Michele Cirasola Inserito: 13 settembre 2005 Segnala Inserito: 13 settembre 2005 Ultimamente ho installato due condizionatori Daseikai da 10000 BTU (Ras 10), ho notato che sulla carcassa della unità esterna c'è presenza tensione ben 100 VAC circa, finchè l'unità è collegata a terra il problema non è grave ma mi chiedo se è una cosa normale per questi condizionatori a tecnologia inverter oppure è una anomalia.Da premettere che i condizionatori funzionano normalmente pur con questa presenza costante di tensione, che ovviamente non dipende da qualche altra utenza nel mio impianto ma, noto che dipende solo dal condizionatore in quanto la tensione è presente solo quando questo è acceso, in effetti misurando con un cerca fase questo si accende confermando quanto sopra, cono il tester poi tra terra e fase e neutro misuro appunto 103 VAC.Nel mio appartamentino invece (i Daseikai sono installati nella mia casetta in campagna) ho due condizionatori Samsung non inverter e ho notato che sull'unità esterna non vi è presenza di alcuna tensione.Chiedo se qualcuno di voi con esperienza nel settore sà spiegarmi come mai i Daseikai presentano questa caratteristica, è forse un problema legato alla tecnologia inverter? L'installatore mi ha detto che è una cosa normale ma vorrei quache altra conferma in proposito.Grazie Michele
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 13 settembre 2005 Segnala Inserita: 13 settembre 2005 Chiedo se qualcuno di voi con esperienza nel settore sà spiegarmi come mai i Daseikai presentano questa caratteristica, è forse un problema legato alla tecnologia inverter?Assolutamente no. Sgombra assolutamente la tua mente da questo pensiero che qualcuno ha già provato a diffondere su queste frequenze: stò ancora aspettando che risponda a delle semplici domande circa le sue affermazioni. D'altronde il tuo Samsung...........L'installatore mi ha detto che è una cosa normale ma vorrei quache altra conferma in proposito.Stasera sono lanciatissimo: di pure al tuo "installatore" che è un delinquente.Tu hai una macchina nella perfetta situazione di "primo guasto". Vuol dire che la carcassa è accidentalmente andata in tensione, come tu hai potuto verificare.Questo vuol dire che se tutta una serie di eventi si accavallano qualcuno potrebbe anche rimanerci attaccato.Chiama immediatamente l'assistenza e fai verificare e mettere tutto a posto prima di riaccenderla.Cerca di non permettere a nessuno di raccontarti ancora che una carcassa in tensione è una cosa normale.SalutiAntonio
alessiob Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 (modificato) qualcuno potrebbe anche rimanerci attaccato.concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo concordo stacca tutto subito !non fare pazzie Modificato: 14 settembre 2005 da alessiob
Elvezio Franco Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 Il filo di terra (Giallo/Verde)e' collegato a terra?
Blu Elettrico Inserita: 14 settembre 2005 Segnala Inserita: 14 settembre 2005 L'installatore mi ha detto che è una cosa normale ma vorrei quache altra conferma in proposito.Fili spellati che passano attaccati a tubi privi di coibentazione (tanto stanno dentro al muro ), spray cercafughe usati come estintori, masse collegate a ringhiere,masse usate per il solito filo mancante (oopps ho comprato un 4X2,5 e il 5° filo? ),e chi più ne ha più ne metta..Saluti
Michele Cirasola Inserita: 15 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Non è un problema di fili ma di apparecchio e questo su ben tutte e due le unità esterne.Michele
Blu Elettrico Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 CiaoIl filo di terra (Giallo/Verde)e' collegato a terra?Come giustamente ha chiesto Elvezio.Saluti
neo1112 Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 ciao a tutti,so che mi darete tutti addosso e mi direte che sono pazzo e non capisco un c...o, ma gli inverte a volte usano la terra mentre lavorano. scaricano a terra piccole qnt di tensione. Sinceramente non ho mai misurato che tensione esca e intensità.ciao
Michele Cirasola Inserita: 15 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Devo dire che sul libretto di istruzioni Toshiba ho potuto notare che è scritto ben chiaro ed in lettere cubitali di fare attenzione a collegare le terre per evitare eventuali scosse elettriche mentre, sul libretto Samsung queste avvertanze non ci sono forse ha ragione neo?Michele
Michele Cirasola Inserita: 15 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Aggiungo che ho installato a monte di ciascun condizionatore un salvavita, come dice NEO la quantità di "corrente" dovrebbe essere irrisoria pur avendo misurato 100 VAC, altrimenti il salvavita taglierebbe tensione all'utenza no?Michele
Michele Cirasola Inserita: 15 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Propongo.....se qualcuno di voi ha un condizionatore inverter, di verificare presenza tensione sulla carcassa dell'unità esterna con un cercafase o misurando tensione tra il cavo di terra e fase e neutro.Michele
silviolatina Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Molto probabilmente il differenziale non interviene perchè la macchian non è collegata a terra e quindi il diff di potenziale rimane sulla carcassa prova a toccarla se ne hai il coraggio e vedrai che se il differenziale ,funziona tu prenderai la scossa e il differenziale interverrà, comunque non ho mai sentito nella mia lunga carriera che è normale avere una diff di potenziale tra la carcassa e la terra!!!!sicuramente nei collegamenti tra le due unità puo esserci un erore di collegamento
neo1112 Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 non dico che è normale che ci sia tensione sulla carcassa, ma nell installazione dei cond. inverter si raccomandano la terra sia collegata. perche l inverter manda tensione verso terra per scaricarsi. non è tensione continuata ma a momenti. a volte puo accadere che scattano i differenziali, e una soluzione è l eliminazione dello scarico a terra(incorretto). la manovra corretta è di sost il differenziale con un tipo con una curva più ampia.ciao
Michele Cirasola Inserita: 15 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Una sola delle due unità è collegata a terra e toccando la tensione non si sente, il cercafase però si accende ed il differenziale non scatta, l'altra unità invece montata al piano superiore, non è collegata a terra, su questa mettendo le mani sulla carcassa ad unità accesa la tensione si sente si prende pure una scossettina, il differenziale però non interviene.Una precisazione a quanto da te affermato "Molto probabilmente il differenziale non interviene perchè la macchian non è collegata a terra e quindi il diff di potenziale rimane sulla carcassa ".Il differenziale se collegato correttamente sull'alimentazione all'utenza deve dico deve intervenire sempre per dispersioni di corrente superiori a 30mA o attraverso terra o attraverso la persona (se la terra non è collegata).Michele
Blu Elettrico Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Ariecchice!!!!Non alimentate cazzate di qualcuno che (pensavo) avesse capito.La messa a terra non serve a scaricare le tensione prodotte da pazzi costruttori che per loro due fili erano pochi.Serve a salvarti le chiappe e basta.Se un apparecchio scarica a terra semplicemente non sta funzionando bene.la difesa alla salute non è dettata da obsoleti manuali di installazione.Saluti e basta
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 Gentili Lettori del ForumVi invito caldamente ad evitare scrupolosamente di leggere i messaggi inviati sia da neo1112 che da michele cirasola.x neo1112: qui il problema non è che tu non sai come funziona una macchina per condizionamento con tecnologia inverter, ma che proponi idee circa il funzionamente che sono quantomeno strampalate; una macchina che "ogni tanto" scarica verso terra un "pochino"di corrente NON può essere venduta; al limite potresti proporla a qualche stato che utilizza come metodo per impartire la pena di morte attraverso la sedia elettrica: tu come argomento di vendita, sono sicuro, che diresti che quando non scarica fà fresco e questo migliora le condizioni del condannato; un bel passo avanti, ma siccome che NESSUNO TOCCHI CAINO.............Devo dire che sul libretto di istruzioni Toshiba ho potuto notare che è scritto ben chiaro ed in lettere cubitali di fare attenzione a collegare le terre per evitare eventuali scosse elettriche mentre, sul libretto Samsung queste avvertanze non ci sono forse ha ragione neo?ti informo che in qualsiasi manuale trovi scritta la stessa roba Aggiungo che ho installato a monte di ciascun condizionatore un salvavita, come dice NEO la quantità di "corrente" dovrebbe essere irrisoria pur avendo misurato 100 VAC, altrimenti il salvavita taglierebbe tensione all'utenza no?No. tanto per cominciare non si chiama Salvavita (che è un marchio commerciale della BTicino) bensì INTERRUTTORE DIFFERENZIALE!Propongo.....se qualcuno di voi ha un condizionatore inverter, di verificare presenza tensione sulla carcassa dell'unità esterna con un cercafase o misurando tensione tra il cavo di terra e fase e neutro.Io invece ti PROPORREI (quindi non farlo) di avvicinarti alla carcassa subito dopo aver fatto la doccia, e a piedi nudi provare a toccare dove secondo tè c'è tensione. Poi torni e ci dici se il "salvavita" ha "staccato" oppure no!Il differenziale se collegato correttamente sull'alimentazione all'utenza deve dico deve intervenire sempre per dispersioni di corrente superiori a 30mA o attraverso terra o attraverso la persona (se la terra non è collegata).attraverso la persona: bravo, seppure tra una cavolata e l'altra, hai detto una cosa giusta!non dico che è normale che ci sia tensio:ne sulla carcassabravo, non dirlo!, ma nell installazione dei cond. inverter si raccomandano la terra sia collegata. perche l inverter manda tensione verso terra per scaricarsi. non è tensione continuata ma a momenti. a volte puo accadere che scattano i differenziali, e una soluzione è l eliminazione dello scarico a terra(incorretto). la manovra corretta è di sost il differenziale con un tipo con una curva più ampia.NEO1112 SMETTILA!!!!!!!!!!! purtroppo devo dirti che, tecnicamente parlando, non capisci una mazza e hai anche il coraggio di parlare e dare consigli: tecnicamente parlando sei un incompetente e quindi molto pericoloso per chi, non essendo competente, ti stà a sentire; Antonio
fedelfio vito Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 installare differenziali meno sensibili è VIETATO.deve essere un 0.03solo in alcuni casi è possibile:il principale 0.06 ma a valle tutti devono essere 0.03 pertanto all'utenza finale deve essere garantita la massima sensibilita.blu elettrico ho detto qualche ca**ata?
Blu Elettrico Inserita: 15 settembre 2005 Segnala Inserita: 15 settembre 2005 X FEDELFIO VITOSecondo il mio modesto parere hai detto giustissimo.Non si scarica per far funzionare gli inverter!Considerate che in realtà il reg. d'attuazione della 46/90 in realtà dispone che con un differenziale saresti secondo norma.E' chiaro che la legge dice che serve anche la messa a terra ma molti si adeguano così.In questi casi secondo il ragionamento di alcuni ogni volta che tocchi la macchina ti fai una messa in piega perchè essa non scarica a terra.Ma ci rendiamo conto che poi la motocondensante con l'unità interna è collegata con i tubi? Chi ti cambia i filtri fa un volo dalla scala che se lo ricorda a vita (se continua). La nostra percezione di "scossa" è molto variabile anche per la contrazione muscolare e molti altri fattori.Usiamo prudenza e le necessarie accortezze, l'isolamento delle macchine non è cosa scritta ma deve essere cosa reale.so che mi darete tutti addosso e mi direte che sono pazzo e non capisco un c...oPazzo io non te lo direi mai...Saluti
Michele Cirasola Inserita: 16 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2005 Blu ho capito ho capito ma, volevo sentire il parere di qualcun altro per vedere se vi fosse una qualche spiegazione a queste situazione senza dubbio anomala.In effetti ho scritto pure alla Italclima sperando che il centro di assistenza mi risponda.Praticamente l'installatore che mi ha venduto ed installato la macchina fà pure da centro di assistenza in Basilicata e pensa che lui mi ha detto che và bene così roba da matti.Michele
Michele Cirasola Inserita: 16 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2005 Rispondendo ad Antoniomanca, preciso che ho semplicemente descritto quanto accade a casa dopo l'installazione dei due condizionatori Toshiba e non ho proposto alcuna prova suicida ad i lettori del forum.Comunque grazie a tutti delle risposte.Michele
Michele Cirasola Inserita: 27 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 27 settembre 2005 Ho seguito molto i vostri consigli anche su altri forum, compreso quelli piuttosto agguerriti di Antoniomanca che spero non me ne vorrà, comunque ho scritto una bella raccomandata al mio rivenditore dove appunto citavo la questione della fuga di tensione sui condizionatori, che la cosa non è assolutamente normale su simili apparecchiature (anche su altre se è per questo) specialmente secondo la 46/90 dove la messa a terra deve essere solo a protezione dell'incolumità bla bla etc etc.Il rivenditore però, tra l'altro brava persona, purtroppo ha dei limiti che sono quelli della propria competenza o incompetenza come qualcun'altro ha ben detto prima.Per cui da un orecchio (quello attaccato alla cornetta) non ci sente o non ci capisce, insistendo sul fatto che la cosa è normale e sulle soluzioni da lui adottate altrove (vedi bestiario degli impianti elettrici su questo forum).Ora purtroppo sono fuori sede, ho insistito però con lui perchè contatti il centro CAT Toshiba così da sostituire l'apparecchietura e mi ha assicurato che al mio rientro mi informerà sugli sviluppi.Tra l'altro ho il presentimento che se provo a mettere a terra anche l'altro condizionatore (attuamente isolato), questo mi provocherà quasi sicuramente lo scatto del differenziale generale, se ambo le apparecchiature saranno accese.La domanda è la seguente......se questo insiste sulla cosa che è normale e lo deve fare come mi devo comportare? Fargli causa? Provare a contattare io personalmente il centro di assistenza? Che tra l'altro sembra essere l'Italclima, dove però ho scritto senza avere rispsosta.Grazie ancoraMichele
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 27 settembre 2005 Segnala Inserita: 27 settembre 2005 Micheleil tuo riferimento è il rivenditore dal quale hai acquistato la macchina.Tu ti ritrovi con un prodotto quantomeno non conforme e molto probabilmente pericoloso per la salute di chiunque.Le norme sulla garanzia e la conformità delle merci dovrebbero essere abbastanza chiare. Ad ogni modo carta canta, quindi se fino ad ora non hai risolto niente con le buone, il consiglio è di prendere carta penna e calamaio e spedire a chi di dovere.Prova a cercare sui siti di qualche associazione per la difesa dei consumatori, o eventualmente contattali direttamente; magari devi spendere qualche euro per iscriverti però qualche dritta te la danno.Facci sapereAntonio
Blu Elettrico Inserita: 28 settembre 2005 Segnala Inserita: 28 settembre 2005 Ciaose questo insiste sulla cosa che è normale e lo deve fare come mi devo comportare? Fargli causa?L'installatore non si rende conto e se insiste è per ignoranza.Per fortuna la casa costruttrice avendo in mano una casistica di difetti, può tranquillamente verificare il prodotto ed eventualmente stabilire una responsabilità.Ciò che devi chiedere non è un parere ma un diritto e io ti direi di bypassare direttamente l'installatore (inutile scontrarsi con indifferenza o false ragioni dettate da mancanza di istruzione in materia) e rivolgerti a chi ha costruito queste macchine e quindi sa benissimo che un inconveniente del genere E' UN DIFETTO.Non stare ai tempi che ti indicano ma insisti e manda un fax (roba scritta) in cui dichiari che la responsabilità di qalunque problema (che sia di tipo civile o penale) che si potrebbe verificare non è di tua competenza. Attenzione però...il problema potrebbe anche essere legato ad una cattiva installazione che se riconosciuta innescherebbe brutte conseguenze (vista l'ottusità dell'installatore).Saluti
Michele Cirasola Inserita: 29 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2005 Sì grazie delle risposte ragazzi seguirò i consigli di entrambe.Riguardo alla cattiva installazione, su questo mi è venuto anche il forte dubbio che possa essere un problema legato ad un basso isolamento sui cavi di alimentazione ma....... su tutte due le unità? Solo verso terra? Noo sembra un problema di apparecchiatura, comunque al mio rientro effettuerò un ulteriore controllo, sapete il volpone mi ha installato un cavo con sezione dei conduttori di 1,5mm2, anche se guardando il mauale d'uso dei Toshiba sembra essere la minima sezione ammessa.CiaoMichele
Michele Cirasola Inserita: 30 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 30 settembre 2005 Ho seguito il consiglio di Antoniomanca, contattando la Federconsumatori ed ho seguito pure quanto detto da Blu, cioè ho preparato un bel Fax per la ditta costruttrice.La federconsumatori mi ha scritto però che per rivalermi sul rivenditore dovrei far fare prima una perizia sul mio impianto elettrico per vedere se questo è a norma, dopo di che escluso ogni problema sull'impianto elettrico potro rivalermi sul venditore per la non conformità del bene acquistato.Scusate ma il venditore/installatore all'atto dell'installazione non doveva fare il lavoro a regola d'arte? Non è forse questo che dovrebbe assumersi la responsabilità di aver eventualmente installato sotto un impianto mal funzionante? Non è questo certamente il caso ma mi chiedo il controsenso della perizia.CiaoMichele
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora