Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio Su Installazione Appartamento


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti,

vi chiedo un consiglio su un'installazione su un'abitazione da ristrutturare.

Premetto che la casa è la mia, che la ristrutturazione non è "pesante" (i soliti lavori che si possono fare quando si è acquistato una casa di 40 anni fa) e che il sottoscritto ne capisce pochino di impianti, ma non conosco nessuno a cui chiedere un consiglio...

La casa è di circa 120 mq, 100 al piano inferiore in 4 stanze, e circa 20 mq in una stanza al piano superiore. Ora vorrei climatizzare tutti i locali, ma contemporaneamente non più di 2/3 stanze alla volta per poche ore al giorno, vorrei mantenere i classici di 3kW di corrente, ma qui cominciano a sorgere i problemi...

La casa ha solo 2 balconi molto piccoli dove è veramente un problema installare le unità esterne dato che mi servirebbero ad occhio e croce un trial ed un dual (che tanto piccoli non sono), e che praticamente occuperebbero metà balcone, con ricadute negative anche sulla vista del palazzo.

Ma voi (magari dico una castroneria) data la carenza di spazio, come vedreste l'installazione di un piccolo gruppo condensato ad acqua a perdere e fan coil al posto delle unità interne?

Le mie domande sono sulla fattibilità della cosa, se potrei in qualche modo intercettare le tubazioni della caldaia (anch'essa da sostituire) e cambiare i termosifoni con i fan coil, ma soprattutto sapere i costi di tale soluzione e se l'acquedotto alla fine potrà iscrivermi tra i benemeriti clienti data il consumo enorme di acqua che si verrebbe ad avere. :lol:

In alternativa vi chiedo se esistono dei multiplit sempre condensati ad acqua a perdere che sono convinto avere la metà delle dimensioni di uno condensato ad aria, da mettere nei balconi...

Grazie a chiunque vorrà rispondermi e magari darmi la soluzione migliore...


Inserita:

perchè devi usare un chiller raffreddato a acqua e non il solito condensato in aria

Fra l'altro col chiller non ha grandi problemi a metterlo dove vuoi senza tanti problemi legati alla lunghezza delle linee

Ce ne sono anche di compatti che sul tuo balcone ci stanno

Usare l'acqua è sconsigliato non so da dove la prendi ma è ragionevole ipotizzare che anche l'acqua ben presto farà la fine del gas etc cioè cara carissima e piena di tasse

Tanto + che i chiller raffreddati a acqua per non consumarne troppa alla fine hanno eer molto simili a quelli raffreddati ad aria

Inserita:
perchè devi usare un chiller raffreddato a acqua e non il solito condensato in aria

Fra l'altro col chiller non ha grandi problemi a metterlo dove vuoi senza tanti problemi legati alla lunghezza delle linee

Ce ne sono anche di compatti che sul tuo balcone ci stanno

Ho pensato ad uno condensato ad acqua perchè credo che sia più piccolo. Se ne conosci di compatti ad aria trial e dual tanto meglio.

Ho fatto una ricerca in internet, e quelli che ho visto io hanno dimensioni "preoccupanti" per i miei balconi...

Usare l'acqua è sconsigliato non so da dove la prendi ma è ragionevole ipotizzare che anche l'acqua ben presto farà la fine del gas etc cioè cara carissima e piena di tasse

Tanto + che i chiller raffreddati a acqua per non consumarne troppa alla fine hanno eer molto simili a quelli raffreddati ad aria

La prenderei dal rubinetto di casa l'acqua. Per quello dicevo che mi farebbero socio benemerito dell'acquedotto...

Inserita: (modificato)

intercettare tubazioni non è come dirlo

ci vogliono tubi ben coibentati , una cosa è disperdere un po di calore , una cosa è il freddo e le sue conseguenze (condensa) , che coibentazione hai sui tubi ?

qui c'è un esempio di minichiller

Modificato: da alessiob
Inserita:

per i chiller non c'è il discorso dual o trial bensì gli puoi collegare tutti i terminali che vuoi ovviamente in modo che la loro potenza totale o meglio quella che prevedi ci sia in contemporanea sia nell'odine della resa del chiller

Ma hai solo il balcone ove metterlo???

Se hai di acquedotto è assai sconveninete usare un chiller ad acqua

L'isolamento non lo vedo drammatico visto i tubi dell'acqua di un chiller sono generalmente a t leggermente + alta di quelli di un sistema a espansione diretta

Inserita: (modificato)
L'isolamento non lo vedo drammatico visto i tubi dell'acqua di un chiller sono generalmente a t leggermente + alta di quelli di un sistema a espansione diretta

parlavo della coibentazione dei tubi dell'acqua che vanno ai ventilconvettori , sopratutto in una casa di 40 anni fa

Modificato: da alessiob
Inserita:

Giustamente con una macchina acqua acqua occupi meno spazio e hai decisamente meno rumore ma devi fare il conto di quanta acqua ti consuma un impianto del genere... Se è acqua di acquedotto in alcune città è addirittura illegale prelevarla per questo scopo.

L'aria acqua è a mio avviso la soluzione migliore per un appartamento se prendi per esempio una macchinetta da 5kw non occupi comunque molto spazio... per esempio:Aermec

Ciao.

Inserita:

Innanzitutto ringrazio tutti delle risposte.

x alessiob: in effetti il tuo discorso sulle coibentazioni è sensato. Mi sa che debba abbandonare la soluzione dell'installazione dei fan coil, a meno di non cambiare tutte le tubazioni...

Rispiego un po' il mio problema: mancanza quasi totale di spazio per l'installazione delle unità esterne e desiderio di climatizzare l'intera abitazione (non mi dite che voglio botte piena e moglie ubriaca!!! :) ) Le soluzioni che mi avete dato, sono comunque ancora troppo grandi (lo so, ho i balconi dei puffi :lol: ). Volendo l'unico altro spazio disponibile sarebbe all'interno dell'abitazione vicino alla caldaia, ma si tratta di uno spazio di un metro per un metro senza aperture sull'esterno...

Comunque con il mio post intendevo dire che, a causa della carenza di spazio, piuttosto che installare un trial ed un dual ad espansione diretta condensati ad aria (i classici split da abitazione), pensavo di installare un chiller unico condensato ad acqua e dei fan coil; Alessiob però mi ha sconsigliato giustamente i fan coil per motivi di coibentazione.

Allora a questo punto chiedo se esistono in commercio degli split (dual e trial) ad espansione diretta condensati ad acqua di acquedotto (non ne ho altra disponibile). Acquaragia mi dice (ahimè!) che in alcuni comuni è addirittura pratica vietata, io abito a Prato, eventualmente mi informerò.

Ma al di là di questo, vi chiedo quanto possa costare un chiller ad acqua e quanta ne consuma in regime normale di funzionamento.

Altrimenti vorrà dire che userò il caro e vecchio ventilatore... ;)

Inserita:

ci sono macchine "classiche " che si possono montare fino a 15 metri sotto o sopra casa

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:
quanta ne consuma in regime normale di funzionamento

centinaia di litri/ora in sù

secondo dove sei ..... ti arrestano!

Inserita:

io davo per scontato ma ora capisco che non era così che ristrutturando facevi la rete nuova se invece tieni i tubi vecchi allora si hai il problema della condensa se usi in freddo l'impianto visto che un tempo è facile che abbiano murato i tubi direttamente

Per il chiller puoi anche attaccarlo con mensole (ben fissate) a un muro portante

Forse trovi anche un chiller ad aria che ha la possibilità di canalizzare l'aria e quindi poter essere montato all'interno di un locale tecnico

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...