Vai al contenuto
PLC Forum


Climatizzazione - Smontaggio impianto


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,dovrei smontare un climatizzatore ad un mio cliente e installarlo ad un suo parente.

Come devo eseguire l'operazione di smontaggio e di rimontaggio, si tratta di un impianto con gas R22.


Inserita:

Innanzi tutto devi essere dotato dell'attrezzatura necessaria:

- pompa del vuoto

- cartellatrice

- stazione di carica R22 (freon compreso)

Procedura:

nello smontaggio si potrebbe recuperare il freon ma ti occorre una stazione di recupero che in pochi hanno, allora puoi semplicemente chiudere le valvole sulla unità esterna e scollegare le tubazioni andando a perdere parte del freon presente nelle tubazioni e nell'unità interna.

Sucessivamente ricollegare il tutto con tubazioni nuove, eseguire il vuoto delle tubazioni e dell'unità interna, aprire le valvole, controllare fughe di gas, provare la macchina ed eseguire il rabboccho del gas perso.

  • 4 weeks later...
Inserita:
Come devo eseguire l'operazione di smontaggio e di rimontaggio, si tratta di un impianto con gas R22

Per gli split a R22 può non essere necessario una attrezzatura particolare. Si esegue il cosidetto Pomp-Down ed il gas te lo ritrovi tutto sulla unità motocondensante, sono sufficienti i normali manometri.

Se non sai come si fa ti spiego in poche parole l'operazione :

1. collega il manometro della bassa pressione al rubinetto ( fai spurgare un pò di gas sull'attacco vicino al manometro )

2. accendi lo split in condizionamento

3. chiudi il rubinetto di mandata ( tubo piccolo )

4. attendi che la pressione sia scesa sotto 1 bar ( ma non di più )

5. chiudi il rubinetto grande e spegni immediatamente lo split

6. scollega il tutto ed il gioco è fatto

Poi per il rimontaggio ti occorrerà la pompa del vuoto per le linee ed eventualmente un pò di R22 per il rabbocco.

Buon Lavoro ;)

  • 2 years later...
Inserita:

Mi accodo a questo thread per non aprirne un altro:

chi è così gentile da spiegarmi come eseguire lo smontaggio di una pompa di calore con 1 unità interna ed 1 esterna funzionante con gas R407.

grazie

Inserita:

Scusate, una piccola precisazione, occhio che con il gas non si scherza, ustionarsi è un attimo.....

Inserita:

Grazie Ivan.

Che tipo di manometro serve? lo si deve collegare all'uscita della valvola a tre vie, giusto? In assenza di manomero è meglio lasciare perdere oppure c'è un tempo canonico, che so 1 minuto, nel fare andare lo split in condizionamento prima di chiudere il ritorno?

  • 1 year later...
Del_user_23717
Inserita:

Usando il cerca alla voce "smontaggio condizionatore" ho trovato varie discussioni, ma rimango con le stesse perplessità di aleghost al suo intervento #7, ovvero anche io mi trovo nella medesima situazione, devo smontare un condizionatore/pompa di calore di cui tra l'altro non ricordo neanche il tipo di gas (407?-410?, se serve saperlo stasera guardo) e non ho manometri a disposizione.

Vorrei sapere se esclusivamente per lo smontaggio esiste ugualmente una procedura che mi consenta di potere poi scollegare i tubi in sicurezza.

Per informazione, la macchina è montata spalla/spalla e la tubazione è relativamente corta, si e no 1,20m.

Non ditemi di chiamare un tecnico del settore, perchè se ricordate chi me l'ha installata aveva come strumenti solo la cartellatrice manuale e una chiave a rullo.... altro che pompe da vuoto, fruste e manometri!

Grazie.

Inserita:

lo accendi IN FREDDO e il compressore deve andare quindi mettilo a 18 gradi e tieni aperte le finestre

Chiudi il rubinetto del tubo + piccolo...completamente aspetti 1 o 2 minuti (vista la tua installazione)e chiudi anche il rubinetto del tubo grosso..ora corri a spegnere la macchina...puoi staccare i tubi il gas è ritornato nell'unità esterna come quando era nuovo

Del_user_23717
Inserita:

Grazie mille Erikle, dici di aspettare uno o due minuti prima di chiudere il rubinetto del tubo da 1/2" (mi pare) ma c'è anche qualche rumore del compressore per intuire quando il gas è completamente (o quasi) rientrato nell' U.E. ?

Inserita:

ma io in genere ne aspetto addirittura 5 di m. in modo da essere sicuro che il gas l'abbia recuperato tutto.

è vero che è uno stres per il compressore funzionare senza gas, ma per qualche minuto non credo che si danneggi.

Inserita:

E' stato riaperto un 3ad piuttosto datato, comunque, 5 minuti sono eccessivi, il compressore corre qualche rischio. Senza manometri (visto che non c'è altra possibilità...) io mi comporterei così:

La macchina accesa a freddo e nel momento in cui parte il compressore chiudere il rubinetto piccolo (mandata), controllare l'emissione dell'aria fredda in uscita contemporaneamente a quella emessa dall'unità esterna (sono sufficienti 2-3 minuti non di più), l'unità interna non emetterà più aria fredda ma aria ambiente e nello stesso tempo anche l'unità esterma emetterà aria ambiente, non più aria calda, chiudere subito il rubinetto grosso (aspirazione) e spegnere subito la macchina, ciao.

Inserita:

allora mi terrò ai tre m. ma utilizzando i manometri aspetterò che l'ago si porti su 0 giusto?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...