royalhawk Inserito: 10 maggio 2005 Segnala Inserito: 10 maggio 2005 Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e...di questo tipo di discussioni! Ho acquistato un condizionatore Amstrad da 9000BTU, dovrebbe essere il AC920... ora, c'è una amico che fa impianti idraulici che potrebbe installarmelo. La mia domanda è, una volta installato bisogna fare la carica o il gas è già presente? Purtroppo le istruzioni di installazione sono solo in Inglese e non sono molto chiare. Grazie a tutti.
alessiob Inserita: 10 maggio 2005 Segnala Inserita: 10 maggio 2005 (modificato) guarda quiManuale 9000è marchiato in altro modo ma probabilmente è lo stesso, manuale in italianoguarda a pagina 8 , se è lo stesso telecomando è la stessa macchinacomunque è precaricata per 6/7 metri lineari, le curve si calcolano a partema il tuo amico è irdaulico o installa condizionatori ? tagliate a misura il tubo, se usate il precartellato senza accorciarlo e fate i riccioli con il tubo che avanza viene considerato errata installazione e perdi la garanzia Modificato: 10 maggio 2005 da alessiob
royalhawk Inserita: 10 maggio 2005 Autore Segnala Inserita: 10 maggio 2005 Grazie! Si sembra proprio quello! Comunque adesso è un pò più chiaro. Per quanto riguarda i tubi , vorremmo utilizzare quelli in dotazione già pronti, hanno una lunghezza di circa 3 metri e sono perfetti per la mia installazione. Dimenticavo... il mio amico fa impianti idraulici ed elettrici...
anderos Inserita: 18 aprile 2006 Segnala Inserita: 18 aprile 2006 Ciao,Siccome ho intenzione di acquistare lo stesso modello (AC920) mi potresti far sapere il diametro dei tubi che utilizza?? (ho già la predisposizione nel muro).Grazie, Antonio
Erikle Inserita: 18 aprile 2006 Segnala Inserita: 18 aprile 2006 Amstrad sono i piu grossi lattoni di clima che ci sono in giroTirano su la peggior produzione cineseNon vi dico poi di chi è la amstrad Garanzia non esiste comunque ovviamente
alessiob Inserita: 18 aprile 2006 Segnala Inserita: 18 aprile 2006 (modificato) amstrad è una commerciale come tante altrele macchine spesso sono le stesse distribuite da ferroli e tante altre aziende di famacomprate bene e installate senza compromessi vanno benissimo per uso domestico per annise installate male , come tutte , possono durare pochi giorniin caso di guasti non so quanto sono veloci ma in stagione non è veloce nessuno a riparareps non tratto, non compro , non vendo , non assisto amstradper rispondere poi 1/4 e 3/8 il 9000 btu Modificato: 18 aprile 2006 da alessiob
Erikle Inserita: 21 aprile 2006 Segnala Inserita: 21 aprile 2006 Certo amstrad si limita a commercializzare prodotto cinesePerò i produttori cinesi non sono tutti uguali e producono anche prodotti diversi a seconda di quello che vuole il cliente e del mercato in cui lo mandano In cina poi si sono anche organizzati sulla falsa riga dei personal computer ossia c'è chi fà solo il case ossia la carrozzeria dell' unità esterna per es e poi altri ci mettono dentro i componenti loroEstetica uguale contenuto a sceltaI primi anmstrad che ho visto io erano prodotti a bassissimo prezzo e molto naif come macchine roba da cinese fatto in garage
Kalippino Inserita: 23 aprile 2006 Segnala Inserita: 23 aprile 2006 Scusate una domanda; non è la prima volta che sento parlare della non valenza della garanzia se i tubi vengono arrotolati per non eseguire il taglio e conseguente cartellatura, visto che impianti i cui tubi eseguono arzigogolli di tutti i generi nei vari impianti: su tre metri che zzzzz! di problema danno? oppure è una banale scusa èèèèè????? ciao grazie.
Erikle Inserita: 24 aprile 2006 Segnala Inserita: 24 aprile 2006 I condizionatori seri sono venduti senza tubi e la linea la realizza l'installatore secondo le buone regole Chi da i tubi??? Semplice chi vuole piazzare il clima al privato altrimenti che senso ha dare 3 metri di tubo da tagliare per rifare le cartelle???Comunque i tubi arrotolati non sono un problema se non estetico
alessiob Inserita: 25 aprile 2006 Segnala Inserita: 25 aprile 2006 Comunque i tubi arrotolati non sono un problema se non esteticose fai uno o più riccioli, come mi è capitato di vedere, perchè hai una distanza di 40 cm da macchina ext a macchina int., allora l'olio non riesce a passare 5 giri della mortequindi rovini il compressore quindi io non lo riparo in garanzia
Erikle Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 I tubi arrotolati non impediscono il ritorno dell' olio al compressore anzi i riccioli sono d'obbligo per aiutare l'olio a salire quando il compressore è + in alto per evitare che ad ogni arresto ricada in giùD'altra parte quando c'erano i tubi precartellati a sfondamento erano la regola
anderos Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Insomma,vale la pena di comprarli o no??Antonio
anderos Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 Altre domande:Qual'e' la lunghezza massima del tubo da utilizzare senza fare il rabbocco??quanto gas devo aggiungere per ogni metro di tubo in più?mi conviene fare il vuoto, aggiungere prima il gas e poi aprire le valvole?Grazie 1000
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 26 aprile 2006 Segnala Inserita: 26 aprile 2006 anzi i riccioli sono d'obbligo per aiutare l'olio a salire quando il compressore è + in alto per evitare che ad ogni arresto ricada in giùno; eventualmente d'obbligo è il sifone e non i "riccioli" (e poi quanti riccioli: 1, 2, 3, quanti?)l'installazione da te citata è un caso particolare; l'eccezzione in quanto tale conferma la regola, che con compressore in basso i "riccioli" non sono richiesti e forse controproducenti nel caso di installazione con compressore al di sopra dell'unità interna, accertati che la casa costruttrice richieda specificamente la creazione del sifone, pena le solite rotture in caso di malfunzionamenti
Erikle Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Ripeto i tubi arrotolati (quindi con ampio raggio) sono praticamente come tubi stesi per le perdite di caricoPoi si non sono sifoni ma sifonano ugualmente ma non provoca problemi se non esteticiOvvio che poi se sono dati in dotazione non hanno una lunghezza maggiore di quella ammissibileSolitamente sono 3 metriLa quantità dii gas da aggiungere dipende in sostanza dal diamtro del tubo del liquido
alessiob Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 ripeto, se capitasse a me l'assistenza di una macchina con più di un ricciolo, non la passerei in garanzia
Erikle Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 Prenderesti una decisione che non ha basi tecniche valideLe installazioni che creano problemi ai clima sono eventualmente altreCosa fai se ti trovi l'unità esterna decisamente sopra a quella interna e i tubi sono murati e non si sà se ci sono i sifoni?? anzi è prevedibile che non ci siano visto chi li posa di solito
alessiob Inserita: 30 aprile 2006 Segnala Inserita: 30 aprile 2006 (modificato) ci sono un milione di possibili problemi che sotto traccia è difficile valutarequesto non toglie che la perdita di carico dovuta a 3 /4 giri di 360 gradi è ,anche solo intuitivamente, enorme.poi se vuole insistere perchè anche Lei ha sempre fatto così. liberissimo di continuare a fare come crede e continuare a difendere enormi stupidaggini, perdonabili più a un dilettante senza tagliatubi che ad un professionista. Modificato: 30 aprile 2006 da alessiob
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 1 maggio 2006 Segnala Inserita: 1 maggio 2006 Cosa fai se ti trovi l'unità esterna decisamente sopra a quella interna e i tubi sono murati e non si sà se ci sono i sifoni?? anzi è prevedibile che non ci siano visto chi li posa di solitoPrendo il manuale, leggo se viene specificamente richiesto il sifone, ed eventualmente la posizione, in caso di installazione con unità esterna più in alto di quella interna ed eseguo di conseguenza un vero sifone (stile cesso tanto per intenderci), e sicuramente non mi metto a fare "ricci".Ripeto che nel residenziale, la tipologia con macchina esterna più in alto rappresenta forse 1 su 20/30 magari anche meno.Antonio
anderos Inserita: 3 maggio 2006 Segnala Inserita: 3 maggio 2006 Ciao,in riferimento all'aggiunta di gas,siccome il condizionatore e' nuovo,(non ancora installato) q il gas non e' ancora stato liberato in circolo, e visto che ho 10 MT di tubo, non e' meglio montare tutto, fare il vuoto, aggiungere 100 gr di gas e poi aprire aprire le valvole?Grazie Antonio
alessiob Inserita: 3 maggio 2006 Segnala Inserita: 3 maggio 2006 noè meglio vedere come va prima , poi eventualmente a pesare ed aggiungere fa sempre in tempo
anderos Inserita: 3 maggio 2006 Segnala Inserita: 3 maggio 2006 Grazie per la risposta.se non ho capito male stiamo dicendo che potrebbe funzionare bene anche senza aggiunta di gas, giusto?Il manuale di installazione specifica che oltre i 5 mt bisogna aggiungere 30 grammi di gas per metro ecco perchè volevo aggiungerlo prima di aprire le valvole (anche perchè ho sentito dire che c'e' un problema con questo tipo di gas (r407) quando si esegue il rabbocco....Cosa ne pensate?P.S. l'R407 espande come l'R22 a 4 gradi?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora