Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Con Una Pompa Ad Ingranaggi


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti ho una pompa Casappa CPH 52 S con rotazione oraria e volevo sapere se si può cambiare la sua rotazione in antioraria girando gli ingranaggi all interno ???? grazie ciao


Inserita:

Che io sappia no, ma per quale motivo devi cambiare il senso di rotazione?

Inserita:

grazie.........comunque è perche ho una fresa interfilare dietro al trattore e la sua pompa si è rotta e visto che in casa ho una pompa identica ma con la rotazione opposta non stavo a comprarla se si poteva invertire la rotazione..............comunque avrei un altro consiglio da chiedervi........ in un trinciatutto dopo la sua scatola del cambio ci sono due pompe ad ingranaggi la prima che si attacca direttamente al cambio che non mi ha dato mai problemi......la seconda invece si....e anche molti......in pratica la seconda pompa si attacca direttamente al fondo dell'altra con un giunto scanalato agli ingranaggi della prima pompa e all'albero della seconda...e proprio qui c'e un ingranaggio fissato sull'albero con una chavetta e stretto con una vite......ma si continua a rompere la chiavetta facendomi perdere tempo e pazienza :D:D .. e mi chiedevo se c'era un alto sistema sempre con due pompe una dietro l'altra ma magari con una seconda pompa piu robusta ma con le stesse caratteristiche di portata e pressione...............e meno problemi.... :lol::lol: ciao grazie

Inserita:

L' inversione del senso di rotazione cambiando la disposizione dei componenti in una pompa ad ingranaggi esterni non e' possibile, se la usassi cosi' com'e' funzionerebbe ma dovresti invertire le connessioni idrauliche di aspirazione e mandata (che hanno in genere filetti o flange filettate di taglia diversa, maggiore lato aspirazione). Tieni presente che pero' di norma i canalini di lubrificazione dei perni degli ingranaggi come la zona dietro alla guarnizione dell'albero sono connessi alla bocca di aspirazione per cui invertendo se avessi solo una piccola pressione in mandata avresti grandi perdite attraverso la tenuta albero e alla lunga danneggeresti la pompa , per cui non ti consiglierei nemmeno di provarci per un breve tempo. La fresa credo richieda una buona potenza per cui una discreta pressione.

Riguardo al trinciatutto non si capisce dove sia questo strano ingranaggio , la vite immagino serva solo come fermo contro uno spostamento assiale. Questo ingranaggio e' uno dei due rotori pompanti ? Le pompe ad ingranaggi combinate in cascata sono cosa usuale in oleodinamica, se la tua spacca la chiavetta a me sta a dire che durante l'uso ci siano dei picchi di pressione che vanno oltre le capacita' di targa della pompa in questione. Sicuro di non aver manomesso la taratura della valvola di massima pressione di quel piccolo impianto ? O forse era gia' tarata a valori troppo alti da nuova ? Se c'e' un manometro a che valori vedi arrivare la pressione durante il lavoro ?

Piu' robusta a parita' di caratteristiche di portata e pressione e' un controsenso, certo ci possono essere differenze nella bonta' di progetto tra quelle di un costruttore e l'altro, in genere sono costruite con corpi in alluminio estruso e gli ingranaggi sono di pezzo con gli alberi (questo e' importante !). Di che marca e' la dua pompa in tandem ?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...