Vai al contenuto
PLC Forum


Portata Resa Compressore


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti…

Chiedo a chiunque possa aiutarmi qual è la differenza tra Portata FAD di un compressore espressa in l/min e Portata espressa in Nl/min…. I Nl/min sono NORMALizzati alla temperatura e pressione ambiente… La portata FAD (Free Air Delivery = Aria resa allo stato libero), che si trova sui cataloghi dei compressori, sembrerebbe, per definizione, la portata generata dal compressore, misurata alla pressione “massima” (o quasi) e ricondotta alle condizioni di aspirazione… Quindi sono la stessa cosa?! L’equivoco nasce perché sui cataloghi dei compressori viene messa a fianco della pressione massima sviluppata, il che farebbe pensare che sia la portata a tale pressione e che, quindi, la portata in Nl/min sia molto più grande…

Ringrazio chiunque vorrà o potrà illuminarmi…

Buona giornata


Inserita:

ciao, probabilmente ti riferisci al normal Litro "nL", non sono un tecnico di pneumatica ma so per certo che fa riferimento all'aria allo stato libero, quindi credo che FAD e nL siano +/- la stessa unità di misura

l'ho letto l'altro giorno su un testo di pneumatica, appena trovo il paragrafo ti cito quanto scritto dall'autore

saluti, vincenzo

Inserita:

FAD non è un'U.M. però, è una condizione.

nei cataloghi che ricordo io c'erano le varie portate effettive alle varie pressioni, es .. 150l/m a 8bar , 145 l/m a 9 bar 140l/m a 10bar.

e poi la portata teorica, l'uso del nL o altre unità non ricordo con che criterio si scelga.

Inserita:

Grazie delle prime risposte...

Si sono d'accordo che FAD non è un'unità di misura ma la condizione a cui viene eseguita la misurazione... ma che condizione?! La pressione massima sviluppata dal compressore, la pressione ambiente o cos'altro?!

Se è uguale a parlare di Nlitri, perchè si è introdotta tale "nuova" dicitura?! <_<

I Nl/min sono riferiti a pressione ambiente e temperatura ambiente (le solite 1.013 mBar e 20°C circa) e servono per calcolare in maniera rapida la portata a disposizione e i consumi dei vari utilizzatori.

I consumi degli utilizzatori, utensili, pistole e quant'altro sono espressi (o almeno dovrebbero esserlo) in Nl in modo che siano facilmente conteggiabili anche se devono lavorare a pressione diverse - se invece fossero espressi in l/min alla specifica pressione di lavoro bisognerebbe calcolare per ognuno la conversione.

Ad esempio:

- A consuma 60 l/min a 5 Bar;

- B consuma 45 l/min a 7,5 Bar;

- C consuma 80 l/min a 4 Bar

sarebbe un casino (o quasi) conteggiarli.

Se invece:

- A consuma 250 Nl/min;

- B consuma 320 Nl/min;

- C consuma 280 Nl/min

basta fare la somma.

(p.s.: chiaramente ho buttato dei numeri a caso)

Buona giornata a tutti

Inserita:

no perchè i litri variano proprio a seconda della pressione di lavoro.

60nL a 5bar non equivalgono a 60nL a 10bar, almeno io la ricordo così.

Inserita:

x reka...

Non ha senso parlare di Nlitri a 5Bar o a 10Bar... i Nlitri sono riferiti sempre e solo alla pressione atmosferica... in aria libera... a pressione diverse poi il volume in litri è inversamente proporzionale alla pressione... quindi 50 Litri a 5Bar equivalgono a circa 25 Litri a 10Bar... correggetemi se sbaglio...

Inserita:

nel caso dei compressori io la sapevo così, è passato qualche anno da quando feci un ripasso visto che ero in fase d'acquisto e potrei confondermi..

detto terra a terra sono i litri "riportati" alle condizione fad, quindi 100 litri a 10 bar riportati ai 20° e pressione atmosferica non corrispondono a 100 a 8 bar riportati alle stesse condizioni..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...