MABE Inserito: 25 ottobre 2010 Segnala Inserito: 25 ottobre 2010 Buongiorno a tuttiVi spiego il mio problemaHo un recipiente di olio volume V, alla pressione P1.Che foro devo fare in questo serbatoio, affinchè si svuoti completamente in un tempo noto T?Io credo che si debba partire dalla legge PV=costante. Ma poi quale è il ragionamento corretto che devo seguire?Grazie in anticipo a chi mi può dare una mano
thinking Inserita: 25 ottobre 2010 Segnala Inserita: 25 ottobre 2010 Non ho la risposta ma ti posso dire qualcosa. Sicuramente la PV costante non ha utilità in questo caso in quanto è riferita ai gas perfetti.Intutivamente penso che bisogna calcolare la velocità di uscita che dipenderà fondamentalemente da: la pressione, la sezione del foro, il tipo d'olio (densità) e la temperatura. Dopo bisogna anche vedere se la temperatura e/o la pressione cambiano mentre l'olio esce. In questo caso le cose si complicano....Così è come io vedo il problema, forse qualcun altro con più esperienza potrà indirizzarti meglio.ciao
Divietri Inserita: 26 ottobre 2010 Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Ciao a tutti,non so se questa tabella può aiutarti, sarebbe per l'aria.Buona giornata.Di Vietri
MABE Inserita: 26 ottobre 2010 Autore Segnala Inserita: 26 ottobre 2010 Ciaosi hai ragione la legge PV=cost, non è applicabileDo qualche valoreLa pressione che grava sull'olio è costante durante tutta la fase di svuotamento ed è pari a 10 baril diametro del serbatoio è di circa 50 mm, per una altezza di 100 mmIl tempo T è pari a 10 secLa temperatura la possiamo ritenere costante
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora