vincenzoo Inserito: 3 luglio 2006 Segnala Inserito: 3 luglio 2006 (modificato) Qual'é la temperatura d'uscita di un condizionatore portatile da 9.000 Btu modello aria - aria?L'unità di misura di un portatile è la stessa unità di misura di un condizionatore fisso?La temperatura di uscita cambia al variare della temperatura interna della stanza o il freddo prodotto è costante?Le prestazioni di un portatile possono essere migliorate raffreddando il tubo dell'espulsione dell'aria calda con un panno bagnato?La condensa prodotta da un portatile che fine fa?Grazie delle risposte. Modificato: 3 luglio 2006 da vincenzoo
Erikle Inserita: 4 luglio 2006 Segnala Inserita: 4 luglio 2006 dipende da come è progettato e da quale portata di aria lo fai andareLa temperatura di uscita non è costante ma dipende da quella di ingresso ma anche dalla umidità perchè parte della potenza frigorifera serve a condensare l'umiditàSe non ha tanica o scarico l'umidità di quel modello viene fatta evaporare col calore smaltito cioè esce evaporta dal tubo di scarico dell'aria calda
vincenzoo Inserita: 4 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 4 luglio 2006 (modificato) Se la temperatura d'uscita dipende dalla temperatura d'entrata, esiste un rapporto, per sviluppare un calcolo? Se ad esempio la temperatura interna della stanza è di 33°, qual'é la temperatura ottimale d'uscita del portatile?Se si coibenta il tubo d'uscita dell'aria calda, magari con un controtubo più largo (in fase di funzionamento circa 80 cm. di tubo restano sistemati nella stanza, mentre la restante parte sono fuori dalla finestra) è possibile ottenere un miglioramento della resa del portatile, atteso che il tubo che espelle l'aria diventa caldissimo?Grazie della disponibilità dimostrata.Mi chiarisci, se possibile, se i BTU di un portatile sono gli stessi di uno fisso, visto che la temperatura d'uscita di uno fisso è abbondantemente più fredda?Grazie ancora. Modificato: 4 luglio 2006 da vincenzoo
struss Inserita: 4 luglio 2006 Segnala Inserita: 4 luglio 2006 i BTU (british termal unit) rappresentano la potenza del condizionatore, variano da macchina a macchina, ce ne sono da 9000 12000 etc etc.i btu sono sempre btu, quindi se un fisso e un portatile hanno gli stessi btu hanno la stessa potenza.
Erikle Inserita: 7 luglio 2006 Segnala Inserita: 7 luglio 2006 in estrema semplificazione senza umidità la temperatura di mandata sarebbe calcolabile dividendo la potenza in unità congrue con la portata di aria moltiplicata per il calore specifico dell'ariaPoi visto che una parte della resa frigorifera serve a condensare l'umidità alla fine sarà minore la differnza di temeraturaIsolare il tubo di mandata conta poco perchè in qui clima il caldo spesso rientra dalla fessura in cui viene espulso e comunque per espellere aria deve entrarne altrettanta e questa è calda e umidi ed è lei a rendere scarsi questi clima
vincenzoo Inserita: 8 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 8 luglio 2006 Scusa Erikle, una temperatura di 21 gradi in uscita per un portatile di 9000 btu con tubo di uscita di 13 cm è normale?Grazie a tutti.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora