murasat Inserito: 27 febbraio 2006 Segnala Inserito: 27 febbraio 2006 volevo sapere come si aggiunge l'r22 nel periodo invernale ringrazio.
cajabas Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 fai funzionare la macchina in caldo.valuti la quantità di gas che manca.Passa la macchina in freddo bagnando con un battuffolo la sonda interna di modo che diventi fredda e garantisca il funzionamento continuo.Colleghi il cilindro e introduci i 2/3 di gas che credevi mancasseRipassa la macchina in caldo e controlla il funzionamentoSe non ti eri sbagliato completa la caricaNB qualsiasi prova si effettua dopo 15 min di funzionamento del compressore per permettere alla macchina la messa in regime
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 .....con il cilindro.....oppure con le nuove bombole tascabili?!!!!!!!!!!!!!!!
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 cajabassei sicuro che raffreddando la sonda interna si ottiene l'effetto voluto?e quali sono i parametri da controllare, con funzionamento in pompa di calore, per giudicare se la carica è corretta ed eventualmente la quantità mancante?murasat: non effettuare cariche con macchina che funziona in pompa di calore
cajabas Inserita: 27 febbraio 2006 Segnala Inserita: 27 febbraio 2006 ops.... scusate passa la macchina in freddo e riscalda la sonda interna con la mano.....
ballnose Inserita: 6 marzo 2006 Segnala Inserita: 6 marzo 2006 Per il controllo della carica in pompa di calore si misura il sottoraffreddamento del gas ( opposto e complmentare del surriscaldamento ) e lo si fa sulla batteria di condensazione.Purtroppo non tutti i condizionatori lo permettono, per mancanza di prese di pressione.
alessiob Inserita: 6 marzo 2006 Segnala Inserita: 6 marzo 2006 non riesci ad aspettare la primavera ?
murasat Inserita: 26 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2006 In pratica dovrei scaldare la sonda interna, metere in funzione la la machina, chiudere la valvola 3 vie farle risuchiare il gas r22, fare il vuoto ed aggiungere il gas,oppure a machina in funzioe sempre a freddomandargli il gas con il bombolino da 1 kg, non ho ancora il cilindro. volevo sapere se le stesse procedure valgono per il 407 e 410.Ringrazio sempre la Vostra cortesia, murasat
alessiob Inserita: 26 marzo 2006 Segnala Inserita: 26 marzo 2006 non ho capito gran chè ma se aspetti un bel pomeriggio caldo, metti in freddo e fai una normale aggiunta (se necessaria) senza "chiudere" nessuna valvola che è una procedura da me onestamente sconosciuta ma prima di tutto , la macchina sei sicuro che sia scarica?
encita1 Inserita: 26 marzo 2006 Segnala Inserita: 26 marzo 2006 (modificato) Io credoche il miglior sistema sia questo:accendi il clima a caldo normalmente..vai sull' unità esterna e scollega il filo che porta la corrente all'elettrovalvola considerando che i quattro fili in genere sono :Comunecompressoreventilatore esternoelettrovalvolaUna volta individuato il filocomune x individuare l'elettrovalvola basta vedere col tester quale ti da maggiore resistenza..Staccata l'elettrovalvola la macchina funzionerà a freddo brinando la batteria interna senza fare partire il ventilatore assiale e quindi avrai sul rubinetto 4 bar al massimo di pressione buoni per rabboccare il gas necessarioMa una domanda.. dopo quanti anni si e' scaricato il 22? Modificato: 26 marzo 2006 da encita1
alessiob Inserita: 26 marzo 2006 Segnala Inserita: 26 marzo 2006 Una volta individuato il filocomune x individuare l'elettrovalvola basta vedere col tester quale ti da maggiore resistenza..Staccata l'elettrovalvola la macchina funzionerà a freddo brinando la batteria interna senza fare partire il ventilatore assiale e quindi avrai sul rubinetto 4 bar al massimo di pressione buoni per rabboccare il gas necessario non hai preso la strada lunga ?
encita1 Inserita: 26 marzo 2006 Segnala Inserita: 26 marzo 2006 Beh se la ricarica la devi fare da solo non hai altra soluzione perche'' se riscaldi la sonda e poi vai sull' unità esterna la sonda si raffredda di nuovo e si stacca il compressore.. comunque trovare il filo della valvola e' di solito semplice.. molte volte la morsettiera e' anche serigrafata tipo N(neutro) C(compressore) F(fan) V(valvola 4 vie)In quelli ultraeconomici del gruppo EX**RT per esempio la valvola e' segnata con V in rosso
murasat Inserita: 29 marzo 2006 Autore Segnala Inserita: 29 marzo 2006 encita1 ti ringrazio prenderò in considerazione anche i tuoi consigli,per rispondere alla tua domanda:il gas e stato parzialmente perso.saluti Murasat
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora