Vai al contenuto
PLC Forum


Procedura Pump Down..


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao ... !

anche con la funzione cerca non riesco a trovare la procedura per il pump down..

qualcuno puo' gentilmente rispiegarla

grazie


Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

ma per cosa?

Per la frusta o per il recupero refrigerante?

Saluti

Blu Elettrico

Inserita:

saresti gentile se potresti spiegarle entrambe.

grazie

Blu Elettrico
Inserita:

ciao

La tecnica è quella di utilizzare il compressore della macchina per estrarre tutto il gas contenuto nella frusta (quando la stacchi e hai finito le tue misure) o nei tubi (quando devi spostare un clima e quindi svuotare i tubi) senza inquinare nulla e sfiatarsi sulle mani (o peggio negli occhi).

Chiudi il rubinetto dell'alta pressione (quello piccolo) e misuri la pressione dalla valvola di servizio del rubinetto di bassa (quello grande). Dopo alcuni attimi (dipende dalla lunghezza dei tubi) avendo chiuso la mandata il compressore aspirerà tutto il gas e potrai chiudere il rubinetto della bassa pressione.Mi raccomando col manometro misura almeno 0-0,5 bar chiudi il rubinetto di bassa e spegni subito il clima sennò il compressore andrà in vuoto in una situazione non equilibrata e potrebbe danneggiarsi.

Lo stesso per scaricare la frusta, il compressore "succhia" il refrigerante della stessa visto che è attaccata all'impianto.

Saluti e buon lavoro

Blu Elettrico

Inserita:

personalmente per togliere la frusta mi limito a svitarla e spingere contemporanemente verso la valvolina , così tengo premuta la valvola e la guarnizione aderisce bene

quando la vite è libera tolgo rapidamente la frusta senza perdere un grammo di gas

altra cosa è il recupero del gas per attività di manutenzione o smontaggio linea, dove indiscutibilmente la proceduradi pump down è quella sopradescritta

n.b. alcuni chiamano pump down anche fare il vuoto in caso di installazione

Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

Scusa Alessio sarà l'ora ma non ho capito la tua procedura!

Mi puoi ripetere i passi?

per svuotare la frusta intendo.

Grazie

Blu Elettrico

Inserita: (modificato)

non serve a svuotare la frusta, non è nemmeno una procedura , serve solo a togliere la frusta senza ghiacciarsi

se sviti la frusta nei primi giri la valvola resta aperta ma la guarniziione fa passare il gas perchè svitando la allontani dalla presa

allora mi limito a tenere premuta la frusta contro la presa per far tenere la guarnizione fino a che non ho svitato completamente , poi è semplice togliere velocemtne la frusta senza far uscire gas

meglio di così non riesco a spiegare ma è una boiata , una cosa da nulla

Modificato: da alessiob
Blu Elettrico
Inserita:

Ok anche per me....ora ho mangiato e le cose sono più chiare :P

Blu ELettrico

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

la procedura chiamata pump-down, serve per richiamare il gas presente all'interno della frusta, dentro la macchina, e poter staccare molto velocemente la frusta stessa senza la minima perdita di gas e di sbuffi vari, con il rischio oltretutto di ghiacciare la valvolina e di vedere fuoriuscire il freon

facendo come ha descritto Alessiob, come minimo perdi il freon che è all'interno della frusta, o no?

comunque l'operazione di pump-down vera e propria è quella del recupero totale del freon, come nel caso di spostamento della macchina; con licenza poetica si chiama pump-down anche l'operazione di distacco senza problemi della frusta che ha la stessa tecnica anche se incompleta come sequenza

cordialità

Antonio

Inserita:
facendo come ha descritto Alessiob, come minimo perdi il freon che è all'interno della frusta, o no?

è vero , il vero vantaggio è il risparmio di tempo

fedelfio vito
Inserita:

il mio metodo è questo:

le mie frusta hanno una lalvola di chiusura e poi un tubetto terminale col raccordo per la valvola di servizio.

dopo aver letto le pressioni, faccio un leggero pump down e chiudo il rubinettino della frusta, riapro la valvola del liquido,immediatamente sgancio la frusta come alessio.

niente gas disperso

(io mi trovo bene cosi' )

non c'è una regola fissa, l'importante è non imbrattarsi d'olio e fare inalazioni

Inserita:

un attimo:

se io attacco la frusta al suo interno ci sarà un po' di aria.

Appena la avvito entra il gas e tutta l'aria viene compressa in prossimità del manometro :giusto?

Se ora faccio il pump down fino a 0 bar o scendo sotto 0 cosa succede?Non si tirà dietro quell'aria?

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

semplicemente non devi scendere sotto

visto che stai facendo un lavoro delicato presta la cura richiesta

se hai la frusta come descritta da Vito, chiudi il rubinetto esegui il vuoto e la quantita di tubo "in aria" sarà così circoscritto ad un piccolissimo volume

io visto che il tempo necessario per l'operazione è ininfluente (10/20 sec.) la eseguo correttamente e fino alla fine: 20 secondi!!!!!!!!!!

Antonio

fedelfio vito
Inserita:

si ma io faccio il vuoto sulle fruste

ho una pompa della wurt con i gruppi manometrici incorporati un lato r 410 , l'altro r22 e 407.

esiste anche il sistema dello spurgo molti miei colleghi operano cosi'.

nulla a che vedere con lo spurgo delle tubazioni(giusto per non entrare in contradditorio per tutto quanto è stato detto).

alessio, bluelettrico, antonio che dite?

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

beh, allora se fai il vuoto delle fruste che vai a collegare all'attacco di servizio, sei a posto!

Antonio

che spurgo intendono i tuoi colleghi?

fedelfio vito
Inserita:

lo avevo visto fare un po di anni fa da un paio di miei colleghi.

dovevano misurare la pressione, si sono portati solo il gruppo manometrico hanno lasciato lento il raccordo vicino al gruppo manometrico, avvitato in macchina il raccordo, il gas quindi entra in frusta e spurga verso il gruppo, quindi velocemente serrato il raccordo.

era ai tempi dell' r22.

io non eseguo lo spurgo, se devo controllare la pressione faccio il vuoto con la valvola della frusta chiusa, chiudo tutto, e se devo andare in zone dove è scomodo portarsi la pompa mi porto il gruppo manometrico gia sottovuoto.

è piu facile farlo che spiegare.

Inserita: (modificato)

ragazzi, la mia è invidia , non altro

io ieri ho fatto un intervento a Seregno, partenza da milano 16.30 , 30 minuti di intervento , ritorno a casa ore 19.14

2 ore e passa in macchina

non ho proprio la testa di portare su la pompa del vuoto per misurare la pressione

ora ho preso la bombola wigam da 2 kg , la maggior parte degli interventi in assistenza sono solo per cercare le perdite, quindi vado in moto

manometri, bombola , due cercafughe elettronici, attrezzi al minimo e se , uno su cento, è un problema di macchina , mando la squadra , altrimenti ; foglio di lavoro con errata installazione e via

altro è quando installi, in quel caso le fruste sono già vuote

Modificato: da alessiob

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...