sss Inserito: 27 maggio 2006 Segnala Inserito: 27 maggio 2006 SALVE A TUTTILavoro in un ente locale e collaboro alla direzione lavori di un appalto di manutenzione impiantistica.Si è verificata una perdita di gas r407 all'impianto di climatizzazione (VRV) di un nostro edificio e deve intervenire a breve la ditta appaltatrice.Ho intrapreso una discussione con un tecnico della ditta relativamente alla modalità di ricarica del gas.Entrambi siamo d’accordo sul fatto che tale fluido, essendo una miscela ternaria, al verificarsi di una perdita dal circuito non possiamo esser certi che il fluido rimasto all’interno mantenga le stesse proporzioni (tra i tre gas).Lui intende recuperare il fluido rimasto pompandolo in una bombola vuota, riparare la perdita, creare il vuoto nel circuito ed eseguire tutte le altre operazioni previste.Infine intende reimmettere il fluido recuperato integrandolo con r407 nuovo.Io sostengo che il fluido recuperato non ha più le proporzioni giuste (quindi non è neanche definibile r407) od almeno non ne siamo certi e quindi andrebbe analizzato.Lui sostiene che la parte allo stato liquido mantiene le proporzioni giuste e che quindi può essere reimmesso con la precauzione di farlo evitando la parte gassosa, operazione consentita utilizzando una bombola vuota per r407 che ha il pescaggio in basso (a differenza di quelle per r22).La cosa non mi convince.Il ragionamento che faccio è il seguente:Se all’interno di un contenitore chiuso c’è una miscela di fluidi in parte liquida ed in parte gassosa, innanzi tutto le proporzioni tra i composti possono essere nella parte liquida diverse da quella gassosa a seconda della temperatura e pressione; pertanto se io sottraggo una quantità generica solo dalla parte gassosa (o anche solo dalla parte liquida) modifico i rapporti tra i composti sia nella parte gassosa sia nella parte liquida.Qualcuno può aiutarmi?
saudati Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 Ciao, dunque partendo dal fondo il tuo quesito sulle diversita' di composizione vapore o liquido del gas ha una brevissima risposta:il gas 410 -22-407 che sia ti serve sempre e solo in fase liquida :quando rabbocchi (22-410) ti serve prelevarlo dalla bombola con testa in basso in fase liquida. il 407 invece se hai una perdita devi assolutamente vuotare l impianto fare il vuoto e reimmetterlo in giusta quantita'.il gas non ha diversita' di composizione liquida/gassosa come dici tu ma solo diversita' di composizione liquida.La fase gassosa l hai solo in aspirazione sui tubi ''grossi'' in ritorno al compressore:non dentro la bombola.ciao
verosatx Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 Io ho un amico che fa codesto lavoro.So per certo che il gas lo recupera per prima cosa per non disperderlo nell'ambiente, qualsiasi esso sia, poi ricarica con il nuovo e il vecchio lo rende indietro per essere riciclato.Ciao
ballnose Inserita: 28 maggio 2006 Segnala Inserita: 28 maggio 2006 Il gas R407c quando viene recuperato dopo eventuale perdita, NON ha più comunque la componente delle tre più volatile ed in proporzioni non determinabili, pertanto una volta recuperato deve essere reso all'azienda ed il circuito caricato con del nuovo gas .
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 29 maggio 2006 Segnala Inserita: 29 maggio 2006 Lui intende recuperare il fluido rimasto pompandolo in una bombola vuota, riparare la perdita, creare il vuoto nel circuito ed eseguire tutte le altre operazioni previste.ottima idea specie se prima di fare il vuoto controlla la tenuta mettendo il circuito in pressioneInfine intende reimmettere il fluido recuperato integrandolo con r407 nuovo.esiste una visione più pratica che tecnica, secondo la quale, nel caso di R407, se dopo il recupero si verifica che la quantità persa non supera il 25/30% del valore iniziale, si può procedere al reintegro al 100%; oltre è meglio procedere alla completa sostituzione del refrigeranteprendi un accordo preventivo con il tecnico e stagli attaccato alle chiappe Antonio
cajabas Inserita: 30 maggio 2006 Segnala Inserita: 30 maggio 2006 ..Quanto detto è più che corretto ma aggiungerei una cosa.Se si riscontra una perdita in un punto del circuito in cui il gas si trova allo stato liquido la fuga di refrigerante non varia le percentuali della miscela di cui esso è composto, ammesso che in quel punto vi rimanga gas liquido anche con compressore fermo.Nel dubbio è consigliabile la sostituzione del gas ma se il circuito contiene diversi chili è meglio valutare bene anche quanto detto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora