Doctor79 Inserito: 23 ottobre 2010 Segnala Inserito: 23 ottobre 2010 (modificato) buonasera a tutti,mi sono appena iscritto ed ho aperto questa nuova discussione per esporvi il mio quesito che spero non sia un problema.Ho comprato casa da poco e qui vi e' installato un impianto con autoclave cosi composto:pompa ad immersione che preleva acqua dal pozzo (xo [=però] non so la potenza di tale pompa),poi il tubo arriva ad una T che va ad un contenitore in acciaio inox (l ex proprietario mi ha detto che e' il polmone) e poi dall altra parte della T c'e' collegato il pressostato (con manometro) che e' alimentato da un sistema aeg..poi riparte e va ad un altro contenitore da circa 300 litri e qui c'e' l elettropompa che fornisce l acqua a tutta casa,,, casa che e' su 3 livelli... x [=per] quanto riguarda l impianto di casa non c sn [=sono] problemi in quanto la pressione dell acqua e' sempre costante... il mio dubbio e' questo : siccome l uscita della pompa del pozzo alimenta anche tre rubinetti esterni ed in piu l impianto di irrigazione,quando apro uno di questi tre rubinetti la pompa del pozzo parte e stacca sui 3.5 poi la pressione sul manometro scende e riattacca sui 1.5 ... tutto questo avviene in circa 5 secondi..ora non so se e' normale... l ex proprietario mi ha detto di si ed ha detto x [=per] fare in modo che questo tempo si allunghi dovevo svuotare il polmone che sotto presenta un rubinetto ed io cosi ho fatto,staccando prima l alimentazione al circuito... xo [=però] le cose non sono cambiate... mi chiedo se questo tempo cosi breve tra attacco e stacco sia normale oppure no..il fatto si presenta anche quando la pompa del pozzo deve riempire il serbatoio da 300 litri (tramite elettrovalvola) ... spero di aver fornito tutte le informazioni possibile e grazie mille in anticipo x [=per] le risposte**regolamentoj) Divieto d'usare le K al posto di CH o C (perchè, cosa...), non come non, xche' come perché, x come per........... Modificato: 24 ottobre 2010 da Livio Migliaresi
barone rosso Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Ciao Doctor ,c'è il polmone pieno d'acqua, oppere non funziona l'alimentatore d'aria, devi vuotare tutto il polmone in modo da rigenerarsi l'aria, se il polmone ed a membrana, prova a gonfiarlo, a 1/5 o 2 bar,dipende della pressione che lavora la pompa sommersa .Saluti
Doctor79 Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 ciao ,purtroppo non ha l alimentatore d aria (almeno credo) ho visto le foto qui sul forum dell alimentatore ma nel mio impianto non e' montato...quindi io tolgo l alimentazione e provo a svuotare completamente il polmone e vedo come va..penso che non sia a membrana e ne tantomento posso ripristinare la pressione perche non c'e' nessuna valvola sul polmone... appena faccio la prova vi faro' sapere l esito..grazie mille
eliop Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Non è che per caso il serbatoio autoclave è sottodimensionato rispetto alla portata della pompa?
Doctor79 Inserita: 25 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 purtroppo non conosco la portata della pompa ad immersione..la capacita' del polmone e' di circa 50 litri mentre la capacita' del serbatoio dell autoclave e' di circa 300 litri ( il serbatoio che tramite elettropompa distribuisce acqua a casa )
barone rosso Inserita: 27 ottobre 2010 Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 Sale a tutti, Il polmone 50 L.T. va bene, controlla la pressiane a 2 bar ..La pompa, serve anche per irrigare dovrebbe, arrivare a 4/O / 5 bar, per la potenza della pompa chiedi ad un elettricista, la pinza , amperometrica , e vedi l'assorbimento, quante Amp. è monofase o trifase?
Doctor79 Inserita: 27 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 27 ottobre 2010 ciao scusami,dove devo controllare la pressione 2 bar? si l impianto fornisce acqua anche al sistema di irrigazione del giardino pero ora non e' in funzione... devo controllare bene l accatto e lo stacco della pompa perche penso che stacchi a 4 bar..la pompa penso che sia trifase in quanto c'e' la presenza del condensatore...
barone rosso Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Salve a tuttu .Doctor, se c'è' il condessatore il motore è a , 220,V . La pressione del polmone, dev'essere a 1,5 o 2, bar, l'hai controllato? hai vuotato tutto' il polmone?. Se hai fatto tutto questo dovrebbe andare bene. Se attacco e stacco e ancora molto vicino, Lavora nel pressostato ,Ci sono 2 molle ,una piccola, ti da la pressione , la seconda serve per ,per attacco (,diferenziale ).
Doctor79 Inserita: 28 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 buonasera,purtroppo sono fuori per lavoro e solo lunedi potro fare tutte le prove..mi sono confuso,volevo dire che e' una pompa monofase...per la pressione sul polmone non c'e' nessun tipo di valvola per poterla misurare..provero a svuotare completamente il polmone e se ancora persiste il problema devo agire sulla vita fdel pressostato er ritardare lo spegnimento oppure l accensione della pompa?
barone rosso Inserita: 28 ottobre 2010 Segnala Inserita: 28 ottobre 2010 Se non c'è valvola per gofiarlo può funzionare per un po poi rifarà lo stesso diffetto, ti consiglio installa un idrosfera , (polmone) , se puoi mandare delle foto , cosi posso capire ,come è , realizato l'impianto. Ciao .
Doctor79 Inserita: 29 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2010 buonpomeriggio in che punto dovrei montare l idrosfera? per idorsfera intendi il vaso d espansione ?
barone rosso Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Ciao Doctor,fanno la stessa funzione, però sono specificati: vaso d'espaniono si usa negli impianti di riscaldamento, a cirquito chiuso ,invece, idrosfera si usa per l'autoclave.Ascolta bene:i tre rubinetti c'è l'ha fai a collegarli all'autoclave che alimenta la casa?, così eviteresti,polmone della pompa sommersa,cos' riempie il serbatoio da 300 L.T. però nel serbatoio devi installare un galleggiante elettrico, una volta pieno fa staccare la pompa.Saluti
barone rosso Inserita: 31 ottobre 2010 Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 Continua il messaggio, .Se devi irrigare lascia tutto com'e, sistema bene il polmone (idrosfera) .Saluti.
Doctor79 Inserita: 31 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2010 (modificato) si il sistema e' utilizzato anche x (=per) l impianto di irrigazione del giardino... nel serbatotio da 300 litri gia c'e' il galleggiante elettronico e appena si riempie la pompa stacca..domani torno a casa e faccio qualche prova sul polmone per vedere se le cose migliorano e se riesco scatto qualche foto Modificato: 1 novembre 2010 da Livio Migliaresi
Doctor79 Inserita: 1 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 1 novembre 2010 (modificato) buonasera ho effettuato delle foto al mio impianto pero non le riesco ad aggiungere,come si fa? ho scaricato il polmone ma non e' cambiato nulla.. l'attacco e lo stacco della pompa sempre in pochi secondi.. attacco sotto i 2 bar e stacco sui 3,5 ..devo provare a variare uno di questi valori tramite pressostato? se mi aiutate con le foto,grazie**istruzioni in MP Modificato: 1 novembre 2010 da Livio Migliaresi
barone rosso Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Ciao ,Doctor,Hai scaricatosolo? vedi se puoi gonfiarlo se non ha l'attacco per gonfiarlo non è idrosfera ,perciò non va bene , prova agire sul ptessostato, aumenta un po lapressione ,agendo sulla molla piccola , e diminuisci,il punto di intervento sulla molla grande,svitare il dado,avitare per aumentare, stai attento, se vedi che non staccarimettilo nella sua posizione. Non posso spiegartelo , per mandare le foto ,non riesco,
Livio Migliaresi Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 regolazione pressostatoRegolazione Il dado 1 interviene sull'inserzione: alza o abbassa il punto d'intervento al decrescere della pressione. Anticipa o ritarda la chiusura del contatto elettrico e quindi l'avviamento dell'elettropompa, su valori di pressione più o meno bassi. Il dado 2 interviene sulla disinserzione: alza o abbassa il punto d'intervento all'aumentare della pressione. Anticipa o ritarda l'apertura del contatto elettrico e quindi lo spegnimento dell'elettropompa, su valori di pressione più o meno alti.
barone rosso Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Salve ,OK, con la foto, e più facile capirlo
Doctor79 Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 buon pomeriggio,le prime 2 foto sono della parte polmone,dove c'e' il tubo che arriva dalla pompa sommersa...purtroppo non c'e' nessuna valvola per poterlo gonfiare..la terza riguarda il serbatoio piu grande con elettropompa e gallegiante elettronico...quindi provo a viariare i 2 punti di attacco e stacco? per essere apposto quanti secondi devono passare tra attacco e stacco? prima di agire sulle viti,a parte togliere l alimentazione,devo fare qualche altra operazione?a cosa devo stare attento?vorrei evitare di fare danni ...grazie mille per le vostre risposte..ah se mettessi il sistema di controllo aladino potrei risolvere il problema?
barone rosso Inserita: 2 novembre 2010 Segnala Inserita: 2 novembre 2010 Salve ,Doctor . Ho visto il polmono, quello funziona con l'alimentatore d'aria ,ma non funziona,perchè è collegato solo un tubo, per poter funzionare devi: collegare ,l'ingresso della pompaal polmone ,uscita del polmone, hai servizi.Nel l'aspirazione,devi collegare il flessibile dell'alimentatore,L'alimentatore viene collegatoin uno attacco dove ci sono i tappi .Sevuoi facilitare il problema svita il tappo superiore e metti una idrosfera, quel tubo ros so in fondo è collegato al polmone. quando acquisti la idroasfera compra una riduzione da 1'' 1/4 1'' mi sembra così,
Doctor79 Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 buonasera,il tubo rosso che si vede in fondo al polmone e' il rubinetto che uso per svuotare il polmone...quindi mi consigli di mettere l alimentatore (pero in questo caso dovrei modificare un pochino di cose ) oppure mi sembra di aver capito che la cosa piu semplice sia quella dell'idrosfera giusto? dove posso acquistarla? tolgo il tappo superiore,metto l idrosfera con il relativo riduttore e poi mica devo regolare il pressostato?
Doctor79 Inserita: 2 novembre 2010 Autore Segnala Inserita: 2 novembre 2010 vaso autoclaveva bene questo come idrosfera? 24 litri
barone rosso Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Salve ,Doctor , si hai capito l', acquisti , rivenditore ,termoidraulica,no il pressostato lascialo a quella taratura , e prova ,se he neccessario l'ho , modifichi ,sarebbe migliore, montare l'alimentatore d'aria, diffetta meno della idrosfera, in questo caso devi modificare l'impianto ,.Qualche idraulico ,l'ho conosci?
barone rosso Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Hai visto quelli 2 serbatoi zincati, funzionano con l'alimentatore d'aria, invece l'altro gruppo ha le idrosfere, sistema bene l'impianto elettrico, tutto fuori norma.anche la tubazione,molto vecchia ,metti un po d'ordine.
barone rosso Inserita: 3 novembre 2010 Segnala Inserita: 3 novembre 2010 Prima di Installare 'l 'idrosfera scarica tutto il serbatoio svittando il tappo superiore, in modo,che entra,aria, una volta svuotato,avita l'idrosfera,così aumenta la quantità,d'aria,prendi questo messaggio per buono.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora