con profili meccanici delle giranti ottimizzati nel flusso e nel verso per essere pompe monostadio.

Tu parli di un salto di 2 metri é 20 metri cubi al secondo ! Un fiume 20.000 litri al secondo !

il salto e basso,quasi all'limite, ma se facciamo due conti ,senza contare il DMV,viene fuori una potenza di circa 290kw !

Un investimento sicuro e redditizio,(la sparo,potrebbe essere intorno ipotizzo ai 360.000 euro annui !)ma molto oneroso! si parla di qualche milione di euro ammortizzabile in meno di 8-10 anni ! (ho solo ipotizzato, non ho la curva della portata e i dati dello studio di fattibilità ecc, non prenderli come dati certi.)

Un investimento o è redditizio o è oneroso, cioè non redditizio.

Se uno vede un fiume sotto casa, (non di sua proprietà) con 10 metri di luce d'acqua e una portata di 20000 litri al secondo non è che si inventa un impianto idroelettrico con relativa concessione di sfruttamento, opere civili e meccaniche di supporto alle macchine

(dei cui costi non se ne parla quasi mai). Fuori della propria proprietà privata è impossibile attivare opere ed impianti senza una progettazione certificata e le relative autorizzazioni che non sono solo le dk enel.

Anche per piccole opere modificare il territorio ad uso prorio comporta una assunzione di responsabilità.

Inserita:

Ciao,le Pat sono un compromesso,non si adattano a tutti i salti e portate,spesso sono usate nei paesi in via di sviluppo perché facili da trovare,mantenere in funzione causa manutenzione e pezzi di ricambio,sono usate in piccoli villaggi o piccole comunità,al giorno doggi si passa a sistemi piu' efficenti, é logico usarle dove a causa di varie vicessitudini locali e finanziarie non permettono altro,in tere si trovano varie esperienze in Afghanistan,Pakistan,Iran,india,Africa ecc dove le risorse locali sono poche,ma dove c'é la possibilita so passa da altro,ad esempio in alcune zonbe dell'Africa ci sono ottimi costruttori di turbine Banki o a elike,addirittura fanno i cucchiai Pelton in bronzo,in poche parole le PAT sono valide se non si ha la possibilitò e le condizioni per altro,é un compromesso,utile ad esempio se serve energia in una baita isolata,e se ci sono le condizioni giuste di portata e salto,ma non di certo se uno deve fare una centrale anche piccola per la vendita dell'energia.sono cose che si usavano anche in italia 50 anni fà.La loro caratteristica migliore é il costo e la facilità di reperire i pezzi di ricambio, ma l'efficenza totale é bassina,dove non c'é niente é comunque oro!

Io ho costruito un paio di turbine Banki,assemblato una Turgo e una pelton,sempre nell'ordine del micro hydro non ho superato i 30kw di taglia,per il funzionamento in isola,non é difficile ed é risultato é ottimo al confronto di quelle commerciali,il risparmio c'é stato,ma dicerto non sono vendibili o da mettere in commercio.

"Un investimento o è redditizio o è oneroso, cioè non redditizio" hai ragione,mi sono espersso male,volevo intendere che sono i soldi a far soldi,nel contesto si parla di una centarle da qualche milione di euro,e uno per farla li deve avere,questo anche se si sà che la centrale come minimo dura 30 anni e che dopo al massimo 10 si é ammortizzato l'investimento.

in poche parole se hai poco da investire i ricavi sono pochi (l'idroelettrico é l'investimento piu' redditizio e sicuro al giorno d'oggi)!

(no riesco a quotare) per il resto é ovvio,ma in ITALIA le cose non sono tutte uguali,ogni regione ha le sue regole,qui da mé fanno centrali anche su terreni demaniali,non si é obbligati ad avere il terreno,mi pare ovvio dirlo che serve come ho detto uno studio di fattibilità,progetto e concessione,mi fai setire scemo,dici cose ovvie già affermate da mé,ho piu di 1000 risposte nel settore idroelettrico di un altro forum... Ma non stò sempere attaccato a internet...

(ho fatto e peresantato due progetti in regione so cosa vuol dire, hai presente una centale (piccola) da 240kw di potenza con 270 metri di salto remunerata a 0.22 centesimi di euro al kwh!)

Ciao

Adelino Rossi
Inserita:

Ti ringrazio per le risposte e non sentirti "" conosco poco l'ambiente del mini idro e per quanto riguarda le regole sul piccolo

hai sicuramente ragione a parlare di diverse regole regionali.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...