inverosimilmente Inserito: 20 aprile 2011 Segnala Inserito: 20 aprile 2011 Salve,sono nuovo del formu, ma ho spesso trovato tra i vari topic spunti di interesse e soluzioni a diversi problemi che mi si presentavano.Mi occupo di metrologia.In stabilimento abbiamo una macchina che "caletta" i cuscinetti su degli assili.Su questa macchina è montato un manometro con portata 0 - 600 bar risoluzione 25 bar.Data l'introduzione di una nuova istruzione tecnica, mi è stato richiesto di verificare quando la macchina spinge a circa 30 tonnellate.Da ex studente in meccanica so che la pressione è data da P=F/s e che 1 bar=1daN/cm2 quindi 1 bar=0.001t/cm2.Il dilemma è questo:La superfice di contatto è un anello, cioè non ho una superficie piena ma una corona circolare.Secondo voi devo calcolare l'area della corona e sostituirla in formula o devo calcolare l'area utilizzando il solo diametro esterno.Spero di essere stato chiaro e anticipatamente vi ringrazio!
omaccio Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 Purtroppo non è così semplice come l'hai descritta tu:la macchina spinge sì a xxx bar ma spinge su un cilindro che ha un diametro suo indifferente al diametro del cuscinetto. Quindi per calcolare la spinta della pressa devi andare a cercare il diametro del cilindro che preme il cuscinetto e non il cuscinetto.
Mirko Ceronti Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 (modificato) Da ex studente in meccanica so che la pressione è data da P=F/s e che 1 bar=1daN/cm2NO !1bar = 10N/cm2 ovvero circa un Kilogrammo su centimetro quadrato.SalutiMirkoOOOPsss rettifico, non avevo interpretato (anzi non l'ho proprio notato) il da (deca) prima del simbolo Newton, per cui ho preso un abbaglio e me ne scuso , in sostanza è giusto quello che hai scritto. Modificato: 20 aprile 2011 da Mirko Ceronti
magoxax Inserita: 20 aprile 2011 Segnala Inserita: 20 aprile 2011 Avete detto la stessa cosa. 10N/cm2 = 1daN/cm2"da"=deca (10) da non confondere con "d"=deci (0,1)
inverosimilmente Inserita: 22 aprile 2011 Autore Segnala Inserita: 22 aprile 2011 Conosco la superfice che "preme" sul cuscinetto...che appunto è un anello (corona circolare) con diametro esterno 148 e diametro interno 131.Il quesito è se devo calcolare l'area della corona, o l'area totale con il diametro esterno perchè i valori cambiano moltissimo:area esterno 17203,3 mm2 172 cm2area interno 13478,2 mm2 134 cm2area anello 3725,1 mm2 37 cm2da cui hoSe utilizzo l'area esterna (totale)tonnellate 28suprficie di spinta 172daN 27458bar 159oppureSe utilizzo l'area della corona circolaretonnellate 28suprficie di spinta 37daN 27458bar 7371bar = 0.001 t / 1 cm2Potrei mettere una cella di carico tra il cuscinetto e il pistone ma non ho una cella che arriva a circa 30 tonnellate.DILEMMA
Divietri Inserita: 22 aprile 2011 Segnala Inserita: 22 aprile 2011 Ciao a tutti,per sapere quanta forza sviluppa la tua pressa, devi sapere l'area del pistone e la pressione dell'olio che spinge su quell'area. Se il pistone è una corona circolare, devi calcolare l'area della corona circolare. Sai la marca e il modello di quella pressa? magari nel libretto c'è scritto quanta spinta sviluppa?Buona giornata.Di Vietri
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora