roberto1711 Inserito: 27 luglio 2004 Segnala Inserito: 27 luglio 2004 1-QUALCUNO SA' DIRMI HA COSA SERVE UNA PICOLA BOCCETTA CON SRITTO SOPRA (OLIO A TENUTA D'ARIA) TROVATA DENTRO LA CONFEZZIONE DEL CONDIZIONATORE .2-PER INSTALLARE IL CONDIZIONATORE LE ISTROZIONI DICONO DI FARE LO SCARICO DELL'ARIA.(COME FARE)3-MENTRE SVITAVO IL TAPPO DEL TUBO DEL GAS DELLO SPLIT PER COLLEGARLO ALLA PARTE ESTERNA USCIVA GAS O ARIA. (MA MI CHIEDO COME SI FA' IL COLLEGAMENTO DEL TUBO DEL GAS)GENTILMENTE QUALQUNO MI DIA UNA MANO, MA DUE FORSE E' MEGLIO. GRAZIE
andry75 Inserita: 31 luglio 2004 Segnala Inserita: 31 luglio 2004 Dato che anche io sono un "fai da me" non dovrei neppure risponderti.- La boccetta è olio per il compressore, ma non capisco a cosa serva visto che l'olio è gia precaricato insieme al gas-L'aria, o meglio, l'azzoto nello split serve solo per dire all'installatore "io sono a posto, non ho perdite, puoi installarmi.- Per i metodi di installazione leggi tutta la roba che trovi nella discussione chiusa
gambadlegn Inserita: 31 luglio 2004 Segnala Inserita: 31 luglio 2004 La boccetta d'olio fornita con alcuni climatizzatori serve a parecchie cosettine. Alcune marche consigliano di mettere una goccia di questo olio sulla superficie del tubo opposta alla superficie di contatto per ridurre l'attrito nella fase di serraggio del dado (bocchettone). Alcuni installatori lo impiegano fra la cartella e l'attacco; io sinceramente preferisco un contatto a secco (non c'è nulla di meglio come guarnizione di un bel contatto rame ottone). Inoltre una goccia d'olio può essere utilizzata per lubrificare la sagomatrice della cartellatrice; questo olio è compatibile con quello utilizzato nella macchina che lo da in dotazione. Poi nessuno ti dice di non usarlo per lubrificare cerniere, serrature e altre cosucce ...
Mimmo 59 Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 Sono pienamente daccordo con te usare una goccina sulla cartellatrice quando si opera non crea imperfezioni sula superfice della stessa, anche sui dati va bene una piccolissima quantità non va messo nell'interno dei tubi, perche l'olio e igroscopico (assorbe umidità) potrebbe contaminare il gas refrigerante ciao
Erikle Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 gambadlegn+-->CITAZIONE(gambadlegn)peccato sia l'esatto contrario della buona regola di un collegamento flangiato
turista della democrazia Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 l'olio va messo sì mentre si esegue il vaso sul tubo con la cartelletrice (flangiatubi) senza che una quantità di esso vada a finire dentro il tubo, va utilizzato sul filetto (sempre poco) ma soprattutto dietro al vaso (tra la flangia creata sul tubo ed il bocchettone) per fare in modo che nel serraggio il bocchettone o dado non faccia attrito sulla flangia e che il tubo non giri con essa andando a far sfregare le facce di tenuta.
Erikle Inserita: 7 febbraio 2009 Segnala Inserita: 7 febbraio 2009 in realtà l'olio va messo per prima cosa fra la faccia della cartella interna che và in tenuta sul cono ed è fondamentale per una tenuta perfettaSull'altra faccia cioè sotto al bocchettone ci sono due diverse versioni e c'è chi dice che cambia la resistenza al serraggio
Mimmo 59 Inserita: 8 febbraio 2009 Segnala Inserita: 8 febbraio 2009 Oppure mettere olio di fegato di merluzzo :D :D
Scavir Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 Ma la cartellatrice, con il suo cono Svasatore, in realtà non Sfrega all'interno del tubo, tantè vero che il cono è fissato ad un cuscinetto, di conseguenza fa esclusivamente una azione di spinta e non friziona sul tubo ma gira e spinge verso l'esterno.L'olio NON serve per fare tenuta, come non serve e NON si deve mettere sigillanti. Se proprio non puoi farne a meno di metterci l'olio, ne metti meno di poco sulla parte esterna svasata dove poi, il dado sfregherà stringendo. Personalmente NON ho MAI fatto cartelle con olio e ad oggi non ho mai avuto alcun tipo di problema. Ciao,VirginioTuttavia, ciò non toglie che, ogniuno è libero di fare come vuole.
azzero Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 Ho qua sottomano il manuale di installazione Mitsubishi Electric per le macchine PUHZ-RP 35,60,71,100,125,140 e leggo tra le altre cose stendere un sottile strato di oliorefrigerante sul tubo e collegare la superficie di appoggio prima di serrare il dado a cartellae ancoraapplicare olio adatto alle macchine di refrigerazione sull'intera superficie di alloggiamento svasatae questa raccomandazione c'è sempre stata sui manuali di installazione tanto che una volta (macchine a R22) era sempre compresa tra gli accessori una minuscola boccettina di olio ,poi sparita ,ricomparsa il primo anno di commercializzazione delle macchine a R410A poi sparita di nuovo (costa) ma la raccomandazione sul manuale c'è sempre.Io ho sempre usato e uso ancora olio sul cono della cartellatrice,sulla superficie conica, sul lato di tenuta e su quello del dado e non ho mai avuto problemiMa la cartellatrice, con il suo cono Svasatore, in realtà non Sfrega all'interno del tuboQuella a frizione, quella universale, ha il cono sfaccettato solidale con l'albero e "striscia" sul tubo ,è sfaccettata appostaIo generalmente leggo sempre i manuali allegati alle macchine, e seguo alla lettera le istruzioni dei costruttori ,sempre! se ho dei problemi poi magari cambio sistema ma fino ad ora non mi è mai successo.
Erikle Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 l'olio serve proprio a fare una tenuta perfetta..è cosa strasaputa da millenni nella refrigerazione e come detto anche i manuali di praticamente tutte le marche lo dicono e anzi spesso i costruttori ungono loro i coni e scrivono di non togliere quell'olioDiciamo che quando il rame si sfracela sul cono di ottone resta prigioniero un sottilissimo strato di olio fra le due superfici metalliche e impedisce alle molecole di gas + piccole di quello di olio di passareovviamente la cosa ha senso con cartelle ottime che grazie all'olio arrivano a tenuta perfetta..
THEPROFESSOR Inserita: 9 febbraio 2009 Segnala Inserita: 9 febbraio 2009 sempre lubrificato il cono della flangiatricemai oliato la flangiamai avuto problemipenso che, anche se di livello a certi livelli, comunque la spiegazione di Erikle sia correttaa latere:gambadlegnPoi nessuno ti dice di non usarlo per lubrificare cerniere, serraturela lubrificazione della serratura è una delle cose più malsane che puoi fare ad una serraturasu molte confezione di serrature c'è pure scrittopoi per esperienza ti dico che chi lubrifica una serratura è il miglior cliente di un serraturiereTP
in9 Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 (modificato) Prova ad utilizzare il kit "fai da te", garantisce un installazione professionale ed economica, c'è anche video che spiega passo passo come prcedere, lo trovi su www.***.it***NOTA DEL MODERATORE***E' il secondo messaggio che ti modifico, ti ricordo che su PLCForum è vietato fare pubblicità se non nell'apposiuta sezione e tramite accordi con l'amministratore del forum. Modificato: 1 luglio 2010 da Ivan Botta
nazza.70 Inserita: 1 luglio 2010 Segnala Inserita: 1 luglio 2010 guarda che discussione ha creato colui che si é " dimenticato " una boccetta d'olio nell'imballo di un condizionatore... :superlol: :scherzi a parte...specie dal 1/2 in sù un leggero strato d'olio fà scorrere meglio flangiatubi,cartella,bocchettone...
idr.maurizio Inserita: 8 luglio 2010 Segnala Inserita: 8 luglio 2010 Olio a parte, invece noto che ogni tanto escono questi spammer...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora