Tode Inserito: 27 settembre 2005 Segnala Inserito: 27 settembre 2005 salve a tutti,ho deciso finalmente di installare una centralina climatica per far funzionare un pò meglio il mio impianto di riscaldamento a pavimento. Si tratta di una piccola abitazione a due zone. Deluso dal livello professionale degli idraulici della mia zona, sono indeciso se interpellare per la fornitura e il montaggio della centralina:A: l'idraulico (ma servono comunque anche lavori di cablaggio)B: l'elettricista (ma servono comunque anche piccoli lavori di impiantistica idraulica)C: tutti e due (sarebbe la soluzione più costosa e deleteria per i miei nervi)cosa mi consigliate?inoltre vorrei un vostro parere riguardo questo prodotto della Honeywell, potete consigliarmi anche qualche altra buona marca/soluzione? vi ringrazio anticipatamente
SimoneBaldini Inserita: 27 settembre 2005 Segnala Inserita: 27 settembre 2005 Forse un termotecnico che dia una dritta sarebbe meglio?Ne esistono anche con orologio incorporato che per i pannelli è indispensabile, io uso molto SIEMENS (L&S) che la trovi anche sotto il marchio RIELLO. Inoltre con RIELLO puoi avere una buona copertura per l'assistenza e anche la messa in funzione (se provi a chiamarli forse ti indicano anche un buon installatore).CiaoSimone
fedelfio vito Inserita: 27 settembre 2005 Segnala Inserita: 27 settembre 2005 hai un impianto a pannello, pertanto presumo che dovresti evere una caldaia a condensazione,anche se non è detto visto che l'abitazione è piccola.chiedi al centro assistenza di zona se il tuo modello di caldaia ha come optional una centralina dedicata per il tuo scopo(range di temperature basse per impianti a pannello).ormai la maggior parte dei produttori le ha a listino.se affermativo, con poca spesa e pochissimo tempo controlli direttamente in uscita dalla caldaia la giusta temperatura, senza doverla miscelare, cosi' migliori il rendimento stesso della caldaia.(sempre che non si tratti di un impanto misto, pannello + corpi scaldanti).e spendi sicuramente meno.se la casa è di piccole dimensioni non saprei in realta'(da quello che mi è parso capire)quanto beneficio reale ne potresti trarre, la valutazione comunque avrebbe bisogno di piu informazioni riguardo lo stato attuale dell'immobile e del tuo impianto.
pidmaster Inserita: 27 settembre 2005 Segnala Inserita: 27 settembre 2005 io uso regolatori coster http://www.coster.info/costerit/default.htmper esempio : http://www.coster.info/costerit/sigla/rtp82.htmper questi scopi e sono un termotecnico.ma non posso consigliarti di contattare me
Tode Inserita: 28 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2005 io uso molto SIEMENS (L&S) che la trovi anche sotto il marchio RIELLOgrazie del consiglio Ennebienne, la caldaia è proprio una riello, e forse potrei farmela montare da chi mi fa l'assistenza, mi sembrano delle persone preparate. Però non trovo informazioni sul sito della Riello, vedrò il sito Siemens.hai un impianto a pannello, pertanto presumo che dovresti evere una caldaia a condensazioneè una caldaia normale, del tipo a basamento, RIELLO Domus, ha circa 6 anni.se affermativo, con poca spesa e pochissimo tempo controlli direttamente in uscita dalla caldaia la giusta temperatura, senza doverla miscelare, cosi' migliori il rendimento stesso della caldaia.(sempre che non si tratti di un impanto misto, pannello + corpi scaldanti).e spendi sicuramente meno.è un impianto misto, infatti nei 2 locali bagno ci sono dei scaldasalviette e nel locale taverna è presente un termoconvettorese la casa è di piccole dimensioni non saprei in realta'(da quello che mi è parso capire)quanto beneficio reale ne potresti trarre, la valutazione comunque avrebbe bisogno di piu informazioni riguardo lo stato attuale dell'immobile e del tuo impianto.più che a ad un risparmio energetico punterei ad un miglior confort, si tratta di una casetta a schiera di recente costruzione. Tutti i pavimenti della casa hanno il rivestimento in parquet e ci sono molti tappeti. Il problema principale è l'inerzia termica, quando stacco il riscaldamento a finestre chiuse la temperatura inizia a scendere dopo circa 5÷8 ore e viceversa. Questo mi crea problemi di regolazione della temperatura in casa. Attualmente, con una programmazione "acrobatica" del cronotermostato riesco a mantenere una temperatura abbastanza costante. Quando però si presenta una giornata soleggiata oppure molto fredda il sistema inizia a "pendolare". Inoltre gradirei poter abassare la temperatura di 1-2° la notte.io uso regolatori coster http://www.coster.info/costerit/default.htmper esempio : http://www.coster.info/costerit/sigla/rtp82.htmper questi scopi e sono un termotecnico.ma non posso consigliarti di contattare meHo visto il prodotto della Coster, mi sembra di capire però che non ha la sonda di temperatura esterna che credo sia indispensabile nel mio caso.Un'altro piccolo problema è dato dal fatto che la casa è organizzata su due piani, in origine avevamo previsto due zone gestite da 2 cronotermostati che comandavano delle valvole motorizzate e una unica pompa.Dopo aver cambiato due valvole nell'arco di poco tempo, stanco di spendere soldi, le ho bypassate entrambi e con il cronotermostato del piano superiore stò comandando l'avvio della pompa. Poi ho parzializzato il circuito del piano superiore in quanto aveva una resa maggiore rispetto a quello del piano inferiore. Mi piacerebbe ripristinare in qualche modo la gestione distinta delle due zone.Insomma c'è un gran casino che devo sistemare a tutti i costi.ogni vostro consiglio mi è molto prezioso, grazie
pidmaster Inserita: 28 settembre 2005 Segnala Inserita: 28 settembre 2005 Ho visto il prodotto della Coster, mi sembra di capire però che non ha la sonda di temperatura esterna che credo sia indispensabile nel mio caso.scusa , hai ragione , ho risposto in fretta.il prodotto guisto e' http://www.coster.info/costerit/prodotti/r...hemi/rcs633.htmPerò non trovo informazioni sul sito della Riello, vedrò il sito Siemens.riello lo chiama esatto http://www.riello.it/new/pdf/esatto.pdfsiemens e' : http://www.landisstaefa.com/opc_e/default....100&lg=50000100non so se funge il link visto che 'e' kilometrico, se mai cercaRVP300 per servire altre zone io uso o http://www.coster.info/costerit/sigla/rte602.htmcon il C-RING oppure http://www.coster.info/costerit/sistint/costerzo.htmpero' con il costerzona non so se puoi avere zone con il riscaldamento a pannello, soprattutto per il problema della condenza d'estate.io ti faccio solo un elecno di prodotti possibili, poi vedi tu....
Tode Inserita: 28 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 28 settembre 2005 grazie mille delle informazioni pidmaster, i prodotti della Coster mi sembrano molto validi. Spero solo che i prezzi sul sito siano poi scontabili, altrimenti la cosa mi costerà più di quello che pensavo
SimoneBaldini Inserita: 28 settembre 2005 Segnala Inserita: 28 settembre 2005 I costi sono all'incirca quelli per il privato. Il problema forse non è tanto la centralina, ma cosa devi comandare. Infatti su questo tipo di caldaia dove molto probabilmente hai anche l'acqua calda, è necessario avere una miscelatrice che separi la temperatura in caldaia con la temperatura nell'impianto al fine di preservare la caldaia e comunque la produzione di acqua calda.CiaoSimonePS: Personalmente COSTER non la uso, ma si sa molti preferiscono FIAT e altri AUDI e piu' o meno è il paragone tra COSTER e SIEMENS. Io comunque oltre SIEMENS uso Johnson Control ma per il civile ha poco.
pidmaster Inserita: 28 settembre 2005 Segnala Inserita: 28 settembre 2005 il prezzo e' in funzione di tante cose.Il problema forse non è tanto la centralina, ma cosa devi comandare questo e' oro colato.tutte le volte che ho cercato di "risparmiare" su queste cose mi sono pentito amaramente.la regolazione non e' solo una scatoletta, ma anche quello che c'e' intorno.ognuno deve fare le sue esperienze, anche scottandosi e con siemens.... ahi!sicurmanete jc guarda altri mercati.....NBN , se il paragone che hai fatto e' tra una azienda italiana e tedesca sono d'accordo, su altro non credo.cio' che io valuto e' la disponibilita' la preparazione degli operatori , e' soprattuto che se sono un cliente simens non conto un ..... con coster e' tutto diverso.perche' devo sentirmi trattato male da un tedesco quando c'e' uno che parla la mia lingua pronto a tirarmi fuori dalla m.... ?sconti? come al solito dipende, se compri un chiodo non pretendere molto....andando avanti si puo' tirare un po, come per tutti del resto, no?su questo non c'e' nazionalita'' che tenga.
Tode Inserita: 29 settembre 2005 Autore Segnala Inserita: 29 settembre 2005 a questo punto credo mi convenga rivogermi ad un bravo termotecnico in zona, spero solo di non icappare in qualche imbranato!!
pidmaster Inserita: 29 settembre 2005 Segnala Inserita: 29 settembre 2005 vedo che scrivi dal veneto, beh sei nella zona giusta.strano che non conosci qualcuno.... li e' pieno.anzi e' proprio la patria delle caldaie!se prioprio non conosci nessuno prova a vedere sui siti dei produttori il loro agente di zona e fatti fare un preventivo...
SimoneBaldini Inserita: 30 settembre 2005 Segnala Inserita: 30 settembre 2005 Siemens la uso parecchio e devo dire che non ho mai avuto bisogno di assistenza fino da quando era L&G. Di Coster invece ne ho avuta bisogno molta di assistenza, certo sono disponibili ma personalmente preferisco spendere anche il 50% in piu' e non avere problemi che perderci le giornate per risparmiare 200 euro magari.Comunque anche sul prezzo, come detto, non è sempre vero. L'ultima offerta di una regolazione UTA, erano rispettivamente:JC 5.600,00SIEMENS 7.000,00COSTER 6.900,00A parte JC dove io ho dei trattamenti particolari perchè mi faccio anche l'assistenza, gli altri due dove l'assitenza e la garanzia viene data dalle rispettive case, il prezzo era identico e personalmente prima di buttare 7.000,00 euro vogli avere una certezza. Forse Controlli era un pochino piu' bassa, ma io rimango del parere che su certi prodotti se non puoi smanettarci totalmente è meglio che ne scegli di affidabili.CiaoSimone
pidmaster Inserita: 30 settembre 2005 Segnala Inserita: 30 settembre 2005 quando l&g non era siemens tutto era diverso.ognuno ha le sue esperienze, ma sull'importanza dell' assistenza siamo d'accordo.certo che 7000 euro di regolazione... non male, chissa' che dovevi fare.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora