berryt Inserito: 24 luglio 2006 Segnala Inserito: 24 luglio 2006 Salve a tuttiqualcuno sa dirmi come vanno i nuovi climatizzatori senza unità esterna, in particolare i Diva della Artel.Come sono i consumi a parità di rendimento ?Siccome è un po che non frequento il forum ho usato la funzione search ma non ho ottenuto alcun risultato.Grazie per l'attenzione
Erikle Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 artel?? come vendere stagno a prezzo dell'oro
berryt Inserita: 25 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Ok e allora quelli di ditte più valide come vanno?Cioè,in un centro storico dove è vietato tutto e quindi sistemare un unità esterna è praticamente impossibilema un paio di buchi in facciata magari si possono mascherare ne vale la pena?In quanto a rumore si possono paragonare a un pinguino o a una macchina come si deve, cioè split più unita esterna?Ho letto che hanno il compressore rotativo quindi credo più silenzioso degli altri.E il rendimento?Troppe domande?
Luca Bab Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Mi unisco alla richiesta di info sui condizionatori senza unita' esternain piu' aggiungo la domanda seguente :Esiste qualcosa di fisso senza unita' esterna ????( da fissare al muro , senza ruote per intenderci )SalutiLuca
berryt Inserita: 25 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Io mi riferisco proprio a quelli senza ruote.Credo che il primo fu quello che si chiama Unicoe per quanto ne so per adesso li fanno solo la Artel,la Argo e poi c'è un modello che si chiama Visio con pompa di calore ma non so chi lo fa.Servono due buchi da sedici nel muro.
ballnose Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Che non faciano rumore è tutto che dire !! pensate a due ventilatori ed un compressore racchiusi in pochissimo spazio ed all'interno di una cassa in plastica !! Personalmente ne ho visti e sentiti funzionare diversi di diverse marche ed il rumore è sempre lo stesso (Montato in camera da letto, NON si dorme ) .Poi in merito al funzionamento non c'è niente di nuovo esistono da sempre i condizionatori monblocco, solamente che questa è una versione moderna ed usa due fori di diametro 160 mm. invece del 300 mm unico.Per i modelli lo fanno in molti ( Argo, Olimpia Splendid ed altri ) e ora arrivano in questo settore anche machine di importazione ( Cinesi ) .In mancanza di un posto dove installare la motocndensante sono un'alternativa al niente !
SimoneBaldini Inserita: 25 luglio 2006 Segnala Inserita: 25 luglio 2006 Personalmente li considero degli aborti tecnologici. Rumore e basse prestazioni sono i difetti. E comunque i fori nel muro li devi fare.
berryt Inserita: 26 luglio 2006 Autore Segnala Inserita: 26 luglio 2006 Ok allora mi tengo il pinguinoGrazie a tutti
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 io dico sempre:Daikin non lo fàMitsubishi non lo fàCarrier non lo fàSamsung non lo fàLG non lo fàSharp non lo fàPanasonic non lo fàAriston non lo fàetcetcetc quindi o chi vive progettando e costruendo sistemi per condizionare l'aria come attività unica, è rimasto indietro oppure all'Olimpia Splendid si sono inventati una bufala
nll Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 (modificato) ANTONIOMANCA, non ho fatto una grande ricerca, ma oltre ai due citati (Diva della Artel e Unico della Olimpia Splendid), ho trovato anche Perfetto, della Argo, e per tutti vi sono diverse varianti di potenza e prestazioni. A questi aggiungi i modelli trasportabili, che funzionano allo stesso modo e che potresti pensare di tenere fermi, se non hai l'esigenza di muoverli ed ecco che le ditte che producono climatizzatori senza unità esterna diventano un buon numero, pur tra quelli che hai citati.Senza dubbio i problemi di coibentazione ed isolamento dal rumore sono da valutare e ci si attende che la ditta costruttrice vi abbia posto una particolare attenzione. E' una questione di richiesta del mercato, non credo affatto che c'entri l'arretratezza dell'uno, o la scarsa serietà dell'altro costruttore. Modificato: 28 luglio 2006 da nll
SimoneBaldini Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 Il problema è tecnico, il condensatore ad aria ha bisogno di una certa quantità d'aria per avere una certa potenza. Voler intubare questa aria in un tubo da 150mm è tecnicamente limitativo.
rosso Inserita: 28 luglio 2006 Segnala Inserita: 28 luglio 2006 poi c'è un modello che si chiama Visio con pompa di calore ma non so chi lo fa.il modello è Visioned è prodotto dalla Omas
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 30 luglio 2006 Segnala Inserita: 30 luglio 2006 NLLsarò più chiaro:chi di aria condizionata vive ed è leader di mercato (non certo Olipmpia Splendid) ritiene che la soluzione senza unità esterna (nonostante il mercato sia estremamente voglioso di avere una soluzione del genere) sia un aborto di soluzione non consona con gli standard qualitativi e prestazionali di cui questi attori sono i portatori;ergo se qualcuno mi chiede circa questo tipo di soluzione lo saluto e gli auguro ogni bene!quando Daikin presenterà una macchina senza unità esterna vorrà dire che la si potrà proporre senza la paura di avere chiamate per non corrispondenza delle aspettative da parte del cliente, sia come rendimento che come caratteristiche ambientalil'UNICO è una cassa da morto appesa al muro!!!!! con in più l'handicap del rumore!!!!!!!Antonio
alessiob Inserita: 30 luglio 2006 Segnala Inserita: 30 luglio 2006 se proprio non potete mettere niente fuori pensate piuttosto ad una macchina condensata ad acquamai usare un monoblocco in camera da letto , il cliente perde il sonno e tu perdi il clienteci sono monoblocchi ad acqua che vanno benissimo , non fori il muro ma consumi 3/400 litri ora
ing.bennyp Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 ci sono monoblocchi ad acqua che vanno benissimo , non fori il muro ma consumi 3/400 litri ora3-400 litri di acqua all'ora e vanno benissimo e quelli che vanno male? Ciao, Benny
Erikle Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 però anche in quelli condensati ad acqua il compressore è in casa se è di tipo monobloccoQuanto a daikin che non fà clima senza unità esterna....il motivo è altro perchè di catorci ne ha fatti pure lei
nll Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Di condizionatori senza unità esterna, ma con le rotelle (i trasportabili) ne fa anche Daikin e molte altre aziende "serie", ed ovviamente anche da quelli ne traggono il giusto guadagno. Evidentemente ritengono che sia superfluo costruire un climatizzatore fisso senza unità esterna, dove l'unica differenza dai portatili, a parte l'estetica, sarebbe la mancanza delle rotelle.Altri problemi, come la rumorosità, sono in parte risolvibili con una buona coibentazione, certamente ne risente anche il prezzo, ma vi sono casi in cui non vi sono alternative, in particolare nei centri storici, dove l'unità esterna proprio non è ammessa.Comunque è il mercato che detta legge e certamente molti produttori non vorranno lasciarsi sfuggire i clienti che non si possono permettere il classico condizionatore, o semplicemente non ne gradiscono l'estetica.
alessiob Inserita: 31 luglio 2006 Segnala Inserita: 31 luglio 2006 Di condizionatori senza unità esterna, ma con le rotelle (i trasportabili) ne fa anche Daikinsai che non mi risulta ? pensa che il vecchio " claim" era : I condizionatori fissi.............
berryt Inserita: 1 agosto 2006 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2006 Comunque,non che voglia fondare un comitato a favore del pinguino, però vi dico cosa ho fatto io: due buchi nel muro da 15 a distanza di tre metri l'uno dall,altro ho comprato un ventilatore a pale.Il tubo uscita aria calda in un buco.L'altro serve per evitare che nel locale si crei depressione,la macchina rende di più e si lascia semplicemente aperto.Il ventilatore davanti alla porta della camera da letto(ovviamente confinante con quella dove c'è il pinguino(in realta è un Bosch).Di notte si dorme il rumore è minimo.Non ditemi che tutti quanti abitate in un bosco! Ventilatore sarebbe meglio quello toroidale
nll Inserita: 1 agosto 2006 Segnala Inserita: 1 agosto 2006 alessiob, Daikin, probabilmente, non fa niente del genere col suo marchio, perché ha deciso di riservarlo al prodotto fisso, ma ho qualche dubbio che non voglia coprire quel settore, magari con un marchio diverso: ormai le più grandi aziende diversificano la propria offerta, a volte con il marchio della capofila, altre volte con un marchio differente (non sempre da considerare una sottomarca). Comunque Argo non è da buttare, non credi? I vari DeLonghi e Bosch, citati in vario modo da berryt non sono considerati cineserie, eppure anche loro producono i trasportabili, anzi, DeLonghi di questi ne ha fatto un proprio cavallo di battaglia, col pinguino, fortemente presente negli spot pubblicitari.
ClA Inserita: 1 agosto 2006 Segnala Inserita: 1 agosto 2006 ergo se qualcuno mi chiede circa questo tipo di soluzione lo saluto e gli auguro ogni bene! Mi sembra una posizione molto "protezionistica" del proprio orticello.Innanzitutto questi oggetti sono una vera manna dal cielo per chi non ha altra soluzione.Penso a palazzi d'epoca, senza balconi.Conosco persone che ne sono soddisfattissimi utilizzatori.Il fatto che in pochi lo facciano significa solo che è un mercato molto particolare, di nicchia.Molti fabbricanti, ivi compresi i leader, non ne sono interessati perché per sua natura è un prodotto che ha una piccola quota di mercato. Nella maggioranza dei casi se ne può fare a meno.Di esempi di questo tipo nel marketing ne esistono a bizzeffe.
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 6 agosto 2006 Segnala Inserita: 6 agosto 2006 vorrei ricordare che la discussione era partita parlando di macchine senza unità esterna tipo UNICOCIAper me il condizionamento residenziale è giusto una passione da 30/40 installazioni all'anno, la grana, quella vera la porto a casa facendo altro! quindi non difendo nessuno orticello; semplicemento visto che si tratta di una passione voglio offrire il meglio ai miei clienti e non aborti da muro (la discussione è stata spostata da qualcuno sul pinguino ma non si può pretendere che tutti quelli che scrivono siano ferrati nella materia di cui si discorre!!!!!!)Il fatto che in pochi lo facciano significa solo che è un mercato molto particolare, di nicchia.....Di esempi di questo tipo nel marketing ne esistono a bizzeffe.Se esistesse la soluzione tecnica che potesse permettere a daikin o chi per essa, di poter offrire al mercato una macchina come tutti sognano: senza unità esterna, unità interna silenziosa e con performance paragonabili ad unio split, ci sarebbe qualcuno che farebbe un sacco di soldi con la possibile soluzione di tanti problemi primo frà tutti quelli dell'installazione che diventerebbe veramente una cosa che potresti fare anche tu!!!!!!A proposito di marketing: io conosco molti casi di prodotti scadenti venduti come top tecnology e non il contrario; quindi nel caso del pinguino e delle macchine fisse senza unità esterna ci troviamo di fronte alla giusta misura cioè di fronte ad una schifezza ne consegue un apprezzamento del mercato direttamente proporzionale!!!! Nel caso del VHS (videoregistrazione) tu mi insegni che andò in una maniera diversa; ecco quello è un caso di prodotto scadente dove il marketing ha fatto la differenzacordialitàAntonio
can de lotto Inserita: 15 agosto 2006 Segnala Inserita: 15 agosto 2006 la soluzione sono le macchine ad acqua io le faccio fare ad un artigiano son cosi silenziose che senti solo lo scarico dell'acqua solo quando apre la pressostatica ora addirittura stanno arrivando con l'inverterpeccato che consumano una cifra d'acqua .avendo una condensazione molto bassa e senza sbalzi di temperatura calcolando bene i mcubi delle stanze si ha un raffreddamento maggiore di un 25% .il compressore stà benissimo in una nicchia alta 50 cm ,senzaproblemi anche dopo anni basta fare la manutenzione adeguata .non che ne faccia tanti ma nei palazzi d'epoca dove non ci sono balconi mi risolvono una marea di problemi .ciao
esco Inserita: 24 agosto 2006 Segnala Inserita: 24 agosto 2006 - 5 condizionatori Unico in ufficio da 2 anni (modello più piccolo senza unità di calore);- installati tutti in un pomeriggio;- senza richieste al condominio e/o ufficio tecnico comunale per modifiche facciate causata da eventuali unità esterne;- nessuna necessità di un installatore professionista, basta seguire le istruzioni;- rumore paragonabile ad un ventilatore un po' rumoroso e a molti split in commercio (44 dbA dichiarati in scheda tecnica);- liquido refrigerante "ecologico" senza CFC-HCFC che incredibilmente sono ancora presenti in alcuni condizionatori in vendita tutt'ora, mi pare che il divieto entri in vigore dal 2008;- 2 buchi nel muro che assomigliano a quelli per il ricircolo aria negli ambienti dove è installata una caldaia;- impatto estetico esterno prossimo a zero;- impatto estetico interno simile ad un radiatore o altri spilt interni evidentemente peggiore delle soluzioni più costose "design" LG e altri;- possibilità di montaggio basso o alto in parete;- attività di manutenzione semplici e per il momento solo una a stagione x pulizia filtri scarico vaschetta condenza;- accessibilità dall'interno dei locali e non dall'esterno;- fornito di telecomando e varie funzioni: condizionatore, deumidificatore, ventilatore.... ;- la potenza di una fornitura Enel standard per i ns 5 condizionatori è un po' al limite se sono attive altre cose, potrebbe essere utile un sistema di controllo del massimo assorbimento di energia... o simili per evitare il salto del contatore;per il piccolo ns ufficio è stata ed è ancora la soluzione con il miglior rapporto costi/benefici.a proposito di costi.... ogni unità si acquista a meno di 1.000,00 euro/cad, ma nelle catene di distribuzione Unieuro e simili si rischia di trovarli a fine stagione anche a 640,00 euro/cad IVA inclusa (visto a Unieuro di Matera), meno che in fabbrica a Reggio Emilia.Domande agli esperti:a) se le altre aziende non lo fanno è possibile che il motivo sia da ricercare in un brevetto? se ricordo bene la data avevo letto che l'inizio produzione di Unico è del 2000, dunque sono passati appena 6 anni dal primo Unico: possiamo attenderci una evoluzione tecnica che migliori ulteriormente questa soluzione per le cose che stanno a cuore a tutti: rumore, dimensioni, estetica, facilità di montaggio, manutenzione e non ultimo... costi?Ciao e buon fresco a tutti
alessiob Inserita: 24 agosto 2006 Segnala Inserita: 24 agosto 2006 ci sono milioni di persone che comprano i portatili, ma ciò non toglie che siano dei pessimi condizionatori, come resa, confort ed esteticai monoblocco senza unità esterna sono utili se non si può fare altro, ma è buffo vedere come li descrive esco , sembra che siano cretini tutti quelli che mettono macchine normali, ma che ca**o , con tutti questi vantaggi dei monoblocco state ancora a montare split ? prova ad averlo in camera da letto un monoblocco, se non sei un masochistala risposta sui brevetti te la da il mercato, ci sono già i conocorrenti di splendid ma il mercato è così piccolo che i grandi pensano che non valga la pena , è fortunato il primo che ha guadagnato bene
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora