sebacad Inserito: 25 luglio 2008 Segnala Inserito: 25 luglio 2008 Salve a tutti,sono un nuovo iscritto e facendo ricerche in rete ho trovato questo forum che a mio parere è molto valido, ma veniamo alla mia richiesta.Nella mia azienda sono stato nominato Energy Manager e oltre alla gloria per la carica devo iniziare ad affrontare le problematiche legate ai consumi di energia (nei primi 5 mesi 1.022.010 Kw) e come prima azione ho pensato che fosse necessario monitorare i consumi a valle di tutto l'impianto e pensavo di installare un Power Meter ma a parte questo ho pensato che forse è possibile generare energia a 220 sfruttando i motori elettrici dell'impianto di aspirazione fumi presenti in azienda. Questi motori (30 Kw cad.) sostanzialmente girano in continuo per 24h e pensavo che installare una sorta di generatore elettrico e relativo accumulatore possa permetterci di produrre energia. Premesso che sono un neofita e non so esattamente cosa fare è secondo voi un idea ragionevole o solo una fantasia?Grazie
Babydriver Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 ciao e benvenuto, bene veniano al dunque; si puo produrre energia per far girare i tuoi motori, da quale fonte vuoi ottenerla? che tipo di azienda è quella dove lavori? che processi vengono attuati? hai dei gas di scarico tipo CO?
pigroplc Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 I motori delle cappe di aspirazione servono per far girare gli aspiratori e in genere non sono sovradimensionati, figurati ad attaccargli un generatore..... Prova ad immaginare una utilitaria che traina un camion!Una domanda, come hai fatto da neofita (leggo dalle tue parole) a rivenderti come energy manager senza un briciolo di esperienza? O forse ti hanno sbattuto li, in realtà poco propensi ad investire nell'idea?pigroplc
meda75 Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 secondo il mio parere (e ripeto il mio parere) , dovresti eseguire un'analisi sullo stato tecnologico dell'impianto:- valutare l'installazione di azionamenti (inverter e Softstarter) dove possibile (dato che si può anche usufruire di incentivi). tenere però conto che il cambio di tecnologie spesso è fonte di un re-engeenering del sistema quindi costi di ristrutturazione , che nel tempo possono essere ammortizzati dai consumi .Valutato questo ( e vedi che non è poco!) , dovresti effettuare una ricerca anche sul coefficiente di rendimento dei motori , e impegnarti per ottenere motori con coeff. elevato.Ma queste sono belle parole , perchè a conti fatti ti troverai con 200 motori da cambiare che costano milioni di euro , e 100inverter da acquistare.... penso che un Energy manager possa dare l'input alla direzione da cui deve partire un piano d'investimento notevole.Altrimenti comincia ad andare in giro a spegnere tutte le luci che gli altri dimenticano accese .Ciao
sebacad Inserita: 25 luglio 2008 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2008 sono stato poco chiaro scusate. Non ho intenzione di creare energia per far girare questi motori, ma pensavo se non fosse possibile sfruttare la rotazione di questi ultimi per produrre energia da convogliare per altri usi tipo illuminazione di stabilimento.Riguardo inverter e soft start-stop ci sto già lavorando, un inverter verrà installato nei prossimi giorni su un motore da 16 Kw che attualmente gira sempre al massimo senza alcun motivo (macchina molto vecchia), resta il fatto che ho la possibilità di fare tante altre proposte anche se fantasiosa come quella sopra. Ciao
meda75 Inserita: 25 luglio 2008 Segnala Inserita: 25 luglio 2008 Ok , come dice pigroplc il problema è che se tu aumenti il carico sui motori delle cappe rischi di bruciarli o peggio di consumare ancora di più di quello che produci ,se proprio vuoi effettua una verifica sul dimensionamento del motore , allora vedi se avanza potenza , ma fai bene i conti.Potresti controllare la bilanciatura delle fasi , così da controllare che i carichi siano equamente distribuiti sulle 3 fasi e di conseguenza evitare al sistema di rifasamento del lavoro inutile....Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora