Vai al contenuto
PLC Forum


Curiosita ! - Per non si usano le ogive o biconi ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

mi chiedevo perchè invece di effettuare la cartellatura non vengono usate le ogive ?

Non credo sia un problema di pressione, si usano benissimo in oleodinamica anche a 300 bar e forse più.

E neanche di tenuta, molti modelli hanno sul cono anche un oring per evitare problemi di tenuta che in genere non ci sono mai, inoltre è sempre un sistema di tenuta metallo su metallo, o si crea il cono con la cartellatura o lo si crea tramite un ogiva già preparata, cos'è che cambia ?

Saluti, ci sentiamo presto.....devo installare un clima :P


Inserita:

Essenzialmente per un problema di standard internazionale , che usa il sistema di filettatura di tipo SAE cilindirca e non di tipo conico con passo GAS . Poi per problemi di perdite , il gas è molto volatile ed ha una minor massa rispetto all'olio, anche se le pressioni dell'olio sono più elevate. Nei condizionatori c'è in gioco anche la componente termica per cui le dilatazioni e le contrazioni di metalli o materie molto diverse potrebbero far fuoriuscire il gas refrigerante.

Inoltre se materiali diversi dall'ottone e rame vengono in contatto con il gas e l'olio che circola assieme al gas, si dovrebbe verificare la compatibilità di quest'ultimi con il gas refrigrante del condizionatore.

Queste sono le motivazioni che io conosco.

PS.

In passato venivano usati dei giunti speciali ( molto costosi ) che si chiamano AEROQUIP , con tubi precaricati e fondelli da entrambe le parti che venivano autoforati all'inserimento (maschio - femmina ) senza far fuoriuscrie il gas precaricato e senza fare il vuoto. Unico problema , se occorreva smontarli si doveva perdere il gas o fare il recupero con il recuperatore .

Ciao

Inserita:

Ciao Roberto,

grazie per la risposta abbastanza esauriente.

Però se non erro, lo standard cambia per la climatizzazione degli autoveicoli.

Si usano raccordi differenti e tubazioni in alluminio o altri materiali. Ora non so però se cambiano anche i gas, l'unica cosa che so è spesso nella riparazioni dei tubi si arrangiano parecchio anche con saldature da fabbro e raccordi non standard.

Ti saluto...ciao

Inserita:
Si usano raccordi differenti e tubazioni in alluminio o altri materiali. Ora non so però se cambiano anche i gas,

In effetti nella climatizzazione delle auto si usano dei tubi in gomma o altri materiali sintetici molto simili a quelli usati per il settore oleodinamica e gli adattamenti spesso sono inevitabili, anche perchè cambiano i diametri , ma il sistema rimane simile. La filettatura è cilindrica, mentre all'interno gli attacchi hanno un attacco a cono. Molti costruttori usano anche degli attacchi pressati meccanicamente con all'interno un OR in gomma, resistenti ad alte pressioni e solecitazione, questo soprattutto dove viene utilizzato un tubo in lega di alluminio o simile.

Per il gas normalmente si una R134a simile ai frigo così detti ecologici, anche se attualmente all'orizzonte si profilano altri tipi di refrigerante con caratteristiche migliori.

Spero di esserti stato utile.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...