Vai al contenuto
PLC Forum


Calcolo Dimensionamento Motoriduttore - calcolo dimensionamento motoriduttore


Messaggi consigliati

Inserito:

;)Salve ragazzi,

dal momento che ho visto molte persone in gamba vi voglio girare la mia questione progettuale:

devo creare una movimentazione traslando per 2 punti dei pannelli in plastica (5 per volta) della massa di 90Kg l'uno che appoggiano con le due estremità su di un piatto in ferro, la movimentazione è data da un carrello della massa di 500kg e ha 4 ruote su guida, sul carrello devo installare un motoriduttore con trasmissione ruota dentata-cremagliera modulo4 avente dp 120mm z=30, ho stimato una velocità di circa 15 mt/1'.

ora devo stimare il motoriduttore necessario x la traslazione dei suddetti panneli

scusate ma non ne ho la più pallida idea essendo la prima volta che automatizzo con motore elettrico!

grazie anticipatamente per le risposte e se i dati non sono sufficienti cercherò di essere più preciso nelle mie possibilità di conoscenza!

ciao e grazie ancora! :);)

ah e se riusciste a farmi vedere in maniera un po chiara i passaggi di calcolo ne terrò conto pure in futuro. ;)


Inserita:

portesti spiegare un po meglio cosa devi spostare? i pannelli sul carrello sono appoggiati verticalmente?

magari posta una foto o un disegnino schematico...!

Inserita:
xò è da downloadare xkè

Il regolamento vieta questo modo di scrittura (tipo chat e sms) perchè scarsamente comprensibile e, per alcuni, molto irritante.

Il forum è gratuito, non si paga un tot a lettera e la fatica per battere qualche volta in più non è poi enorme, quindi scrivi in italiano corrente.

Inserita:

mmm numble numble.. se ho ben capito quello schema, quel sistema di motorizzazione mi piace poco....

le IPE che fanno da supporto e guida e la IPE che sostiene la cremagliera, ogni quanto sono vincolate? se non sono appoggiate in modo continuo, avete calcolato le deformazioni?

  • 3 weeks later...
Inserita:

Non riesco a scaricare lo schema, e quindi non ho capito granché del problema.

Ti propongo però un metodo di calcolo universale, che io uso spesso e che funziona sempre e consente anche di recuperare eventuali errori: poni il problema al fornitore del motoriduttore, anche più di uno se hai bisogno dei soliti tre preventivi. E' il loro mestiere, sono preparati e soprattutto conoscono i loro prodotti a prescindere dai conti. Ad esempio se hanno due taglie di motoriduttore, una evidentemente troppo piccola e l'altra chiaramente sufficiente, non si spreca nemmeno un conto e ti si propone il prodotto giusto!

Solo non chiedere troppi preventivi (di solito non più di tre) per una questione di correttezza.

Sembra una strada percorribile?

Altrimenti il conto da fare è scegliere una rampa di accelerazione massima (la velocità non assorbe potenza, l'accelerazione si!), in base al peso e all'attrito calcoli la potenza necessaria, scegli un fattore di sicurezza (non troppo grande, perché i datasheet dei motori sono già abbastanza in sicurezza) e ottieni la potenza alla presa di forza.

Dividi per il rendimento del motoriduttore e ottieni la potenza necessaria all'albero motore.

Inserita:

Facendo un calcolo molto rapido, stabilendo una rampa di accellerazione di 2 secondi mi esce una potenza di 0,25Kw.

Inserita:

Penso di avere fatto un calcolo troppo veloce tanto che non è corretto.

Rifaccio.

Il lavoro è = (massa x velocità2) /2= (1000x potenza0,25)/2=31,25Joul

Spazio di accellerazione=(Velocità x tempo di acc)/2=(0,25 x 2)/2=0,25 metri Velocità=0,25mt/sec=15mt/min

Forza di spostamento= Lavoro/spazio di accelleraz=31,25 / 0,25=125N =12,5Kg

Potenza=(Forza x Velocità)/75=(12,5 x 0,25)/75=0,041Hp senza rendimento

Considerando il rendimento potrebbe bastare un motore da 0,16 Hp.

Considerando il tuo pignone che girerà a 40 giri al minuto circa

prendendo un b]motoriduttore da 0,12 Kw con rapporto 1:43 circa

avrai una forza tangenziale di 65Kg che mi sembrano sufficienti.

Considera che allo spunto il motore può dare il doppio della sua potenza circa.

  • 7 years later...
Inserita:

Ciao a tutti :)

 

Riprendo questa vecchia discussione, perche sono nel dubbio di quale motore e quale rapporto di riduzione usare per alzare ed abbassare una tavola di un trapano a colonna (per capirci devo motorizzare la manovella manuale che a lato della colonna è presente per abbassare ed alzare la tavola)

Se qualcuno puo darmi una mano, per piacere.

 

Metto una foto del meccanismo su cui attaccare il motoriduttore:

IMG_3679.JPG

 

 

Questi sono i dati:

 

Peso della tavola da sollevare è di 120 kg circa,

La manovella facendo 10 giri alza la tavola di 6,3 cm

 

Ho trovato questo motoriduttore in vendita:   (dati: 0,5 hp   i=50)

http://www.subito.it/annunci-vari/motoriduttore-0-5hp-28rpm-220v-forli-cesena-150380133.htm

 

Qualcuno riesce a fare i calcoli per dirmi se quel motoriduttore potrebbe andar bene, oppure di che potenze ho bisogno per il mio caso?

 

Come velcoita di alzata direi che un riduttore con riduzione di i=50  (28 giri minuto)  o ancora meglio  i=30  (48 giri min) mi vanno bene!

 

Grazie

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...