pedersen Inserito: 7 agosto 2010 Segnala Inserito: 7 agosto 2010 (modificato) provo a riempire un secchio d'acqua dal contenuto massimo di 10 litrise lo riempio con il rubinetto da 1/2" di casa (acquedotto) impiego circa un minuto per riempire il secchio (pressione circa 1,5-2 bar)se lo riempio con il rubinetto da 1/2" dell'autoclave (+ 25 metri di tubo verde) impiego circa 13 secondi per riempire lo stesso secchio (la pompa di pare che pompa sui 50-60 litri a 5-6 bar)quello che vorrei capire e' questo:se volessi aprire un rubinetto da 1/2" e ottenere una portata di 100 litri/min che pompa ci vorrebbe? quanti litri e quanti bar?basterebbe una pompa per es. da un centinaio di lt/min e pressione 5-6 bar o ci vuole una pressione superiore? Modificato: 7 agosto 2010 da pedersen
santu Inserita: 11 agosto 2010 Segnala Inserita: 11 agosto 2010 Con i dati rilasciati non è facile... la pressione dove la misuri? al contatore? al rubinetto? mentre è aperto o quando e chiuso? ecc...salutiSanto
pedersen Inserita: 11 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 11 agosto 2010 pressioni a rubinetto chiuso, misurate vicino al rubinetto
IL_TECNICO Inserita: 16 agosto 2010 Segnala Inserita: 16 agosto 2010 comunque la portata della pompa dovrebbe esserci scritta su di essa
pedersen Inserita: 16 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2010 a me interesserebbe far uscire 100 litri/min da un tubo flessibile di plastica attaccato a un rubinetto da 1/2"..e' possibile? e se e' possibile, che caratteristiche deve avere la pompa?
LB81 Inserita: 17 agosto 2010 Segnala Inserita: 17 agosto 2010 a me interesserebbe far uscire 100 litri/min da un tubo flessibile di plastica attaccato a un rubinetto da 1/2"..e' possibile? e se e' possibile, che caratteristiche deve avere la pompa?Più che la pompa, il problema è il diametro del tubo.. deve essere almeno da 1"La pompa deve poter fornire quella portata con un valore di pressione di circa 4-5 bar nel punto di erogazione, devi consultare le tabelle tenendo conto della prevalenza. Consiglio di lasciare la suo posto la pompa preesistente e aggiungere quella nuova in parallelo, facando in modo che la pompa di potenza inferiore entri in funzione quando si prelevano piccole portate dai rubinetti di casa.Ciao
santu Inserita: 17 agosto 2010 Segnala Inserita: 17 agosto 2010 Rispondi alle mie domande e poi avrai la tua risposta.prima della pompaLa fonte di prelievo della "pompa ignota" a che pressione alimenta.La caduta di pressione alla fonte di prelievo di quanti bar è e a quale portata. Dopo la pompaL'uscita della pompa è collegata all'impianto esistente? tipo di tubo? lunghezza?Il rubinetto è a sfera o a ghigliottinail tubo flessibile? lunghezza?Consiglio: rubinetto con catenaccio e tubo flessibile in recinto. Non dirigere il getto verso persone od animali, tenere lontano dai bambini.CiaoSanto
pedersen Inserita: 18 agosto 2010 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2010 (modificato) Rispondi alle mie domande e poi avrai la tua risposta.okprima della pompaLa fonte di prelievo della "pompa ignota" a che pressione alimenta.La caduta di pressione alla fonte di prelievo di quanti bar è e a quale portata.c'e' un serbatoio da mille litri (non a pressione)viene riempito con acqua di pozzo, con tubo da 1"1/2 portata circa 120 litri/minutovorrei collegare una nuova pompa vicino all'attacco inferiore del serbatoio che mi dia almeno 100 litri/min su tubo da 1/2"Dopo la pompaL'uscita della pompa è collegata all'impianto esistente? tipo di tubo? lunghezza?Il rubinetto è a sfera o a ghigliottinail tubo flessibile? lunghezza?pompa collegata vicino al serbatoiosulla mandata della pompa vorrei mettere un rubinetto da 1/2" (a sfera o a saracinesca per me va bene lo stesso) + un rotolo di tubo flessibile da 25metri, nient'altronessun impianto Modificato: 18 agosto 2010 da pedersen
LB81 Inserita: 18 agosto 2010 Segnala Inserita: 18 agosto 2010 pompa collegata vicino al serbatoiosulla mandata della pompa vorrei mettere un rubinetto da 1/2" (a sfera o a saracinesca per me va bene lo stesso) + un rotolo di tubo flessibile da 25metri, nient'altronessun impiantoIl tubo da mezzo pollice non basta per quella portata, o meglio, per avere quella portata con mezzo pollice servirebbe una pressione molto alta e non sopportabile da un normale tubo per irrigazione (parliamo di pressioni dell'ordine di 15 bar o anche più). Prendi un tubo e un rubinetto da 1 pollice collegato direttamente all'uscita della pompa, serve anche un vaso d'espansione per smorzare il colpo d'ariete (non necessario se spegni la pompa prima di chiudere l'acqua).Ciao
santu Inserita: 20 agosto 2010 Segnala Inserita: 20 agosto 2010 Pompa: Prevalenza H32/80lm. max min. h18/170lm potenza a 100lm 900 watt circa, attacco ingresso pompa da 40.Il tubo che cerchi da 16 interno, flessibile e con pressione di 3 bar.Ciao SantoVelocità flusso 7,8 metri al secondo ..... attenzione ai bambini.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora