Vai al contenuto
PLC Forum


Info Impianto Autoclave A Cuscino D'aria


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

Attualmente ho un impianto Pozzo con Pompa Sommersa

+ Serbatoio 2000 Litri e Pompa con polmoncino d'aria

Dato che spesso la somma dei due mi porta in limiti di corrente oltre al fatto che basta poco

per far partire la pompetta autoclave.

Amici mi hanno consigliato un sistema autoclave a cuscino d'Aria

Qualcuno mi sa spiegare bene come funziona costi e materiale necessario ?

Se non ho capito male dovrei cambiare serbatoio dal attuale in plastica

ad uno un metallo ermeticamente chiuso e poi stesso con la pompa del pozzo

con un sistema che non ho ben capito ad alimentazione d'aria che con la stessa pompa del pozzo

crea nel serbatoio una sorta di autoclave con la pressurizzazione a cuscibno d'aria

che viene prelevata stesso in fase di pescaggio con un sistema simile al venturi questo è quello che ho capito

Ma avere schemi e info più precise mi sarebbe utile Grazie :D

Ho fatto un cerca nel forum ho trovato questo link che pero non va piu :(http://www.lowara.it/pdf/it/grpres3xxx-bx.pdf

Grazie


Inserita:

Semplicemente andresti a modificare la parte finale del tuo impianto quindi polmoncino d'aria con piccolo(100/200 l) serbatoio in metallo pressurizzato e relativa componentistica per alimentare il cuscino d'aria. Se il problema è il funzionamento delle due pompe in simultanea dovrai cambiare a monte ovvero dvrai installare un teleruttore che quando in funzione la pompa sommersa ti stacchi la pompa autoclave. Mettendo un serbatoio o autoclave a cuscino d'aria non risolvi certo il tuo problema.

Inserita:

Scusa forse mi sono spiegato male :o

O sono io che non ho capito bene come funziona :unsure:

Io intendevo modificare l' impianto eliminando la seconda pompa quella piccola fuoriterra.

E lasciare solo l' impianto con la pompa sommersa fuoriterra e un serbatoio da 500 max 2000 litri

a cuscino d'aria alimentato dalla stessa pompa del pozzo tramite un ALIMENTATORE ARIA AUTOCLAVE

E fattibile ? Volevo maggiori info su come funziona e i costi perche se è fattibile cosi avrei

solo una pompa quella del pozzo che ovviamente non posso togliere e se il cuscino d' Aria è grande

non avrei partenze ed arresti ad ogni apertura di rubinetto :thumb_yello:

comunque l' idea si usare un cotnatto del teleruttore del pozzo per interbloccare la partezna della pompa è un ottima dritta

non ci avevo pesanto sono un po distandi tra loro i quadretti ma nelfrattempo che valuto se fare un autoclave a cuscino d'aria credo che sia una soluzione che adotterò

Grazie

Inserita:

Sì, anche quella di mettere direttamente il cuscino d'aria sul serbatoio principale è una buona idea ma: da valutare costo del serbatoio, da valutare la possibilità montare tale sistema su pompa sommersa!

Inserita:

Si infatti avendo più o meno capito come funziona per questo ho scritto qui

per capire i costi e se è possibile farlo con pompa sommersa che pesca a circa 150 metri

e dato che a 230V assorbe 10A credo che di forza ne abbia :D

Anche se purtroppo non trovo più la doc sui dati della poma installata

quindi non posso essere preciso sui dati della pompa quali prevalenza protata ecc ecc.

Spero che qualcuno mi sappia dare un po d'info in merito su questo tipo d'impianto

fattibilità costi approsimmativi del materiale necessario ovviamente il lavoro lo farei IO :thumb_yello:

Grazie

Inserita:

Ul maggior inghippo è tirare fuori la pompa e mettere il tubo di aspirazione dell'alimentatore di aria, ammesso che funzioni con una altezza simile.

Inserita:
Attualmente ho un impianto Pozzo con Pompa Sommersa

+ Serbatoio 2000 Litri e Pompa con polmone d'aria

Ottime prestazioni – lascia stare i consigli bellicosi che ti farebbero spendere altri soldi, e rivoluzionare tutto. Devi solo mettere a punto le pompe che hai. Il mio consiglio è dotare di un galleggiante il serbatoio principale in modo che la pompa sommersa si avvii o si fermi quando raggiunge il massimo livello. La pompa con idrosfera, dovrà avere la precedenza su quella sommersa, perché immagino che l’acqua serva anche per la casa. Quindi quando parte la pompicina, dovrà aprire un contatto e fermare la pompa sommersa. Difficile? Non credo… :thumb_yello:

Inserita: (modificato)

Umm ancora non ho capito come si quota in questo forum ?

>Ottime prestazioni – lascia stare i consigli bellicosi che ti farebbero spendere altri soldi, e rivoluzionare tutto.

Ok io per adesso sto solo valutando la migliore soluzione

>Devi solo mettere a punto le pompe che hai.

>Il mio consiglio è dotare di un galleggiante il serbatoio principale in modo che la pompa sommersa

>si avvii o si fermi quando raggiunge il massimo livello.

Si è già cosi ho un gallegiante elettrico che attiva il teleruttore della pompa sommersa

Piu un selettore per far avviare la pompa sommersa manualmente in caso mi serva per l' irrigazione

diretta e non per riempire la cisterna

>La pompa con idrosfera, dovrà avere la precedenza su quella sommersa,

>perché immagino che l'acqua serva anche per la casa.

Si esatto fa anche la casa ma è un moello automatico se non erro marca "grundfoss"

Non ha il quadretto dove posso prendermi un contatto ausiliario di quando parte

Potrei fare qualcosa aggiungendo un pressostato lo monto e quando vede la pompa attiva interompe

l' alim bobina teleruttore pozzo mettendolo in serie al gallegiante.

Quindi quando parte la pompicina, dovrà aprire un contatto e fermare la pompa sommersa. Difficile? Non credo…

>Si credo che per ora sia la soluzione piu semplice e funzionale :thumb_yello:

****

come inserire una citazione nel forum blu

quando vuoi inserire una citazione, basta copiare e incollare la frase che ti interessa,

evidenziarla e premere il tag "fumetto" nel pannello di editor messaggio rtequotebutton.png(il penultimo simbolino),

oppure la copi (Ctrl+c) e la incolli (Crl+v) tra i due tag:

[xxx]frase che hai copiato e incollato[/xxx]

xxx=quote

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Potresti montare un piccolo relè 220 V dentro al quadretto pompa sommersa. Usare un contatto NC del relè per interrompere la bobina del teleruttore pompa pozzo - poi portare i due fili della bobina relè in cavetto bipolare al motore autoclave - (li colleghi in parallelo ai morsetti). Oppure usare lo stesso pressostato autoclave - In serie alla bobina relè monta un fusibile di 2 A. :thumb_yello:

Inserita:

Salve allora sto analizzando un po la situazione.

Vorrei modificare un po l' Impianto quindi dividere le tubazioni

per l' irrigazione alimentate direttamente dal Pozzo

e quelle della casa tramite la popa autoclave che è un modello che ha al suo interno il presscontoll

quindi non ho contatti ausiliari per sapere quando è in funsione :(

Allora stavo pensando ad una cosa simile datemi un vostro parare :thumb_yello:

Monto due flussostati è un elettrovalvalo NA cosi composti:

Flussostato al uscita pompa autoclave cosi ho il contatto per inibire l' avvio pozzo quando

vi è prelievo tramite l' autoclave

Flussostato sulla tubazione dell' irrigazione che quando parte chiude l' elettrovalvola che alimenta

la cisterna autoclave e avvia il pozzo cosi quando avvio l' irrigazione non mi va a sovralimentare

la cistena che potrebbe essere già piena ovviamente rimane il gallegiante che fa riempire in modo

automatico la cisterna del autoclave tramite il pozzo.

Che dite è buona come idea ? Altre soluzioni o consigli migliori?

Grazie

  • 2 weeks later...
Inserita:

Il metodo più semplice. a mio parere, è inserire un "rilivatore di carico" in serie al motore autoclave, costo 40-70 €. Si regola e avrai un contatto di scambio a disposizione per l'interruzione della sommersa. Non tocchi l'idraulica, costa meno, ed è più sciik!!!!

Ciao

Santo

Inserita:

Azz non sapevo che esisteste un aggeggio "rilivatore di carico"

che poi dava un contatto pulito :o Grazie x la dritta

Ma alla fine visti i costi del flussastato e che in zona nessuno gli aveva da 1 pollice

Alla fine mi sono deciso ho smontato la pompa mi sono preso l' uscita che alimenta la poma

posi alimento una bobina rele esterno che tramite il contatto pulito interompe il gallegiante che fa partire il pozzo.

Funziona ma credo dovorò aggiungere un timer che se uno usa il rubinetto quindi un on off continuo

si deve avere la conduzione di fermo pompa piccola per almeno 5 minuti cosi evito l' attacca e stacca della pompa pozzo :thumb_yello:

Inserita:

Lo stesso "rilevatore di carico" ha la possibilità di inserire un ritardo variabile indipendente in avvio e allo spegnimento.

Nel tuo caso i tempi disponibili non soddisfano le tue esigenze. Per questo i "colleghi" optano per un controllo a logica... un logo è sufficiente.

Ciao

Santo

Inserita:

Umm mi posti un link di dove lo vendono on-line cosi lo vedo meglio

Il Logo so non costa poco e poi non so programmarlo :(

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...