Vai al contenuto
PLC Forum


Aggiunta Di Gas 410


Messaggi consigliati

Inserito:

devo installare un impianto daikin con tre split e ho le tubazioni molto lunghe e devo aggiungere gas.

1 quantè la distanza massima tra macchina e split che si può ottenere

2 quanto gas x ogni mt in piu di tubazione

3 comè la procedura corretta per aggiungere gas 410 all'impianto


fedelfio vito
Inserita:

in linea di massima non è consigliato superare i 11/12 mt per linea

tenendo conto che se si tratta di un multi dovresti trovale la lunchezza totale delle tubazioni complessive nel manuale di installazione.

il motivo della troppa distanza sta nel fatto che(in funzione del modello e potenza del compressore) insieme al refrigerante circola ache l'olio di lubrificazione del compressore

normalmente le carica base è di 7/7.5 metri per unita' quindi nel tuo caso se si tratta si un modello ad un solo compressore è di 21 mt totali.

ogni metro aggiuntivo vanno aggiunti di solito 20 grammi per metro in eccedenza con una bilancia di precisione ma bisogna conoscere molto bene la tecnica per farlo altrimenti rischi grosso.

Inserita:

fedelfi i 12 mt max intendi la somma dei tubi di mandata + il ritorno o 12mt per il ritorno e 12 mt per la mandata

prova a descrivere la procedura per il carico del gas

grazie

fedelfio vito
Inserita:

ma sei un installatore o privato?

ti spiego:

stai mettendo mano a dei soldi, un trial DAIKIN costa,quindi se hai dimestichezza, idonee attrezzature e lo fai di mestiere ok

altrimenti rischi il portafoglio

la lunghezza si intende la somma delle tubazioni liquido + gas

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

Puntalino

provo a spiegarti io

per lunghezza delle tubazioni si intende la distanza tra la motocondensante e l'evaporatore

nel caso di un trial Daikin, la lunghezza massima delle tubazioni (macchinaA+macchinaB+macchinaC) è di 45 mt, e quella per una singola macchina è di, udite udite, 25 mt; questo vuol dire che potresti collocare uno split a 25 metri dal compressore e dopodichè ti rimarrebbero 20 metri da giocarti per le altre due!!

ovviamente, tieni presente che la distanza da percorrere, rappresenta perdita di carico, perciò meno strada fai meglio è

per quanto riguarda la ricarica, ti serve quel minimo di attrezzatura per evitare di fare casini

sembrerebbe che gli amanti del fai da te, siano convinti che chi dice, come me, che installare un condizionatore a regola d'arte non è una cosa banale e che ci vuole un bel pò di attrezzatura, sia un millantatore: purtroppo non è così. Se vuoi ti faccio la lista degli attrezzi che normalmente utilizzo e forsi comincerai a pensare che forse è meglio chiamare qualcuno che questo mestiere lo fà per davvero

comunque hai acquistato una signora macchina;

ciao

Antonio

Inserita:

grazie per le risposte

antonio

vorrei iniziare ad installare qualche macchina per lavoro non per hobbies ho acchistato 3 macchine 2 trial Daikin 1 dual Daikin 8 unita' interne

come attrezzatura una cartellatrice un tagliatubi una valigetta comprendente un sistema per vuoto e carica della wigam serie k-pgtb permette la vuotatura del sistema frigorifero , il controllo della tenuta, la ricarica e la verifica delle pressioni di funzionamento . una bombola di r410 a

lo scorso anno ho seguito un corso di installazione dei condizionatori +/- penso di essere in grado ad installarlo ma ho due grossi problemi da risolvere

1

unita esterna trial Daikin richide tre tubazione 1/4 per i tubi del liquido 3/8 per 2 tubazioni del gas 1/2 per una tubazione del gas ma tutte le unita interne prevedono le tubazioni di 1/4 e 3/8 come faccio a raccordare 1/2 a 3/8

2

nel corso che ho seguito per mancanza di tempo non hanno parlato del caricamento del gas

Inserita:

1 sul fondo del cartone del motore esterno trovi le riduzioni per raccordarti alla macchina

2 leggi i vecchi post e trovi come aggiungere il gas

Inserita:

frau domani controllo

ma comunque uno dei due impianti trial ci sono già le tubazioni posate in precedenza dall'idraulico (murate) e ha posato tutti i tubi del medesimo diametro 3/8 la riduzione la posso montare sull'unità esterna e da li partire con tutti i tubi da 3/8

per la carica del gas dammi il link non ho trovato molto sulla procedura per la carica del 410a

Inserita:

scusate ma quanto gas contiene una unita esterna esempi 3mxs52dvmb

Inserita:

in quel modello ci sono 2 kg di r410a, la riduzione la metti quando fai la cartella verso la macchina esterna. comunque nel manuale trovi come si fa. se non superi i 30 metri di tubo non ti serve caricare altrimenti leggi il mio post sulle fasi di caricamento o leggi i vecchi post.

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

Puntalino

purtroppo raccordare un attacco da 1/2 con un tubo da 3/8 non è una buona pratica; inoltre potrebbe portarti ad avere problemi di funzionamento, specie se la

linea è piuttosto lunga

mai visto raccordi in fondo al cartone

il problema non è di semplice soluzione, nel senso che dovresti passare ad una macchina interna FTX/KS50 che presenta l'attacco di ritorno da 1/2

come attrezzatura ti mancano le chiavi dinamometriche e il kit azoto per testare la tenuta prima del vuoto

la stazione di vuoto/(carica?) che hai acquistato, dovrebbe essere già predisposta per la connessione di una bombola da 1 Kg; confermi?

ciao

Antonio

Inserita:

il problema di puntalino e' che gli attacchi del ritorno sulla macchina esterna sono 2 da 3/8 e 1 da 1/2 e nel suo impianto ha 3 tubi da 3/8. il raccordo e' simile a una rondella di ottone e lo trovi o nel cartone o nelle istruzioni ( non ricordo bene) comunque leggendo il manuale capisci quale ti serve.

Inserita:

si oggi ho letto il manuale e tutto comincia ad essere più chiaro e esiste la rondella per la riduzione

nelle spiegazioni dice di lubbrificare le cartelle ma come si esegue una corretta lubbrificazione delle cartelle e che olio usare

grazie a tutti

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:
si oggi ho letto il manuale e tutto comincia ad essere più chiaro e esiste la rondella per la riduzione

scusa puntalino, ma nel campo del condizionamento di rondelle non se ne usano

stamattina ho sballato un dual Daikin e per curiosità e conferma ho verificato che di "rondelle" o quant'altro per raccordarsi con tubi più piccoli o più grandi non ne esistono; sarebbe un controsenso perchè le case non ti autorizzano a raccordarti con tubi di diversa misura

nelle spiegazioni dice di lubbrificare le cartelle ma come si esegue una corretta lubbrificazione delle cartelle e che olio usare

esistono bombolette spray caricate con olio POE: spruzzalo con parsimonia sul cono eccentrico del bordatubi prima dell'utilizzo; non esagerare che non serve

ciao

Antonio

Inserita:

Antonio comprati un trial e trovi le rondelle, se vuoi ti mando una foto...

Inserita:

oggi ho iniziato a montare il primo trial e sembra che proceda tutto bene lunico dubbio sono la tenuta delle cartelle basta fare il vuoto per vedere la tenuta o è insufficente semai datemi un consiglio

confermo nel trial ci sono le rondelle da 1/2 a 3/8 e nel manuale spiega come utilizzarle

quando si fanno le cartelle si puo oliare la cartellatrice con olio non minerale

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

per FRAU 79

io i trial li monto! e al limite, senza presunzione, da come parli, ti insegno!

mandami pure la foto di stè "rondelle"; per me le rondelle si mettono prima dei dadi o dei bulloni; sono molto usate in campo metalmeccanico!!!

per raccordarsi, nel campo del condizionamento residenziale, si usano i giunti diritti, meglio conosciuti come: NIPPLI o NIPPLES o NIPPLO

vi prego di postarmi la foto

come da richiesta di Puntalino,

potresti spiegarci come si fà a verificare la tenuta delle cartelle?

e circa l'olio? cosa nè dici di quello d'oliva? può andare bene?

confermo nel trial ci sono le rondelle da 1/2 a 3/8 e nel manuale spiega come utilizzarle

potresti per favore postarmi i codici delle macchine che stai installando che controllo anche io i manuali e poi ti chiedo scusa per la mia malafede?

cordialità

Antonio

Inserita:

Caro antonio, l'olio d'oliva va bene per l'insalata... :P meglio quello extra vergine..

solitamente non utilizzo nessun olio ma ne ho una spay( lo stesso che c'e' nel compressore) marchiato daikin che mi hanno regalato quando ho fatto il corso.

per cotrollare le perdite devi pressare l'impianto con azoto a 40 bar circa passando per almeno tre stadi intermedi controllando ad ognuno di essi la tenuta.

le famose " rondelle "chiamate cosi' da me solo per semplicita' vengono definite come riduttori, sono composti da due parti definite guarnizioni.

antonio non voglio essere scortese ma se 2 persone ti dicono che esistono questi riduttori, asisteranno...

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

FRAU79

ti confermo che non esiste

scusa se insisto, ma invia la mail con la foto che voglio assolutamente capire di cosa si tratta

due persone, di cui una che stà cominciando adesso ad installare e un altra che gli dà corda, scusami tanto, ma non fanno testo, se non per confermarmi che sono fuori strada

rondelle, guarnizioni chiamale come vuoi non si usano ne tantomeno, e ti sfido a dimostrarmi il contrario, Daikin le inserisce nei suoi imballi

NIPPLI si usano i NIPPLI

ma figurati, il padrone in Italia è un genovese............. mò ti regala qualcosa oltre allo strettamente necessario!!!

che corso hai fatto: SMI, STI etc? dove: Genova o Roma?

le foto, ti prego!!!

Ciao

Antonio

Inserita:

guarda anche se sono all'inizio non sono celebroleso

mi sembri un pò di coccio per sera avrai le foto cosi un esperto sputtanerà il maestro

e in riguardo all'olio se vuoi mi dai delle risposte serie altrimenti astianiti dal fare battute del c***o

Inserita:

'sera

Senza entrare in polemica con nessuno informo solamente che Samsung nei suoi trial inverter 410 prevede ed allega delle "riduzioni" (cosi non posso sbagliare il nome!!!) per portare l'attacco che nasce da 1/2" a 3/8"........... ve lo dico solo perche mi sono trovato a doverlo usare!!! ( i tubi erano gia stati inseriti da altri sotto traccia!).

Ciao a tutti!

Fabio

Inserita:

antonio dammi la tua email che ti mando le foto qui nella discussione non riesco ad inserirle

spero che qualcuno le possa inserire se glemando tramite e mail

fedelfio vito
Inserita:

per puntalino:

scusami per l'insinuazione: SEI UN INSTALLATORE O PRIVATO.

come me hanni fa, hai i giusti dubbi che da serio professionista ti poni.

un sincero augurio

vito

Inserita:

grazie fede

sono un artigiano faccio automazione e impianti elettrici dato la scarsita di lavoro ho deciso di installare qualche condizionatore

un anno fa ho seguito un corso per installarli ma non hanno trattato tutto specialmente la carica di gas

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...