Vai al contenuto
PLC Forum


Daikin Stylish Atxg35c Arxg35c Potenza Non Soddisfacente - Come modificare la scheda elettronica per aumentare la prestazione


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Salve, ho un Daikin Stylish Inverter 12000BTU ATXG35C con macchina esterna: ARXG35C ,

Non sono soddisfatto della potenza erogata da questa macchina utilizzando

la funzione "Powerful" del telecomando.

Monitorando la potenza assorbita con una pinza amperometrica, ho visto

che nella modalita di riscaldamento non va mai oltre i 1000 W ( 4.5 A )

nei dati tecnici è riportata come potenza nominale assorbita 1135 W ,

e come potenza massima assorbita 1500 W.

Perche' quando imposto la temperatura massima nel telecomando e attivo la funziona

Powerfull, non raggiunge la potenza massima come indicato nella scheda tecnica??

Quando l'ambiente è molto freddo (in inverno) è comodo e confortevole avere una macchina prestante in grado di far salire la temperatura in pochi miniti.. ed invece non è cosi'!!

Anche se il funzionamento sembra corretto ho l'impressione di ottenere prestazioni di un 9000BTU e non di un 12000BTU come dovrebbe essere.. Anzi scrivono che nel riscaldamento dovrebbe arrivare fino a

17000BTU mah non mi sembra proprio, visto che il suo assorbimento non supera i 1000 W !!

Ecco la mia domanda: come ottenere le massime prestazioni promesse nella scheda tecnica?

Ho visto che nella Scheda Elettronica all'interno della macchina esterna ARXG35C vi sono dei ponticelli chiamati: J8,J5,J4 ecc..

ipotizzo che è possibile effettuare delle modifiche in termini di prestazioni aggendo appunto nella scheda elettronica.

Sto cercando (senza risultati) un manuale che spiega come modificare la scheda elettronica, probabilmente aggendo su i ponticelli sopra citati.

si accettano suggerimenti, o ipotesi su come far raggiungere massime prestazioni a questa macchina quando lo si richiede dal telecomando, SENZA ALTERARE LA SUA NORMALE FUNZIONE di INVERTER nel RIDURRE LA POTENZA progressivamente QUANDO NON è NECESSARIO.

Saluti Elaboratore.

Modificato: da Elaboratore

Inserita:

Oltre alle correnti ai controllato anche le tensioni?

Normalmente la tensione nelle nostre case non è 220 ,ma 230V

se moltiplichi 230 *4.5=1035.

Ammetndo che la pinza amperometrica può sbagliare 1135/230=4.93

Ammettendo che la piza abbia uno scarto di 0.43 ci sei.

Secondo me chiedi troppo al tuo clima:con 1135 watt assorbiti il rendimento in calorer dovrebbe essere circa tre volte tanto.

Quindi diciamo 3Kw per riscaldare una stanza di quanti mc?

Normalmente le caldaie a gas da appartamento sono sui 20-24 Kw da ripartire su tutte le stanze.

Fai un po te le proporzioni e vedi!

Cia'

Inserita: (modificato)

Ciao, a tenzione di rete è di 220V,

nei dati tecnici scrivono, che dovrebbe generare nel riscaldamento 4 Kw come potenza nominale, e come potenza massima 5Kw, mah credo che forse il VERO problema sta nel fatto che questi dati riportati sono troppo ottimisti, se non quasi fasulli! comunque i miei dubbi sono nati osservando l'assorbimento della macchina (oltre al fatto che raggiunge la temperatura + lentamente rispetto al climatizzatore che utilizzavo prima, che aveva una efficienza energetica di classe D, mentre questo Daikin Atxg35c ha una classe energetica A sia nel riscaldamento che nel raffreddamento.

A scanzo di equivoci per meglio valutare la prestazione dello stesso in oggetto, dovrei misurare la temperatura del flusso dell'aria? o meglio quali altri test?

Certo sarei molto interessato in tutti i casi a trovare il manuale di configurazione della scheda elettronica, per eventuali utili modifiche..

Elaboratore.

Modificato: da Elaboratore
Michele Cirasola
Inserita:

Credo, dovrai aspettare che il buon Antoniomanca ti risponda in merito, penso sia il massimo esperto nell'installazione Daikin, vedrai presto o tardi potrà dirti se è efftivamente possibile programmare la potenza dalla scheda elettronica, anche se in proposito nutro forti dubbi.

Ciao

Michele

Inserita:

Ho scoperto (ad esempio) che interrompendo il ponticello J8 della scheda elettronica (dell'unità esterna)

il climatizatore opera anche con temperature fino a - 15 C° , comunque sto ancora cercando una documentazione che spiega tutte le possibili modifiche (come ho già scritto sopra) apportabili su questa scheda.

Elaboratore.

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

controlla le sigle, che seppure molto simili, non corrispondono a macchine Daikin

ma a che temperature fai riferimento?

non pretenderai mica che se fuori sei sotto zero, tu possa avere una macchina che rende come da catalogo!

a meno 15°C è meglio che vai a tagliare un pò di legna!

come spesso ripetuto la pinza amperometrica nel caso di macchina inverter non rende un bel servizio

per controllare se la tua macchina rende come dichiarato devi verificarlo con le relative tabelle

toccare una scheda per "tunare" un condizionatore, per di più inverter, mi sembra abbastanza fantasioso

Inserita: (modificato)

Ciao ANTONIOMANCA ,

controlla le sigle, che seppure molto simili, non corrispondono a macchine Daikin

ti riferisci al modello che ho fornito ?

confermo le sigle

http

://www.daikin.it/daikin/daikin_manage/...%20calore)

oppure: pagina 9 del documento PDF

http

://www.daikin.it/daikin/daikin_manage/...202005.pdf

ANTONIOMANCA: a meno 15°C è meglio che vai a tagliare un pò di legna!

Mah concordo perfettamente!! era solo per spiegare a cosa serve il ponticello J8, rimane il mistero per gli

altri Ponticelli..

By Elaboratore

Modificato: da Elaboratore
Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

Elaboratore

durante le presentazioni di inizio anno, gli installatori hanno sempre puntato l'indice contro i "Siesta", accusati di concorrenza sleale nei confronti di che si faceva il mazzo a vendere un prodotto che costava molto di più; ci è sempre stato detto che un "Siesta" è solo marchiato Daikin, ma che i contenuti tecnici erano diversi; in particolare il "Siesta" era ritenuto lo sbocco presso la GDO nel "bianco" da parte di Daikin che non voleva restarne fuori; quindi i "Siesta" non dovrebbero essere considerati dei Daikin; poi tu mostri le brochure con tanto di marchio depositato e la mia perplessità circa la non contiguità aumenta;

comunque sia nel catalogo residenziale che commerciale (ufficiali), le tue macchine non sono riportate, e io non trovo nemmeno alcuna tabella per il controllo della resa nei miei documenti (che sicuramente sono limitati);

ti confermo che vedo nella maniera + negativa possibile le "elaborazioni" di questo tipo di apparecchiatura

per quanto riguarda la verifica delle "promesse" elencate nelle brochures, ne abbiamo parlato spesso (controllo della resa)

se hai domande dubbi perplessità facci sapere

cordialità

Antonio

Inserita:

Uhm... fatemi capire... in sostanza il messaggio è: ATXG25eccecc denominato Daikin/Siesta è una macchina di costruttore XY marchiata Daikin mentre il modello FTXG25eccecc è una vera macchina Daikin che, nonostante sia esteticamente identica a quella Daikin/Siesta, ha in realtà un'anima completamente differente? Ho capito bene? Dal momento che vorrei comperare proprio questo condizionatore capirete come sia interessato a capire bene la differenza, anche perchè il prezzo non è certo dei più bassi. Se fosse così però la Daikin non ne uscirebbe benissimo a livello di immagine...

Grazie, ciao!

Inserita:

Ciao sandro_g, io non so rispondere alla tua domanda.. mah secondo me costa + di quanto vale..

anche se lo ritengo comunque un ottimo prodotto!!

Penso di comprare (come prossimo condizionatore) il Panasonic Inverter DC, perche' ho letto delle caratteristiche tecniche (di poco) superiori con consumi ancora + bassi, (sempre se i dati riportati sono corretti)

e il prezzo è equivalente o (di poco) inferiore, Valuta quindi..

By Elaboratore.

Inserita:

dammi le temperature alla bocchetta, la temperatura di ripresa, la temperatura esterna e il tasso di umidità

ti faccio il calcolo della resa

non toccare ponticelli che ti tagliano le mani e la garanzia

p.s. alcune funzionalità non si conoscono , daikin non le rende note perchè non servono nella gestione e per l'assistenza

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

Ciao Alessiob

secondo me tu puoi spiegarci qualcosa di più sui SIESTA e la politica commerciale della "ditta del cammello"

grazie

Antonio

Inserita:

Siesta fino a qualche anno fa era un prodotto decisamente diverso, poi è stato solo "alleggerito" come fanno con le moto partendo dalla gamma normale

quindi il siesta dell'anno scorso è eccellente ma con meno funzionalità ,per il resto è identico alla gamma standard

quest'anno devo ancora vederlo , credo che saranno modelli realmente diversi , probabilmente con classi energetiche leggermente inferiori

Inserita:

Ciao alessiob ,

Oggi la temperatura non è rigida:

temperatura esterna: 12.3 C° , interna 24 C°

temperature alla bocchetta: 47 C° con sistema PowerFull inserito, corrente assorbita nei primi quattro minuti picco a 4 A con 220V, minuti successivi 3.2 A

la sonDa all'ingresso aspirante sopra lo split segna 27.6 C°

il tasso di umidità all'interno è del 49 %

Si mah spiegaci quali operazioni fai per calcolare la resa!!

By Elaboratore.

Inserita:

c'è proprio una tabella , un grafico daikin

ma anche senza averlo visto , siccome non credo che tu abbia 27 gradi in casa , direi che un delta di 25 ° non è assolutamente male

gli ampere con un inverter è inutile misurarli, così come le pressioni, tutti i valori variano in funzione degli sforzi che la macchina fa per restare sui parametri di lavoro migliori possibile

un basso amperaggio può semplicemente significare che la tua macchina fa poca fatica a raggiungere i valori ottimali

Ho scoperto (ad esempio) che interrompendo il ponticello J8 della scheda elettronica (dell'unità esterna)

il climatizatore opera anche con temperature fino a - 15 C°

mi spiace deluderti, la macchina lavorava fino a -15 anche se non la toccavi

così facendo hai solo perso la garanzia, nulla più

Inserita: (modificato)

Cao alessiob , dove si trova questa tabella per stamparla??

il ponticello J8, non l'ho tagliato.. ho solo trovato il suo utilizzo tecnico.

Elaboratore.

Modificato: da Elaboratore
Inserita:

te la prendo domani in ufficio, ma fidati, la macchina va benissimo

Inserita:
dammi le temperature alla bocchetta, la temperatura di ripresa, la temperatura esterna e il tasso di umidità

Alessiob mi dici come fai???

Inserita:

Ho letto la tabella e daikin mi sembra un pò azzardata a darti la resa con così poche informazioni.

Inserita:

sono tabelle sperimentali, la macchina in perfetta efficenza se dentro l'aria è a 22, fuori è a 0 gradi , erogherà 3,57 kw con assorbimento di 1,09 kw (pari a 4,9 A)

se i valori misurati da Elaboratore sono questi e le temperature coincidono, la macchina rende quello che ha dichiarato e tanto mi basta

se non ho caldo abbastanza ho semplicemente dimensionato male

Inserita:

figurati

ciao e spero che Elaboratore sia stato tranquillizzato

Inserita:

Comunque per capire come funziona la cosa occorre approfondire la logica di funzionamento di un clima a inverter

Orbene il regime di rotazione del compressore non è deciso solo dalle impostazioni e dalla differenza fra la temperatura rilevata e quella impostata

Succede che tutti gli inverter hanno vari sensori che tengono sotto controllo molti altri paramentri e se qualcuno di questi esce dal range ammesso subentrano subito correzzioni per farlo rientrare

Per questo solo in det condizioni si possono raggiungere i picchi dichiarati ma non sempre

Inserita:

salve, beh certamente senza le info tecniche, (i ponticelli sopra citati) non penso di intervenire in nessun modo..

by Elaboratore..

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...