Vai al contenuto
PLC Forum


Piccolo Impianto pneumatico


Messaggi consigliati

Inserito:

Innanzi tutto un saluto a tutto il forum da un novello iscritto.

Ho un piccolo problema di automazione che mi arrovella e, ho bisogno dell'aiuto dei tanti esperti che ho visto frequentano queste lande. :)

L'impianto è formato da un cilindro pneumatico doppio effetto comandato da due elettrovalvole pneumatiche da 24vcc che a seconda della necessità intervengono in alternanza . La "necessità" è data dalla rilevazione di una fotocellula che ogni volta che "legge" , deve commutare l'azione di una elettrovalvola all'altra. Pensavo potesse esistere una elettrovalvola che potesse fare questo lavoro, ma mi è stato detto che non c'è. Mi è stato suggerito di applicare un relè passo passo tra fotocellula e valvole. Il problema è che ho trovato solo relè ad un unico contatto per i 24vcc e che quelli a più contatti sono molto ingombranti e surdimensionati,oltre che costosi, per l'utilizzo. Volevo precisare che sono costretto ad alimentare il tutto a 24 vcc (se non si era capito..).

Ringrazio anticipatamente chi vorrà o tenterà di aiutarmi con suggerimenti.

Grazie.


Inserita:

Ciao a tutti,

riesci a postare uno schema o una foto di come è fatto il tuo circuito?

Perchè non è tanto chiara la tua domanda.

Buona giornata.

Di Vietri

MANUELE30061981
Inserita:

se hai già trovato il passo passo che fa al caso tuo sei a cavallo anche se è a singolo contatto, in quanto ti basta collegare un'altro piccolo relè ausiliario o di interfaccia facilmente reperibile in commercio con contatto in scambio che ti permetterà di attivare una volta una valvola e una volta l'altra valvola ricerca pure immagini sul web con scritto relè interfaccia 24 Vdc e vedrai ciò che fa al caso tuo

MANUELE30061981
Inserita: (modificato)

ECCOTI UNO SCHEMINO.....

Modificato: da MANUELE30061981
  • 1 month later...
Inserita:

Salve a tutti, esistono elettrovalvole mono stabili in eccitazione avanti in disecitazione, indiettro, se ho capito, bene, così il cirquito elettrico viene semplificato.

Inserita:

barone rosso l'elettrovalvola serve per forza bistabile ,o in alternativa utilizza due monostabili,come dici tu usando una monostabile a cinque vie ,il cilindro cambierebbe di posizione appena la fotocellula non legge piu' ,invece se ho ben capito il cambio di posizione deve avvenire ad ogni lettura della fotocellula,per cui va benissimo lo schema postato.

Ciao.

Inserita:

Salve a tutti Eliop,rimane il problema ,della Lentezza del pistone.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...