Vai al contenuto
PLC Forum


Linea Tratteggiata Di Pilotaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve!

mi trovo davanti a uno schema oleodinamico,pompa,valvole di massima,accumulatori,linee nere che rappresentano il percorso dell'olio ecc...oltre a tutto questo sono rappresentate delle linee tratteggiate che partono da una valvola e si congiungono con un'altra e so che si chiama linea di pilotaggio ma non so in dettaglio che funzione anno. se qualcuno ha voglia e tempo per spiegarmelo sarei curioso. se possibile un'analogia con circuiti elettrici.

Grazie!


Inserita:

Ciao potresti postare lo schema per capire meglio di cosa si parla ? :unsure:

Inserita:

potrebbe stare ad indicare che le due valvole siano vincolate l'una con l'altra, cioè che si muovono insieme perchè fisicamente collegate o sono le due metà di una doppia valvola... facendo un esempio, premi un pulsante/pedale che fa commutare le due valvole contemporaneamente.

è solo un ipotesi, quindi prendila con le pinze.

Inserita:

La linea tratteggiata oltre al pilotaggio può rappresentare un trafilamento di una valvola o di un motore idraulico,chiamato anche drenaggio........se non fai vedere lo schema non possiamo aiutarti.

Inserita: (modificato)

scusate,come si fa a inserire lo schema? :unsure:

momentaneamente,grazie per le risposte!

**

istruzioni in MP

Modificato: da Livio Migliaresi
Inserita:

Salve a tutti , sono d'accordo con Luca ,ed olio che va in scarico al movimento, dell 'elettrovalvole,

Inserita:

salve!

settimana prossima avrò a disposizione lo schema e insime lo studieremo!

grazie!

Inserita:

salve

confermo anche io ,di solito le linee tratteggiate sono o pilotaggi o drenaggi .

il riconoscimento e' molto facile ...

di solito i drenaggi partono dalle pompe o motori e vanno a scarico diretto nel serbatoio e non hanno assolutamente pressione altrimenti in alcuni casi scoppiano i paraolii......e servono proprio per scaricare quella parte di olio in eccedenza che trafila dalle parti meccaniche con tolleranze basse o si ha poi bisogno di una minima lubifricazione

i pilotaggi inveve sono l'inverso cioe' una bassa portata e pressione per comandare valvole , pompe o azionamenti e non vanno mai in scarico...

facci avere lo schema e gli diamo un'occhio

ciao

Inserita:

Qui ci sono sia drenaggi che piloti, come dice giustamente il 'collega', i drenaggi sono a scarico.

Quando una tratteggiata parte (per esempio) da la linea di P in ingresso ad una valvola e va al lato della valvola stessa è sicuramente un pilotaggio. (nelle regolatrici di press all'uscita, nelle val di sicur. all'entrata, o un centraggio di spool, ecc)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...