Vai al contenuto
PLC Forum


Pressione R410


Messaggi consigliati

Inserito:

salve a tutti, siccome non ho mai lavorato con i condizionatori con gas R410, volevo sapere la pressione durante il riscaldamento e la temperatura d'esercizio.

grazie


SimoneBaldini
Inserita:

Prova a fare una ricerca che tempo fa' si era discusso accuratamente di questo argomento.

Ciao

Simone

Inserita:

il problema che io non o potuto visionare l'argomento trattato.

so che l' R410 varia la pressione in base alla temperatura, ma in ogni caso ci deve essere piu o meno la tolleranza credo.

ho misurato un condizionatore in caloria di cui la pressione era intorno ai 35 BAR

la temperatura esterna era di circa 12 GRADI

la temperatura dell'evaporante interno era intorno ai 45 GRADI.

E quindi volevo sapere se (ipotesi) ammettiamo che la temperatura dell'evaporante avesse circa 65°

di quanto sarebbe la pressione del gas? A prediscendere dalla temperatura esterna

Inserita:

non puoi leggerlo sul manometro??

il manometro HP ha la scala in bar e la temp di condensazione equivalente

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:
siccome non ho mai lavorato con i condizionatori con gas R410,

con quali altri gas hai lavorato?

così vediamo cosa c'è in comune..............

so che l' R410 varia la pressione in base alla temperatura,

come qualsiasi gas; vale anche che ad una determinata temperatura un gas avrà una certa pressione

di quanto sarebbe la pressione del gas?

lato di alta, lato di bassa, dove?

curioso il nome: R410!!!!!!!!!!!!!!!

Inserita:

rispondendo cajabas la temperatura sul manometro e indicativa in quando varia a secondo della temperatura esterna. Quindi io almeno non ci do tanta importanza perche misuranto l'evaporatore che sta tra i 47° circa con una pressione di 35 BAR che vedendo la scala di temperatura sul manometro dovrebbe stare intorno ai 60°.

io "ANTO" HO LAVORATO CON R22 E R407 CHE SONO GAS CHE ANCHE VARIANO A SECONDA DELLA TEMPERATURA ESTERNA, MA PER QUEL CHE MI RIGUARDA NON SONO COME R410.

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:
MA PER QUEL CHE MI RIGUARDA NON SONO COME R410.

cioè?

quali sarebbero le differenze che tu rilevi tra questi gas?

se sai come si tratta l'R407, dovresti avere pochissime difficoltà a lavorare con l'R410, che oltretutto non ha il problema della volatilità di uno dei suoi 3 componenti e non presenta scorrimento/glide

Antonio

Inserita:

mettiamo alcune cose in chiaro

tu forse hai misurato la temperatura dell'aria in uscita all'evaporatore?

Perchè se hai misurato la temperatura dell'evaporatore (che per chi non ca**e nel funzionamento in pompa diventa condensatore e da questo momento lo chiamerò come tale) mi devi dire in che punto hai misurato, ingresso ,in mezzo o all'uscita.

il gas viene compresso a 35 bar e raggiunge una temp di 60° a cui bisogna aggiungere parte dell calore del motore elettrico che si sviluppa per effetto joule, da li parte verso la condensante (la UI) li nella prima parte si raffredda poi condensa ad una temp costante (i gradi letti al manometro HP) e poi si sottoraffredda.

Quindi cerca di darci altri parametri

E poi come si fa a rispondere alla tua domanda iniziale?

Prova a misurare la pressione in mezza stagione quando la ventola UE va in modulazione e stacca e attacca

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...