riosbiles Inserito: 31 luglio 2005 Segnala Inserito: 31 luglio 2005 (modificato) Salve ragazzi complimenti per forum e davvero ben fatto e non solo questa sezione,ma passiamo al dunque.Premetto che non sono un'istallatore,ho un professinista del settore ma un fisioterapista,ho necessità urgente di ricaricare il clima della camera da letto ,purtroppo il clima in questione avrà qualche perdida perche ogni 2/3 anni necessita di questo intervento,il problema è che non ho un euro per chiamare il tecnico per fare i lavoro ,ma ho la fortuna di avere un amico che puo prestarmi tutto l'affare per ricaricare (è un carrellino con sopra varie bombole con manometrti e c'è anche un motore come quello di una lavatrive cosi sembra) voi direte fattelo ricarica da che t presta,ma lui lavora in aministrazione per una ditta che si occupa di condizionatori e di queste cose non sà nulla può solo prestarmi l'affare e solo dopo ore 19:00Comunque visto l'urgenza e la mancanza di euro vorrei fare da solo,della perdita non mi interessa visto che la prossima volta che farò fare il lavoro spero di poterlo farlo fare da chi ne capisce,e visto che dura comunque 2 anni poi si vedra.Ho contrrollato la temperatura in entrata era di 33 in uscita di 29 dopo 1 ora di funzionamento,ho controllato i due tubi viscino l'unità esterna e quello + grande era ghiacciato.Il clima è un DELCHI 7000 BTU con pompa di calore.Quindi come devo fare per ricaricare?che valvole devo chiudere?devo fare il vuoto ? se si come si fà ...............................,Io sono Taranto se qualcuno e della zona ci si incontra per spiegarmi come si fà ,o magari cìè un doc ,etc.....Scusate se sono stato logorroico ma era essenziale precisare che non ho intenzione di rubare il lavoro a nessuno e solo per "uso " personale ,e solo perche non posso permettermi per il momento (spero) di far eseguire la ricarica da un'esperto.Grazie i anticipo a tutti il forum.Anche in Pvt.salutaecammina[at]lycos.it Modificato: 31 luglio 2005 da riosbiles
Elvezio Franco Inserita: 31 luglio 2005 Segnala Inserita: 31 luglio 2005 Hai detto tanto ma non hai detto la cosa che poi serve......che gas hai nella macchina?Se ha qualche anno e' R22 ?Nel caso fosse questo ti servono: Cilindro (col gas)-Manometro per bassa pressione(tubo blu) e la chiave per aprire il tappo della valvola di servizio.Sulle modalita' prima fatti un giro nel forum,troverai molte risposte alle tue domande.
riosbiles Inserita: 31 luglio 2005 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2005 Ciao Elvezio ,il gas e R22, ho cercato sul forum ma non essendo esperto non ho capito molto è da una settimana che leggo ma sono rimasto con molti dubbi Sò solo che sull'unità esterna ci sono due tubi uno piccolo ed uno grande + e c'è una presa tipo per gonfiare le gomme.Allora pare non ci sia bisogno di fare il vuoto,per il resto come procedo?Si tratta solo di caricare la giusta quantità,e capire quale è la giusta combinazione di apertura e chiusura delle valvole e se tale operazione và fatta con il clima acceso o spento.Grazie per l'aiuto
Elvezio Franco Inserita: 1 agosto 2005 Segnala Inserita: 1 agosto 2005 c'è una presa tipo per gonfiare le gomme......e' proprio quella.... non ci sia bisogno di fare il vuoto,per il resto come procedo?No,per fare il vuoto bisogna prima svuotare l'impianto.Ora colleghi il cilindro al tubo giallo dei manometri(centrale sotto i manometri),iltubo blu alla valvola di servizio con tutti i rubinetti chiusi(non so quanti ne hai).Metti in moto la macchina e apri il rubinetto(blu-LOW) del gruppo manometrico(il cilindro ancora chiuso)e leggi quanta pressione c'e' nel circuito.Se tutto e' a posto la lettura e' sulle 4 Atm.Visto che non leggerai la giusta pressione ora comincerai ad aprire il rubinetto del cilindro a colpetti di un secondo alla volta e ad ogni apertura aspetta qualche minuto E NON AVERE FRETTAfinche' non si stabilizza la lancetta del manometro.Smetterai di mettere gas quando leggerai 4atm(nel caso avessi lettura in bar va bene lo stesso).Se hai ancora dubbi prima di fare l'operazione richiedi....Ciao.
riosbiles Inserita: 1 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2005 Grande Elvezio,questa mattina sono riuscito(grazie hai tuoiconsigli) a ricaricare il clima,ora funge alla grande,effetivamente era scarico segnava 2,2 bar,ora 4.Devo ringraziarti di cuore visto che il primo che soffriva questa situazione era mio figlio di 11 mesi, ora credo si sentira molto meglio con un clima accettbile.Ti sono davvero grato,e pensare che c'è chi dice che Internet e una cosa inutile,ba.....Già che ci sono il clima in cucina un cinesino,è un ciuccia cacca,vale a dire che tutto ciò che si cucina lui aspira e alla prima occasione sputa fuori,l'altro giorno con il pesce fritto non ti dico cosa usciva dalle bocchette dell'aria,c'è un modo per migliorare la situazione?Ancora grazie ciao.
alessiob Inserita: 1 agosto 2005 Segnala Inserita: 1 agosto 2005 lavalo, togli i filtri e lavalo con uno sgrassante (specifico)
roian74 Inserita: 3 agosto 2005 Segnala Inserita: 3 agosto 2005 (modificato) Metti in moto la macchina e apri il rubinetto(blu-LOW) del gruppo manometrico(il cilindro ancora chiuso)e leggi quanta pressione c'e' nel circuito.Se tutto e' a posto la lettura e' sulle 4 Atm.Ma bisogna usare per forza il cilindro? non si può fare in altro modo? Devo anche io caricare un po' di r22 e vorrei sapere se è possibile usare direttamente la bomboletta di refrigerante e manometri senza usare il cilindro. Grazzzzie Modificato: 3 agosto 2005 da roian74
imola Inserita: 5 agosto 2005 Segnala Inserita: 5 agosto 2005 X RIOSBILESElvezio di ha comunicato la giusta procedura,ma se non hai spurgato i tubi blu e giallo, oltre al gas avrai anche caricato dell'aria?Giusto Elvezio?
riosbiles Inserita: 5 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2005 sarà pure ma ora finalmente si dorme una bellezza,dopo la ricarica già che c'ero ho smontato tutte le plastiche del'unità interna,ho pulito la vaschetta di recupero condensa,il ventilatore che era veramente sporco e ho lavato ed asciugato (con il fono)la batteria (interna)ed infine i filtri.Il risualtato e che ora ho 35 gradi in entrata e 22/23 in uscitae il rumore è pressochè nullo.Davvero un gran bella cosa e questo grazie al forum e ad ELVEZIO.
paolodibe Inserita: 5 agosto 2005 Segnala Inserita: 5 agosto 2005 guarda che secondo me se hai 35 gradi in entrata e 22-23 in uscita il tuo condizionatore non sta funzionando bene..... non ci metterei le mani sul fuoco ma un normale condizionatore con 35 gradi di aria in ingresso dovrebbe abbattere la temperatura fino a 12 o 13 gradi, quelli con r 410 fanno ancora di più.secondo me hai poco gas nell impianto.
Blu Elettrico Inserita: 5 agosto 2005 Segnala Inserita: 5 agosto 2005 CiaoA questo punto controlla se il clima fa condensa (acqua fuori) e se la batteria interna risulta ghiacciata e poi si provvederà a dei piccoli rabbocchi di gas se necessario.Saluti
wichita Inserita: 8 agosto 2005 Segnala Inserita: 8 agosto 2005 35 gradi di aria in ingresso dovrebbe abbattere la temperatura fino a 12 o 13 gradiCioè 35-12 = 23? FANTASCIENZA! Non esageriamo!
riosbiles Inserita: 8 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2005 ho controllato e scarica molta condensa la batteria interna non è ghiacciata,quindi pare che vada alla perfezione.
Blu Elettrico Inserita: 8 agosto 2005 Segnala Inserita: 8 agosto 2005 CiaoForse qualche controllo di temp. è stato fatto male ma non c'è problema funziona tutto....goditi il fresco!!!Saluti
paolodibe Inserita: 8 agosto 2005 Segnala Inserita: 8 agosto 2005 per carità magari ho sbagliato io le misurazioni di temperatura......io ti posso solo dire che il mio condizionatore con aria aspirata dalla stanza a 28 gradi fa uscire dallo split aria a 8 gradi.....però ha il gas r410......bohio le misurazioni le ho eseguite con un normale tester+sonda di temparatura.scusate se ho dato dati sbagliati.....saluti a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora