Vai al contenuto
PLC Forum


Tubi Gas - tubi da r22 a 410


Messaggi consigliati

Inserito:

Chiedo scusa a tutti, ho il seguente problema: ho un climatizzatore Toshiba (gas r22) che fa solo freddo e vorrei sostituirlo con una macchina più recente inverter che faccia anche il caldo (gas 410). Siccome i tubi sono stati murati, posso utilizzare gli stessi con la nuova macchina? Il diametro è 1/2 e 1/4.

Grazie a tutti per le risposte che potrete darmi.


Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

I tuoi tubi non sono adatti per il nuovo tipo di gas che presenta delle pressioni maggiori ma in realtà l'unico punto debole sono le flangie (gli attacchi del tubo alla macchina) perchè il rame ha uno spessore minore e "stirandolo" per fare le flangie si assottiglia troppo.

Il consiglio è quello di saldare uno spezzone di tubo idoneo (anche 10 cm) che presenti il rame idoneo per R410. Lo saldi sui tubi che tu hai e stai tranquillo.

Attenzione che la saldatura va fatta da professionista e poi il tutto andrebbe lavato visto la diversità di refrigerante e olio.

Scegli la macchina in funzione del diametro dei tuoi tubi.

Saluti

Inserita:

Ok, grazie per le spiegazioni, ora cerco in zona (Imperia) un idraulico che faccia al caso mio. E' un sollievo sapere di non dover cambiare i tubi... avete una macchina/modello da consigliarmi? Dovrebbero bastarmi 12.000 btu.

Grazie

Blu Elettrico
Inserita:

Ciao

Dovrebbero bastarmi 12.000 btu.

La potenza è in base al tuo locale, inutile sprecare energia, inoltre se è il caso orientati verso un inverter.

Per il modello dipende dalle...tue tasche :P

Saluti

Inserita:

Secondo me potresti risolvere il problema dell'assottigliamento delle [censored] anche soltanto inserendo le rondelle trococoniche in rame che un buon installatore porta sempre cn sè

Inserita: (modificato)

ma quanti secoli ha il tuo impianto che non abbia almeno 0,8 mm di spessore ?

per assurdo i lproblema all'opposto è che oggi il tipico inverter in r410 ha un 3/8 e non 1/2 , e con l'inverter il tubo si deve azzeccarlo

io consiglio lavaggio tubazioni e installazione di una macchina di mezzo , inverter in 407 se lo spessore del tubo è < a 0,8

se il tubo è 0,8 metterei anche il 410 previo lavaggio ma alcune macchine (LG) esclude categoricamente anche l'oversizing del tubo , altre escludono solo il downsizing

io oggi in situzioni simili monto un AC inverter 12000 in r407 , costa poco e va benissimo e non cambio i tubi , li lavo e basta

Airwell inv 407

ps ovviamente Airwell mi paga un tanto per ogni volta che pronuncio il marchio :D

Modificato: da alessiob
Inserita:

scusate tutti mi ripeto e anche tu gabriele6 ma il il tuo problema sono solo le [censored] e oltretutto, trovo pareri concordi, il rischio delle presioni più elevate di u n utilizzo di gas con più alta pressione risiede soltanto nelle " cartelle " (vedi tabelle UNI)

perchè i tubi anche dello 0'80 mm tengono anche allo scoppio, pressioini 5 vote maggiori di quelle che potrebbe produrre al massimo della prestazione un impianto con R 410 quindi se punto debole è (se lo è) lo si ispessisce e tutto ritorna nei parametri,;

infatti le rondelle troncoconiche hanno lo spessore idoneo a ripianare qualsiasi assottigliamento "0.60" ,se poi i tubi non sono della stessa misura basta una riduzione da 1\2 a 3\8 o viceversa tutto poi lavato e stirato come da consigli.

P.S. Fallo fare ad un esperto!!

SimoneBaldini
Inserita:

Le cartelle sono il punto debole. Di regola oggi è il millimetro quello utilizzato. Prima si usava lo 0,8 o meno. Comunque se fai come ti hanno consigliato non avrai problemi. Mi è capitato di vedere una cartella sfilarsi letteralmente con tubo da un millimetro. A parte che l'operaio si è ustionato il braccio, ha avuto il coraggio di lamentarsi che era stato caricato troppo (cosa assurda per chi è del mestioere poichè a macchina ferma la pressione è indipendente dal gas contenuto nel circuito ma dipende dalla temperatura e dallo stato di equilibrio tra gas e liquido).

Ciao

Simone

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:
P.S. Fallo fare ad un esperto!!

ottimo consiglio; quindi evita di farlo fare a chi ti consiglia di mettere "rondelle" per "ispessire" la flangia: questa pratica non è consigliata da alcuna casa costruttrice dove invece è espressamente consigliato il metodo descritto da bluelettrico.

Tanto per cominciare si tratta di guarnizioni e non "rondelle, che si utilizzano solo nel caso in cui si accoppiano nippli di adattamento e il contatto ottone-ottone non garantisce la tenuta;

un buon consiglio mi sembra invece quello di alessib

cordialità

Antonio

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...