FRAU79 Inserito: 2 luglio 2005 Segnala Inserito: 2 luglio 2005 salve a tutti, sono nuovo di questo forum e vorrei espormi i miei dubbi.dovendo ricaricare un condizionatore completamente scarico quali operazioni dovrei eseguire? ditemi se sbaglio1 fare il vuoto con i rubinetti della macchina aperti2 fare una precarica di gas in fase liquida di 200gr3 accendere la macchina e continuare a caricare (es r22 in fare gassosa e r410 50gr alla volta in fase liquida)4 controllo della temperatura di surriscaldamento fino al raggiungimento del deltat idealee' possibile che controllando il vuoto con i rubetti della macchina chiusi il vuacuometro non si muove mentre facendo la stessa operazione con i rubinetti della macchina aperti lo stesso sale? potrebbe essere del residuo di gas che si trova nel compressore?grazie.
alessiob Inserita: 2 luglio 2005 Segnala Inserita: 2 luglio 2005 (modificato) se fai il vuoto a lungo a rubinetti aperti potresti trovarti nei primi minuti (con pompe non potentissime) ad avere momentanei rialzi di pressione, ma poi svuoti anche la macchinase continua a risalire forse hai una perdita nel circuito della macchina Modificato: 2 luglio 2005 da alessiob
FRAU79 Inserita: 3 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2005 grazie per la risposta alessiob, la procedura che utilizzo per caricare i condiz è corretta o hai dei suggerimenti/accorgimenti da darmi?
alessiob Inserita: 3 luglio 2005 Segnala Inserita: 3 luglio 2005 è teoricamente corretta ma molto teoricadevi caricare una macchina in r22 o una in 410 o entrambe ?hai una bilancia digitale?un termometro con doppia sonda a contatto?un buon gruppo manometrico?ma prima ancora, se il gas si è perso, sei sicuro di aver rimosso le cause della fuga?
FRAU79 Inserita: 3 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2005 ho tutto il materiale che mi serve ( ho acquistato la comby 1 )per fare questa opezione, volovo sapere quali accorgimenti devo fare mentre carico la macchina. per esempio: quanto tempo passa mentre aggiungo il gas a 50 gr alla volta o la velocita' di caricamento ( se ne esiste una ideale).
maxtuning88 Inserita: 14 luglio 2019 Segnala Inserita: 14 luglio 2019 Buongiorno a tutti mi presento mi chiamo Massimo. riapro questa discussione poichè mi trovo per la prima volta a dover ricaricare il mio condizionatore con r410. Vi spiego la situazione, ho avuto una perdita da una cartella (una sera ho iniziato a sentire un fruscio dal clima per cui ho chiuso i rubinetti sull'unità esterna. verificado ho notato che ho una perdita da una cartella. rifatta adesso non perde più (verificato prima fecendo il vuoto poi ho fatto defluire il gas quindi verificato con lo spray e non fa bolle) il problema che non so quanto gas ho ancora dentro ecc. Pensavo quaindi di svuotare il tutto e ricaricare per intero. ho letto che la ia macchina vuole 880g (per cui mi sa che anche se per poco mi tocca comprare 2 bombole de 1l). Premesso che i passi che farei sarebbero: 1) aprire tutti i rubinetti e fare il vuoto a lungo 2) a compressore spento mettere 200-300g con bombola rovesciata 3) accendere il condizionatore e caricare i restanti grammi con bombola rovesciata 4) spegnere tutto staccare il tutto e incrociare le dita e che io dispongo solo di 1) gruppo manometrico a 4 vie con fruste 2) pompa vuoto 3) termometro i miei dubbi sono: 1) le fasi sono giuste? 2) facendo il vuoto a valvole aperte non toglo l'olio del motore del condizionatore? 2) come recuperare il gas che ho nel condizionatore senza disperderlo 3) se mettessi 850g ancichè 880 (1 bombola sola) potrebbe andare bene? Grazie
Alessio Menditto Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 Max devi aprire una nuova discussione tutta tua per favore.
Messaggi consigliati