Vai al contenuto
PLC Forum


Compressori A Vite - Tutte le informazioni sui compressori a vite


Messaggi consigliati

Michael Screw Air
Inserito: (modificato)

Ciao a tutti sono Michael...

Sto facendo delle ricerche sul mondo dell' aria compressa,quindi volevo chiedere a tutti gli utenti informazioni utili su marche&modelli di compressori,caratteristiche particolari e funzioni elettroniche adeguate ed elettriche(es:meglio avviaore stella/triangolo o diretto,inverter ecc.....).Marche di costruttori di viti,palette,lobi ecc...E anche pareri su quali sono i migliori e quali da evitare....!!!!!Insomma un infarinatura generale di tutto quel che riguard il mondo dell'aria compressa....Grazie a tutti ciao

Modificato: da Luca Bettinelli
Modificato carattere , in carattere standard

Inserita:

ciao Michael , e niente hai detto

solo per darti una infarinatura sarebbero necessarie decine e decine di pagine scritte.....

perchè non provi invece a cercare il sito della ABAC o balma compressori e ti scarichi qualche bel pdf ? gia dai loro cataloghi ti acorgi dei vari modelli, di come è costruito un compressore a vite, di cosa è un essicatore....

poi potresti proseguire con Kaeser, marchi di sicura professionalità , anche li puoi scaricare i cataloghi, magari fare confronti con i balma..... e via di seguito

se poi un dubbio in particolare non ti lascia dormire... posta pure il nuovo messaggio

Michael Screw Air
Inserita:

Ciao e grazie Luigi,allora diciamo che Kaeser l'ho gia spulciata per bene mi sono pure fatto arrivare a casa una serie di riviste (Report) che spiegano le applicazioni e le novità della casa costruttrice tedesca...ABAC andro a vederla in questi giorni di meritate ferie...

Comunque se qualcuno ha molto tempo e molta voglia di scrivere la sua sarò molto felice di leggere anche centinaia di pagine...

Un dubbio mi gira per la teesta ho visto i gruppi vite integrati V60 e V75 VMC e gli SCI 7 Termomeccanica...Qualcuno li utilizza?Come prodotto rende??E sopratutto ci sono altre case produttrici che offrono un prodotto simile???

Grazie.....

Inserita:

caio Michael

quante domande! se ti vuoi fare una bella iniezione di tecnologia e innovazioni vai ad aprile alla fiera ad Hannover, li, li trovi tutti!

:)

Michael Screw Air
Inserita:

Ciao..Lo puoi dire forte!!!L'edizione 2009 me la sono persa ma nel 2010 non posso mancare...Almeno mi sono visto un pò di quella a Bologna!!!

Inserita:

Ciao Michael, mi sono appena iscritto e guarda caso sono un tecnico aria compressa Atlas Copco (the best), a parte gli scherzi siamo al livello Kaeser però con più esperienza.

Guarda il sito, la ditta Abac e Ceccato appartengono all'Atlas Copco che è mondiale.

Dopo dipende che uso devi farne.

Torno allì'opera, buona scelta.

Adelino Rossi
Inserita:
Sto facendo delle ricerche sul mondo dell' aria compressa,quindi volevo chiedere a tutti gli utenti informazioni utili su marche&modelli di compressori,caratteristiche particolari e funzioni elettroniche adeguate ed elettriche(es:meglio avviaore stella/triangolo o diretto,inverter ecc.....).Marche di costruttori di viti,palette,lobi ecc...E anche pareri su quali sono i migliori e quali da evitare

il mondo dell'aria compressa è enciclopedico

definisci prima il tuo campo di interesse e poi fai le opportune ricerche.

scrivo alcuni appunti di indirizzo

- pressione di esercizio dell'aria compressa

- portata, (quantità) dell'aria consumata

- qualità dell'aria compressa distribuita, contenuto di umidità, polveri, olii e altro.

- ore di funzionamento anno delle macchine

- affidabilità del sistema di produzione

- macchine per uso personale, carrellati, stradali o fissi, industriali.

- regolazione della portata d'aria

- regolazione della pressione erogata

- essicamento dell'aria

- normative di sicurezza ISPSEL e ASL

- reti di distribuzione dell'aria compressa

- strumenti ed attuatori funzionanti ad aria

-

ecc. ecc

  • 2 weeks later...
Michael Screw Air
Inserita:

Ciao a tutti scusate il ritardo...Allora ho visto il sito ABAC molto interessante,mentre Ceccato se riesco vado di persona visto che e dalle mie parti..!!!Adelino grazie per la scrematura dei vari settori dell'aria compressa,posso dire che il mio abbiettivo finale e costruire un compressore a vite AFFIDABILE ed economico e quindi sto studiando tutti i componenti che riguardano il compressore stesso....Impianti aria,normative,linee di produzione,ecc......mi interesseranno di più in futuro!!!!Quindi ripropongo la mia domanda a cui nessuno ha risposto...

I gruppi vite integrati V60 e V75 VMC e gli SCI 7 Termomeccanica...Qualcuno li utilizza?Come prodotto rende??E sopratutto ci sono altre case produttrici che offrono un prodotto simile???

Buone ferragosto a tutti..... B)

  • 3 weeks later...
Michael Screw Air
Inserita:

Ciao ragazzi rinnovo la mia domanda qui sopra che magari qualcuno mi può inluminare...!!!!Altra cosa Secondo voi e più consono una trasmissione diretta o a cinghie???Grazie in anticipo delle spero numerose risposte.....!!!!

Inserita: (modificato)

l'azionamento a cinghia, comporta sempre una certa perdita di potenza, ma nello stesso modo, non possiamo pretendere di costruire un compressore a vite da 2 kw diretto. ;)le cinghie si usurano come pure le pulegge,arriva il momento di doverle sostituire, e in alcuni casi sono anche bei soldoni.dalla loro c'e' che con estrema semplicita' puoi avere tutti i rapporti di trasmissione che vuoi semplicemente variando i diametri delle pulegge, mentre un'accoppiamento diretto, e' spesso seguito da un moltiplicatore a ingranaggi, costoso soto tutti i punti di vista.

Modificato: da Gianni6819
Inserita:

Ciao,

non conosco bene l'argomento.

Posso soltanto dirti che noi utilizziamo due compressori della Worthington Air 50V

Entrambi hanno il motore in diretta, senza cinghie e ingranaggi, il 50v è vario cioè il motore varia velocità in funzione alla richiesta di aria, questo tipo costa circa il 12% in più come investimento iniziale.

Noi ce li abbiamo da circa 5 anni sono collegati con una scheda di logica e funzionano una settimana per uno e quando la pressione dovesse scendere sotto il minimo impostato interviene quello che era a riposo.

Questo ci permette anche di fare manutenszione senza fermare la produzione o meglio dire (manutenzione che altrimenti verrebbe rimandata di settimana in settimana).

Il Vario è vantaggioso in funzione a come viene consumata l'aria.

Noi lo sfruttiamo molto bene per i seguenti motivi:

-abbiamo picchi di consumo che con un 30, il serbatoio non riuscirebbe ad ammortizzare

-di giorno lavora dal 70 al 90% circa

-durante la pausa pranzo lavora il 50%

-e di notte durante il turno non presidiato scende fino al 30% ma sempre con picchi che lo portano per qualche minuto anche a lavorare al 70%

-durante il fine settimana il compressore deve rimanere sempre acceso anche se la produzione è quasi ferma.

Infatti una decina di anni fa non esistevano i compressori con motore vario, o comunque esistevano ma il costo di all'ora non lo rendeva vantaggioso.

Per risparmiare energia elettrica, avevamo pensato di utilizzare un 50 durante il giorno e un 30 durante la notte e il fine settimana, ma con i picchi di consumo aria che avevamo non era possibile. Quindi avevamo un compressore da 50 che lavorava il 50% inutilmente.

Non vorrei dirti una cavolata, mi sembra di ricordare quando li ho acquistati mi abbiano detto che le pompe sono tutte uguali, nel senso che esistono vari costruttori di compressori, ma il sistema vero e proprio quello che pompa l'aria (la parte che gira) esiste un solo costruttore.

Ogni costruttore progetta il proprio compressore con la sua logica eccetera, ma quella parte lì la acquistano.

Ovviamente non parlo del compressore cinese, quelli non so cosa fanno.

Ciao

Michael Screw Air
Inserita:

Grazie delle info...Domanda perchè non si può fare un 2 kw diretto???L'impedimento sarebbero solo i giri motore?!?!?O ci sono altre cose da valutare?

Behhh di costruttori di viti(gruppo pompante) di questi tempi se ne possono trovare molti e fortunatamente qui la china e arrivata ben poco anche se ho visto dei prodotti china degni di lode...!!!!

Inserita: (modificato)

un 2 kw diretto lo puoi benissimo fare, ma sono i costi che ti fregano!

Modificato: da Gianni6819
Michael Screw Air
Inserita:

ok...Quindi deduco che una trasmissione a cinghie mi costa meno di un giunto con campana....Bene....Ragazzi oltre a Kaeser e il suo profilo sigma quali altre viti si possono trovare in commercio???

  • 2 weeks later...
Michael Screw Air
Inserita:

Aiuto......E possibile che tra qualche mese dovro costruire un impianto d'aria compressa per un amico...Verra montato un compressore a vite da 7,5 Kw con un serbatoio da 500l....Mi date delle dritte su come posizionare i filtri e l'essiccatore???L'impianto serve ad alimentare una macchina che inbusta il caffè che consuma circa 800l/m di aria a 8bar...Qualsiai consiglio e ben accetto..Grazie

Inserita:
Aiuto......E possibile che tra qualche mese dovro costruire un impianto d'aria compressa per un amico...Verra montato un compressore a vite da 7,5 Kw con un serbatoio da 500l....Mi date delle dritte su come posizionare i filtri e l'essiccatore???L'impianto serve ad alimentare una macchina che inbusta il caffè che consuma circa 800l/m di aria a 8bar...Qualsiai consiglio e ben accetto..Grazie

visto che sei in ambito alimentare, devi assicurati della qualita' dell'aria, e le specifiche richieste del costrutture della imbustatrice. se ti richiede aria oil free, e con particolari punti di rugiada devi saperlo a tutti i costi!

diversamente se l'aria non e' a contatto in nessun modo col prodotto, in ogni caso ti consiglio di mettere un pre filtro in ingresso essiccatore, (ormai d'obbligo per la garanzia), e in uscita una bella batteria di post filtri disoleatori e per ultimo uno a carboni attivi.gia' con questa applicazione si ha una discreta qualita' dell'aria

verifica il tutto ;)

Michael Screw Air
Inserita:

Grazie della risposta....Che filtri mi consigli?Quanti in uscita?L'aria non va in nessun modo in contatto con il prodotto,aziona solo delle parti della macchina...!!!!Sai darmi anche uno schema corretto di come posizionare filtri,serb,essiccatore?

Inserita:
Grazie della risposta....Che filtri mi consigli?Quanti in uscita?L'aria non va in nessun modo in contatto con il prodotto,aziona solo delle parti della macchina...!!!!Sai darmi anche uno schema corretto di come posizionare filtri,serb,essiccatore?

ti posso consigliare i filtri della Parker Hiross , ma ce ne sono tanti altri.la configurazione tradizionale e' la seguente,

compressore, serbatoio, filtro grado Q (hiross) in ingresso essiccatore- essiccatore, e a seguire 2 filtri in uscita essiccatore grado P - S

Michael Screw Air
Inserita:

Grazie delle dritte....Una domanda sorge spontanea:ma alla Hiross che succede???

Inserita:

qualche sconvolgimento intervo, nulla di piu', si continua a lavorare come prima

Michael Screw Air
Inserita:

Bene bene e importante per i clienti sapere che l'azienda va avanti...!!!!

  • 4 weeks later...
Michael Screw Air
Inserita:

Ciao a tutti....Una bella domanda per voi!?!?!?!?!

Girando girando ho notato che alcuni costruttori di compressori per fare economia utilizzano una cabina in "plastica" al posto delle solite cabine in ferro bello e pesante....!!!!

Qualcuno sa darmi qualche spiegazione sui materiali usati e qualche sito da andare a visitare?

Inserita:
ao a tutti....Una bella domanda per voi!?!?!?!?!

Girando girando ho notato che alcuni costruttori di compressori per fare economia utilizzano una cabina in "plastica" al posto delle solite cabine in ferro bello e pesante....!!!!

Qualcuno sa darmi qualche spiegazione sui materiali usati e qualche sito da andare a visitare?

quelli che ho visto prevalentemente sono in polietilene, atlas e kaeser lo utilizzano in alcune versioni

Michael Screw Air
Inserita:

Grazie dellapronta risp....Ma secondo te si risparmia sul serio???Non è che se una termostatica si inceppa e la temperatura sale mi trovo la cabina incollata alla vite???? :(

Inserita:
Grazie dellapronta risp....Ma secondo te si risparmia sul serio???Non è che se una termostatica si inceppa e la temperatura sale mi trovo la cabina incollata alla vite????

in un vite no'!al massimo a 120° va in blocco alta temperatura mandata, come fa a sciogliersi'

sicuramente si risparmia, una capotte in lamiera piegata, saldata, forata, verniciata, e' piu' laboriosa di una di plastica iniettata, gia' colorata ecc ecc :thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...