papo Inserito: 15 ottobre 2008 Segnala Inserito: 15 ottobre 2008 (modificato) Il mio più che altro è una domanda teorica.In oleodinamica, nel caso di sistema a pistone so che riesco a produrre una forza F conoscendo il diametro del cilindro e la pressione dell'olio, dalla formula:F= Pigreco * diametro al quadrato * pressione / 4.quindi nota la pressione e il diametro ricavo la forza e quindi il peso che posso orientativamente muovere.Ma come dimensiono il motore elettrico affinche la pompa mi generi quella data pressione??Per esempio se voglio una pressione di 200 Bar di quanti Watt deve essere il motore??Grazie. Modificato: 15 ottobre 2008 da papo
Babydriver Inserita: 16 ottobre 2008 Segnala Inserita: 16 ottobre 2008 allora, andiamo per gradiil bar è un unità di misura della pressione, il watt è un unità di misura della potenza, non è possibile rispondere alla tua domanda posta il questo senso, in quanto sono due unità di misura incongruenti (non rappresentano la stessa grandezza fisica), è come se ti chiedessi "quanti litri servono per fare un chilometro?"se vuoi avere consigli, oltre a specificare la pressione dell'olio che desideri, devi specificare la portata di olio che necessiti:per avere una potenza, nel tuo caso, devi moltiplicare la pressione di esercizio per la portata di olio che necessiti, cosi facendo ottieni una potenza, che idealmente sarebbe quella del motore che dovresti applicare;siccome tutte le macchine, nello specifico la pompa, non ha rendimento unitario (per farla breve anziche trasferire tutta la potenza che le viene fornita, ne dissipa una parte, rendendola inutilizzabile dal fluido), devi dividere la potenza del motore per il rendimento della pompa, (dato caratteristico della pompa), che comunque generalmente puoi assumere compreso tra 0,7 e 0,85per spiegarti meglio il concetto di potenza (definita come lavoro/tempo) ti faccio l'esempio del tuo cilindro: considera che il tuo cilindro sia montato su uno spaccalegna: il lavoro per spaccare un tronco è sempre lo stesso; questo lavoro puoi compierlo in un tempo molto piccolo (tempo piccolo->potenza grande->motore grande) oppure in un tempo molto lungo (tempo grande->poca potenza->motore piccolo);cosi con un motore di grandi dimensioni spacchi il pezzo di legna in 1 secondo, ma puoi benissimo prendere la tua bicicletta, collegarci una pompa di cilindrata corretta, pedalare e impiegare magari 3 ore per spaccare il pezzo....spero di essermi spiegato!ciao
Divietri Inserita: 16 ottobre 2008 Segnala Inserita: 16 ottobre 2008 Ciao a tutti la potenza installata si ricava con la formula KW = PxQ/650x0,8Dove P è la pressione di lavoro in barQ è la portata della pompa in Lt/mn'650 è un fattore fisso per avere il risultato in Kw (450 per averla in Cv)0,8 è il rendimento.P.S. per Babydriver: mi sembra che si parla spesso ultimamente di : "quanti litri servono per fare un chilometro?" Buona giornata.Di Vietri
Babydriver Inserita: 16 ottobre 2008 Segnala Inserita: 16 ottobre 2008 mmm..forse era meglio scegliere un altro esempio, spero comunque che la mia spiegazione sia stata esauriente!giusta la precisazione di divietri sui coefficenti numerici di conversione!ciao
Divietri Inserita: 17 ottobre 2008 Segnala Inserita: 17 ottobre 2008 Ciao a tuttiBabydriver (perchè questo nome ?) la tua spiegazione era giustissima, la mia era solo una battuta.Buona giornata.Di Vietri
Babydriver Inserita: 17 ottobre 2008 Segnala Inserita: 17 ottobre 2008 questo nome...forse per la passione nel guidare qualsiasi mezzo con ruote
papo Inserita: 21 ottobre 2008 Autore Segnala Inserita: 21 ottobre 2008 Domandare è lecito, rispondere è cortesia.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora