Vai al contenuto
PLC Forum


Per Gli Informatici è Preclusa La Strada Verso Il Plc?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,sono un programmatore c,tra poco inizierò un corso di plc basato sul siemens s7 200,vorrei chiedervi se uno come me che non ha basi di elettrotecnica e di elettronica, e quindi non riesce a leggere gli schemi elettrici, può affrontare la programmazione plc?Quali sono, secondo voi, gli argomenti principali da studiare?Ringrazio in anticicipo tutti quelli che interverranno


Gianmario Pedrani
Inserita:

la programmazione di un plc non si ferma solo al semplice codice, quello di solito è l'ultimo passo nella progettazione di un macchinario o di un impianto, ritengo che per quanto riguarda la programmazione, tu non troverai grosse difficoltà, a livello di argoritmi, in quanto hai già una base di programmazione. ma penso che tu debba almeno fare quanlche corso di elettrotecnica. tanto per capire come funziona il tutto.. anche perche se devi girare un filo oppure capire perchè quella valvola o quel motore non funziona, tu hai sempre bisogno di un elettrico che ti segua.. poi a parere mio se sei ben volenteroso, l'esperienza verra da se.

ciao.

Inserita:

Ma secondo te Gianmario per un elettrotecnico è più semplice il passaggio alla programmazione?

Inserita:

Anche io sono un programmatore, ed effettivamente come ti diceva Gianmario un corso di elettrotecnica lo devi fare

in quanto ci sono molti segnali di differenti tipologie da conoscere e poi dover gestire, capire da dove arrivano e dove vanno

ma soprattutto capire se arrivano e se vanno a destinazione.

Se Siemens è stata una tua scelta, io per come mi sono trovato ti consiglio un'altra strada come il Codesys

che si programma anche in C e si può usare in vari apparati, se invece Siemens ti è stato imposto allora ti devi adattare ma è un

pò un limbo come linguaggio di programmazione almeno per la serie 300, non so se la serie 200

usa solo il linguaggio a contatti, in quel caso elettrotecnica al 100%, o puoi usare anche l'AWL che è

una via di mezzo.

Ciao

Inserita:
Ma secondo te Gianmario per un elettrotecnico è più semplice il passaggio alla programmazione?

Il vero problema negli apparati di automazione, non è la programmazione ma è capire cosa deve fare la macchina ed il modo migliore per farlo fare.

La programamzione è solo una logica conseguenza dell'analisi della macchina/impianto.

Teoricamente, ma non tanto, il lavoro potrebbe essere fatto da un sistemista che stende le specifiche su cui il programmatore esegue la codifica. Quando eran disponibili solo mini elaboratori industriali, questa era la prassi usuale.

La semplificazione indotta dall'uso di PLC sempre più potenti e facili da usare ha riunito le due figure. In genere è più semplice per un buon sistemista diventare anche un buon programmatore. Il percorso inverso è sempre più difficile, probabilmente per le carenze di base, in fatto di meccanica, elettrotecnica ed elettronica, degli informatici. Per chi invece ha di base una cultura sistemistica di automazione queste conoscenze sono usuali, come è usuale avere almeno le nozioni di base dell'informatica.

Inserita:

Grazie per le esaurienti risposte.Vorrei porvi ancora alcune domande che possono chiarirmi il ruolo di questa figura.

Qual è il ruolo di un programmatore plc in una realtà industriale tipica?Di solito ha il compito di programmare da zero, modificare il software esistente o progettare con un sistemista una linea?

Inserita:
Qual è il ruolo di un programmatore plc in una realtà industriale tipica?Di solito ha il compito di programmare da zero, modificare il software esistente o progettare con un sistemista una linea?

Dipende dall'ambito lavorativo in cui verrà inserito ma, nella maggior parte dei casi, tutte e tre le cose insieme.

Anzi, direi che queste sono solo le prime voci di un elenco ben più lungo, specialmente se, come accade praticamente sempre, il programmatore di PLC si occupa anche di HMI e SCADA.

Inserita:

Io ho fatto il sistemista per piccole realtà ed accompagnato da un perito meccanico che mi indrizzava. Per la funzionalità logica ero abbastanza indipendente ma completamente estraneo all'utilizzo di PLC. Da 5 anni lavoro sui programmatori ma solo modificando programmi esistenti e con cognizioni minime. Ho fatto 2 corsi siemens e cerco di sfruttarli per poter inserirmi in un mercato sempre in evoluzione. Speriamo che dopo la figura del mecatronico non si inventi altro :P perlomeno per un paio di anni.

Inserita:

Comprati libri scolastici di elettrotecnica ed uno di ellettronica dell'IPSIA che sono più semplici ed essenziali, ma sufficenti. Occorrono anche qualche nozione di elettro pneumatica ed oleodinamica.

Di elettrotecnica oltre ai concetti di tensione e corrente continua e alternata monofase e trifase, devi avre un po di conosceze relative ai:

motori trifase e degli apparecchi di comando e protezione: contatori, inverter termiche e magnetotermicui salvamotori;

motori in continua e relativi azionamenti;

motori step e Brushless co delativi azionamenti.

Cerca di conoscere i pulsanti, i finecorsa, le fotocellule e sensori o trsduttori vari.

Dovrai poi conoscere il funzionamento e la funzione delle centraline di sicurezza.

Di elettronica ti serve sapere cosa sono e come funzionano i Led, i diodi e il transistors usato come interruttorecome interrutture.

Di elettropneumatica ed oleodinamica devi sapere cosa conoscere i vari tipi di cilindri ed elettrovalvole.

Ho un amico programmatore molto bravo che aveva studiato al liceo. Con un po di impegno e passione ci riesci senz'altro.

Se ti capita di entrare in una ditta dove vedi e lavori sui quadri elettrici è importante. A volte i programmatori sono chiamati anche a fare interventi sul bordo macchina.

Ciao

Inserita: (modificato)
Comprati libri scolastici di elettrotecnica ed uno di ellettronica dell'IPSIA che sono più semplici ed essenziali, ma sufficenti. Occorrono anche qualche nozione di elettro pneumatica ed oleodinamica

Pensa che ho ancora tutti i libri del quinquennio dell' IPSIA, quelli dei due anni di Ferraris IT, e poi ho 10 anni di esperienza come tecnico elettromeccanico.

Mi mancano delle cognizioni di base su motori step e brushless e cc ma vedo di tenermi aggiornato.

Vediamo cosa mi prospetta l'attuale mercato del veneto, pensavo di fare il sistemista................... ma mi tocca aspettare.

Modificato: da alex2patrick
Inserita:

In Downloads ho messo una dispensina sui motori step.

Ciao

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...