Vai al contenuto
PLC Forum


Saldatura Rubinetto


Messaggi consigliati

Blu Elettrico
Inserito:

Ciao a tutti

mi è capitato di dover saldare un nuovo rubinetto sulla motocondensante per colpa di una perdita gas.

Essendo la prima volta che mi si manifestava un problema del genere ho dovuto smontare il rubinetto (per via delle guarnizioni) e poi saldare il tutto.

Il pistone di battuta del rubinetto naturalmente aveva un fine corsa che ho dovuto eliminare per poterlo estrarre e saldare senza cuocere le parti in plastica.

Ho svitato lo spillo con l'apposito attrezzo e poi ho saldato il tutto.

Ma la tecnica utilizzata forse non è la migliore.

Mi potete dare dei suggerimenti in merito?

Grazie a tutti

Blu Elettrico


Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

che tecnica hai usato?

e perchè ritieni non sia la migliore?

saldatura a forte con cannello ossiacetilenico e lega di apporto rame-fosforo al 4% (meglio ancora rame-argento) dovrebbe essere la tecnica corretta

Vito, cosa ne dici?

Ballnose?

Ennebienne?

ciao

Antonio

fedelfio vito
Inserita:

se saldo ci butto dentro argon "l'importante e saldare in atmosfera protetta"

basterebbe anche azoto, ma siccome in magazzino ogni tanto mi diverto a fare dei collettori per riscaldamento complanari in inox non ho voglia di tenere troppe bombole, e visto che ogni tando devo consumarlo ed il risultato è nettamente migliore.................

fedelfio vito
Inserita:

a dimenticavo bisonga saper saldare(brasatura forte)

Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

Grazie a tutti per la vostra risposta.

Forse mi sono espresso male: non è la tecnica che forse è sbagliata ma la procedura che io ho adottato.

Non conosco la saldatura ad atmosfera protetta.

Qualcuno mi può illuminare?

Grazie a tutti

Blu Elettrico

fedelfio vito
Inserita:

SICCOME SONO DURO DI COMPRENDONIO SE HO CAPITO BENE HAI TOLTI TUTTE LE TENUTE ED HAI DALDATO TUTTE LE PARTI MECCANICHE DEL RUBINETTO PER NON EVERE PERDITE?

SE è COSI' SPERO CHE SIA UNA MACCHINA DA 4 SOLDI ALRTRIMENTO ACQUISTA UN NUOVO RUBINETTO, DISSALDA QUELLO VECCHIO, LAVA TUTTO CON AZOTO, QUINDI RISALDA LA VALVOLA CHE HAI ACQISTATO IN ATMOSFERA PROTETTA.

COME FARLO DO SPAZIO HAI MEI COLLEGHI (PAR CONDICIO)

fedelfio vito
Inserita:

CASPITA OGGI HO LE DITA DISLESSICHE!!!!!!

SCUSATE L'ORTOGRAFIA MA SONO APPENA RIANTRATO ED HO BISOGNO DI UNA BUONA DOCCIA RISTORATRICE ED UN BEL BICCHIERONE DI BIRRA.

Inserita:

La saldatura in atm. controllata evita che ti si formano impurezze all'interno del circuito dovute alla presenza di ossigeno (comburente) e altre sostanze presenti nell'aria e all'interno del tubo.

Ritengo che il miglior gas per la saldatura sia l'argon anche se dopo deve utilizzare l'azoto per la pulizia del circuito in quanto le particelle di olio, ormai contaminato, con l'argon non le togli.

Inserita:

Per mio principio un rubinetto che perde lo sostituisco completamente, utilizzando i metodi sopra descritti e cioè brasatura forte in corrente di azoto.

E' ovvio occorre tenere "fresco" la parte del rubinetto che contiene gli oring e togliere senz'altro lo spillo della valvola di servizio se c'è, ma non il tappo di ottone che invece va riposizionato per non far entrare l'umidità.

In genere bagno uno straccio e lo avvolgo sulla valvola verso il tappo di copertura della parte mobile del rubinetto, poi una volta aperto l'azoto inizio la saldatura avendo cura di puntare la fiamma dalla parte opposta del rubinetto e non verso di esso. ( ancora non ne ho bruciato nessuno !! )

Che ne dici Antonio.

Blu Elettrico
Inserita:

Ciao a tutti

Ho saldato un rubinetto nuovo .

Ho levato tutte le parti sensibili al fuoco ma non ho utilizzato l'azoto.

Ho dovuto anche togliere il pistoncino di chiusura (quello manovrabile con la chiave esagonale) perchè la temperatura era troppo elevata anche utilizzando lo straccio bagnato.Lo spezzone di tubo in dotazione saldato al rubinetto era molto corto e quindi la saldatura era molto vicina al rubinetto.

Sulle saldature capisco di avere ancora da imparare... :huh:

Ciao

Blu Elettrico

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

d'accordo con ballnose

Blu Elettrico, purtroppo l'azoto và usato

fai una prova per tua dimostrazione: salda due pezzi di tubo, sia flussando azoto all'interno a 1/2 bar, sia non utilizzando azoto. Quando hai finito guarda l'interno dei due pezzi: molto ma molto probabilmente il pezzo saldato senza azoto sarà pieno di scorie (molto piccole ovviamente) che saranno portate in giro dal primo fluido che vi scorrerà all'interno; purtroppo il vuoto non ti eliminerà le scorie

il pezzo saldato in atmosfera d'azoto sarà lucido lustro perchè l'azoto non ha permesso all'ossigeno di ossidare alcunchè

saldare non è più difficile di altre operazioni, però non essendo una cosa comune (se tu/noi fossi/mo un frigorista, invece, ne avresti fin sopra la testa di saldature) ogni volta che si prende in mano il cannello sembra di avere in mano un lanciafiamme

poi c'è il problema della diffusione del calore che si tenta di circoscrivere con gran panni bagnati

come detto in un'altra discussione, può essere che nel futuro le giunzione lato split potrebbere essere a brasare e non più a "cartelle"........ nel caso ci sarà da ridere!

ciao

Antonio

Inserita:

Purtroppo trovo sempre più spesso già da adesso, unità interne con tubi saldati e non cartellati !!

Installatori pazzi o incapaci di collegare con le normali cartelle ??

fedelfio vito
Inserita:

proprio vero mi sa che sta diventando una corrente di pensiero questa.

le ho viste anche da una ditta che ha un curriculum di tutto rispetto!

io nell'unita interna(evaporatore se va in freddo)preferisco la cartella perche se per disgrazia succede qualcosa che gli racconto alla casa costruttrice?

passo dalla parte del torto.

e se dopo qualche anno voglio tirarla giu per dargli una strigliata(negli esercizi pubblici si conciano spesso da sbatter come un tappeto)

chi ha ragione?

Inserita: (modificato)

guardate cosa ho trovato io dentro una macchina ieri

48.jpg

sembra che l'idraulico avesse rovinato la valvolina ad abbia creato una bella "presa di servizio"

VI PREGO DI NOTARE LA FINEZZA DELLA STOPPA

Modificato: da alessiob

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...