Vai al contenuto
PLC Forum


Evviva Chi Si Monta Il Condizionatore Da Solo !


Messaggi consigliati

Inserita:
n° 1 UNITA' ESTERNA: 2MXS 40B 1593 Euro

n° 2 UNITA' INTERNA FTXS 35C 648 Euro (ognuna)

Questo è il prezzo di listino: 648*2 = 1296 + 1593 = 2899€ totali a cui si applica lo sconto per installatori. Vogliamo ipotizzare almeno un 20%? Ma è una stima veramente pessimistica. Un installatore con un buon giro di affari può spuntare anche sconti >40%. Con queste cifre i prezzi esposti da batta e Galbiati tornano perfettamente.

Quindi se si vuol parlare di verità, caro Antonio Manca, riporta i prezzi pagati realmente, non quelli di listino!

Poi can de lotto, ha scritto non una, ma parecchie volte concetti, riferiti ai clienti, come: "polli da spennare", "gente da mazzolare sulle gengive", e altre belle similitudini.

Certo che persone che hanno un simile concetto dei proprii clienti non ispirano molta fiducia, come non la ispirano i colleghi che ne tentano la difesa d'ufficio.

Recentemente ho ricevuto una fattura che ritengo esagerata, non tanto per la cifra in se (410€), ma per i prezzi: ritengo ci sia un 40% di troppo. E' un artigiano con cui ho rapporti da anni, ho sempre pagato puntualmente i sui lavori senza mercanteggiare. Questa volta gli ho chiesto se era sicuro delle cifre esposte, ha riguradato la nota e, sorridendo, mi ha risposto: "Forse ho tralasciato qualche minuteria, ma tra di noi...certe cose...". Ho staccato l'assegno per 410€, ma sicuramente sarà l'ultima volta che esegue un lavoro in casa mia.

In quanto ad attrezzature, aggiornamenti ed agiornamenti professionali, credo discutere a chi costa di più sia come discutere se, intellettualmente, valga di più un elettronico od un meccanico. Queste discussioni le facevo da adolescente quando, da allievo perito elettronico, disputavo con chi studiava da geometra o da perito radiotecnico, vantando una presunta superiorità della categoria. Avevamo tra i 15 ed i 18 anni; a quell'età era ammissibile, un poco meno tra persone mature che dovrebbero essere dei seri professionisti.

Attrezzature, il loro aggiornamento e l'aggiornamento professionale sono tutte voci che, quando si prepara il piano dei costi dell'azienda o dell'attività professionale, vanno esattamente stimati e preventivati per concorrere nella giusta misura alla tariffa oraria che verrà espsota al cliente.


  • Risposte 142
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • batta

    27

  • Livio Orsini

    18

  • Pietro_1

    12

  • Ivan Botta

    9

Inserita:

gentili colleghi del forum,

ho letto i Vostri interventi e mi permetto di aggiungere un paio di cose

premetto che sono mie idee personali, dettate dall'esperienza e dal buon senso

Io sono sempre stato un fautore del fai da te, davvero, in tutti i campi, dall'elettronica all'elettricità in generale ed alla meccanica, in quanto sono da sempre stato "portato" ad una certa manualità nelle cose

da quando lavoro per conto mio, sono 12 anni, ho ridimensionato le idee sul fai da te in questo senso :

-risulta molto difficile paragonare lo stipendio di un dipendente a quello di un lavoratore autonomo

- risulta molto difficile "farsi pagare" un giusto prezzo per quello che riguarda l'attrezzatura che si possiede e naturalmente la propria professionalità

-risulta molto difficile entrare in concorenza in un mercato dove esistono prezzi "in nero" e fornitura dei materiali molto alternative ( si legga roba rubata o non pagata)

Posso rubarvi alcuni minuti per portarvi la mia esperienza ?

A Torino e dintorni, il buisness dei condizionatori e' decollato come credo in qualunque altra grande citta' o zona calda. Io sono in provincia, e diversi anni fà qui invece e' decollato il buisness delle caldaiette a metano per il riscaldamento singolo autonomo.

Nonostante pressato da un paio di agenzie di zona, non ho voluto entrare in quel mondo, come non ho voluto entrare nel mondo della climatizzazione, per mia scelta : quando la gente mi chiede cosa faccio io rispondo : civile ed industriale ! Faccio un impianto elettrico in una abitazione, come un quadro di distribuzione in barre di rame dove il megnetotermico piu' piccolo è un 400 A, come programmo un plc per una automazione medio-piccola. Non voglio sentire parlare di climatizatori, di antenne satellite e di antifurti.

Nessun odio verso queste categorie, semplicemente faccio già fatica a ricoprire sia il civile che l'industriale, figuriamoci dovere seguire con professionalità altri campi.

Ma naturalmente, ho a che fare con questi campi sia come collega che come cliente.

L'idea che mi sono fatto, purtroppo, è che manchi una certa professionalità da parte di molti artigiani, reduci forse da periodi precedenti di vacche grasse , dove le fatture non esistevano e le dichiarazioni di conformità erano la fantascienza

Vogliamo incentivare il fai da te ? io sono il primo !! ma per piccole cose casalinghe, per la propria abitazione

Purtroppo, qui in zona risulta impossibile proporsi per un impianto elettrico civile, in quanto il mercato è per il 40 % occupato da chi lo fa come secondo lavoro, il 40 % occupato da chi lo fa per professione ma capisce ben poco, ed il rimanente da artigiano che purtroppo risultano automaticamente fuori mercato....

Posso ulteriormente girare il coltello nella piaga ? In una ditta dove faccio manutenzione e nuove installazioni, un mesetto fa c'era stato un problema su una caldaia di una certa potenzialità, di una marca famosa

Mi occupo io di sentire l'assistenza tecnica, in quanto posso parlare "liberamente" in termini tecnici e sicuramente mi spiego meglio di una segretaria al centralino ( senza offesa, certo )

La segretaria della ditta di assistenza, prende nota della mia chiamata, ed alla fine mi dice....le mando il tecnico, spero entro giovedi' ( era lunedì.........) alle mie rimostranza mi dice...ma è luglio, mica le serve la caldaia....le spiego che la caldaia serve per la produzione di acqua calda sanitaria impegata nel processo di lavorazione...a ok ok.....

dopo due giorni arriva il fantomatico tecnico : un ragazzo di 24 anni al quale presumo fosse stato fatto un corso di aggiornamento pari a 10 minuti al mattino fuori del bar dove si prende il caffè....

di quelli che se la cadlaia non va cambiano la scheda elettronica, perche' l'ignoranza in materia di porta a pensare che il problema si annidi sempre dove c'e' qualche cosa che non si conosce...poi magari era solo un elettrodo sporco...

e poi fattura con tanto di diritto di chiamata e prestazione di manodopera

Ma se noi artigiani o comunque noi professionisti, ci presentiamo al cliente in queste condizioni, e' logico che molti opteranno per il fai da te...ci si presenta piu' improvvisati di un neofita del mestiere

Ma la condizione da me riscontrata, mi sto dando la zappa sui piedi, riguarda piu' dell'80% della categoria !!!!!!!!!!!!!!!!

Alloggi dove faccio l'impianto elettrico e mi occupo di sentire io chi si occupa dell'impianto di condizionamento per prendere accordi su dove posare le linee a loro dedicate......ma c'è da mettersi le mani nei capelli....

Cerchiamo di essere oggettivi e capire anche il perche' si vadano a creare determinate situazioni

Leggendo anche il commento di Livio, personalmente a me risulta molto difficile cercare di comporre un prezzo orario sulla base di quello che sono i costi della ditta, le attrezzature e gli aggiornamenti professionali

Il discorso non è un trapano che costa 300 oppure 800 Euro...il problema è che per necessità magari di quel trapano ne devi avere 3....

lo stesso ragionamento per il software rigorosamente ORIGINALE !

Ripeto, ho voluto solo dare un parere, nonostante non lavori con i condizionatori ma mi trovo appunto ad averci a che fare

Inserita:

preciso che non sono un artigiano, ma un rivenditore e tra gli altri articoli ho anche i climatizzatori.

fino a tre anni fà chiamavo per le installazioni tre artigiani della zona, ma visto che non erano sempre disponibili immediatamente e visto le c_____e che mi anno combinato ho deciso di attrezzarmi (ho speso parecchi soldini) e fare da solo, dopo gli insegnamenti di un mio amico che ha fatto l'installatore per almeno 15 anni. (non evado le tasse perchè scontrino anche l'installazione)

ANTONIOMANCA dici che riesci a piazzare le macchine Daikin a prezzo di listino + iva + 300/350 euro di installazione!

ma dove?

magari così lavorerei un mese si e uno no.

sicuramente tu sei Sardo come me, in che zona operi?

nella mia zona se gli presenti un preventivo del genere ti buttano fuori a calci e non entrano più nel tuo negozio nemmeno per acquistare una batteria.

qui c'è una concorrenza spietata, e non si riesce a prendere più di € 150 per uno split interfaccia compreso staffe e tutto il materiale, e un misero guadagno sulla pompa di calore.

Inserita: (modificato)
Purtroppo, qui in zona risulta impossibile proporsi per un impianto elettrico civile, in quanto il mercato è per il 40 % occupato da chi lo fa come secondo lavoro, ....

Luigi69, prendo spunto da questo per alcuni commenti.

Tu evidenzi una gravissima piaga, piaga che non è solo italiana, ma che da noi è particolarmente rilevante. Se il privato si rivolge al dopolavorista, con l'intento di risparmiare, è abbastanza comprensibile, mentre non lo è assolutamente quando a ricorrere a questo tipo di prestazioni sono amministratori di condomini ed aziende. :angry:

Anche ammettendo, e purtroppo spesso non è così, che i "dopolavoristi" eseguano i lavori secondo la regola dell'arte rimane il fatto grave dell'evasione fiscale e della concorrenza sleale. Come combattere il fenomeno? Con ulteriori certificazioni e privative? Certamente no!

Sarebbe sufficiente che un governo, non importa di che colore, si decidesse finalmente a combattere seriamente l'evasione fiscale ed il lavoro nero!

Nel caso del lavoro nero è sufficiente togliere la convenienza al committente. Come? permettendo una semplice e rapida detrazione dal reddito di tutti gli importi regolararmente fatturati, IVA compresa. Significherebbe, per il committente, ricuperare dal 15% al 45% dell'importo speso, in ragione del reddito.

Questo fatto renderebbe molto meno appetibile il lavoro nero dei dopolavoristi e, contemporaneamente, eliminerebbe il malvezzo di non rilasciare regolare fattura.

Il minor gettito sarebbe compensato ad usura dalle maggiori entrate collegate all'eliminazione dei redditi sommersi.

Non si eliminerebbero totalmente i lavori in nero, ma almeno li si ricondurrebbe entro limiti fisiologici.

Però sembra che una soluzione abbastanza semplice non voglia essere presa in considerazione da nessun governo, quasi a giustificare l'idea una collusione fisiologica della classe politica con gli evasori.

Anche l'incompetenza diffusa è un'altra grave piaga. Li però la cura è un più difficile e deve passare dall'utenza.

Per esempio le associazioni consumatori effettuano spesso test sui prodotti, pubblicando poi i risultati con pregi e difetti. Purtroppo non fanno così spesso i test sulle prestazioni delle aziende di manutenzione e dei concessionari.

Modificato: da Livio Orsini
Inserita:

ok Livio, sono d'accordo con te

il problema del lavoro nero....lo so, non è solo italiano

quello che mi infastidisce maggiormente, è che in genere il privato poco informato e credulone si fa fare il lavoro dal dopolavorista, ma poi per le grane chiama ME !!!!!!!!! E se è un conoscente non mi posso sempre dire di no...

Il fatto dell'evasione fiscale, è anche un problema di coscienza, oltrechè di finanza : ognuno fa come vuole ma ne deve comunque rispondere ( prima o poi)

Però anche l'incompetenza fa i suoi danni.................

Paolo Cattani
Inserita:

Ora la polemica mi sembra chiarita, e quindi è ora di aggiungere benzina sul fuoco... :devlish:

E se fosse vero che i clienti preferiscono essere dei polli da spennare?

...perchè ho visto molte volte che i lavori malfatti sono i più cari, ed ho sentito molte volte dire che chi ha speso di più ha avuto un lavoro migliore... e ho sentito sempre decantare i meriti di chi ha fatto disastri carissimi, e parlare male di seri ed onesti professionisti. Ho visto emeriti truffatori che diventano elettricisti o muratori nel momento in cui al bar qualcuno gli fa capire di avere qualche soldo in tasca, mentre rare volte ho udito di qualcuno che ha avuto la visita di un cliente nel suo ufficio...

Molte persone spenderebbero qualunque cifra, pur di risparmiare.... e in seguito sono praticamente obbligati a dire anche che sono contenti e a dire che il tale artigiano/dopolavorista/sbarcatore di lunario è un tecnico soppraffino....

Forse certi discorsi possiamo farli solo fra noi professionisti, forse per gli altri funzionano maglio quelli tipo "vanna marchi"...

Inserita:
E se fosse vero che i clienti preferiscono essere dei polli da spennare?

Stando alla cronaca, anche rcente, bisogna darti ragione!

Nonostante la risonanza del caso Vanna Marchi (condannata per truffa in primo grado) maghi, cartomanti e venditori di terni al lotto sicuri continuano a fare affari d'oro. Basta fare un giro sulle televisioni commerciali a qualsiasi ora del giorno.

Però penso che sia anche compito del professionista serio "educare" il cliente a scelte più oculate. Questo "educazione" non la si ottiene certo con "mazzolate sulle gengive" e con truffe su truffe.

Si perchè dobbiamo chiamare le cose con il loro nome. Quando si fa pagare >1000€ una giornata di lavoro (anche se mascherata gonfiando i prezzi dei materiali) si compie una truffa,più o meno come un cartomante che ti vende un terno al lotto "sicuro"

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

è un mondo difficile, lo sò

Con queste cifre i prezzi esposti da batta e Galbiati tornano perfettamente

non tornano proprio un bel niente!!

nel 2004 quella combinazione di macchine mi sarebbe costata di più dei 1500 euro tanto decantati; e come a me anche a tanti installatori come me; a Galbiati la spiegazione;

in ogni caso ha usufruito di qualcosa a cui non avrebbe dovuto avere titolo!

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:
ANTONIOMANCA dici che riesci a piazzare le macchine Daikin a prezzo di listino + iva + 300/350 euro di installazione!

ma dove?

magari così lavorerei un mese si e uno no.

Ale.ma

senza che tu ti senta offeso ma rileggiti cosa ho scritto; ho riportato dei prezzi di listino NON HO SCRITTO che sono quelli che pratico all'utente finale!!!

In compenso ti confermo che i prezzi riportati per le installazioni sono esattamente quelli che ho scritto; e ti assicuro che mi chiamano (non faccio pubblicità e non cerco i clienti) e pagano pure!

Sono attivo tra Milano Bergamo Crema e .......Olbia.

Nonostante non mi posso lamentare, non credo di potermi permettere di lavorare un mese si e uno no, anzi negli ultimi 3 mesi i sabati e le domeniche li ho utilizzati per tirarmi fuori dai lavori in coda; forse per fine mese riesco ad andare qualche giorno a farmi gli affari miei (se i miei collaboratori tornano dalle ferie, CAPITO SI!!!!).

Settimana prossima devo sistemare un trial Daikin installato da un anno che ne ha di tutti i colori: durante il sopraluogo ho comunicato al cliente che avrei smontato tutto per rifare tutto da capo come dico io; preventivo di spesa? 1200 Euro! non sono pochi ma il mio lavoro fatto a regola d'arte, la mia capacità di risolvere i problemi, la mia pulizia, la mia cura per tutto, si paga. Non punto la pistola addosso a nessuno per accettare! Se non vi và bene arrivederci e amici come prima!

Io valgo i soldi che chiedo; non è colpa mia se la gente non è più capace di giudicare alcunchè, nemmeno se un muro è dritto o storto e comportarsi di conseguenza: non dare lavoro ai ciabattini; la stessa gente si da al fai da te e spesso e volentieri combina lavoracci volendosi cimentare in cose per cui non ha dote.

Non ho ancora detto che io sono assolutamente favorevole al fai da te, ma se messo in atto come si deve!

A giudicare dalle richieste che arrivano negli svariati forum, si evince che la gente si butta nel vuoto senza neanche sapere che esisterebbe il paracadute e poi nel bel mezzo del volo chiede aiuto; anzi lo esige!

se ti serve qualche informazione particolare contatttami pure

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:
permettendo una semplice e rapida detrazione dal reddito di tutti gli importi regolararmente fatturati, IVA compresa.

E da anni che ripeto la stessa cosa a tutti!

Con la stessa consapevolezza dico anche che i valori delle fatture saranno commisuratamente innalzati, perchè senza raccontarci fesserie: se non ci fosse il nero la maggior parte dei PICCOLI artigiani sarebbe alla ricerca di un posto fisso!!

Quindi l'installazioni che oggi va a ruba a 200 Euro ve la scordate a non meno del doppio!

Rimango comunque favorevole perchè io vorrei pagare tante tasse anzi tantissime e lavorare in un mercato vero.

Sappiate comunque che il nero, quello vero, non lo fanno mica gli artigiani con 2/3 dipendenti!

Inserita:

Daccordissimo con Livio su tutti i punti esposti, non è bello sentire da installatori certe considerazioni sui clienti, ricordiamoci che clienti cosidetti "polli da spennare" non ce ne sono più come una volta quando "c'erano le vacche grasse", e più andiamo avanti e più saranno meno, e quel cliente che all'apparenza sembrerebbe un "pollo da spennare" alla fine sarà il più pignolo di tutti.

Lavoriamo quindi con onestà cercando di guadagnare il giusto, è vero che gli installatori come dice Antonio Manca non sono assistenti sociali ma a volte, chiaramente non tutti, si esagera veramente.

Io stando a contatto con i clienti ho capito una cosa, guadagnare un cliente ci vuole un mese, a perderlo un minuto.

Caro Antonio Manca,permettimi una cosa, cerca cortesemente di esporre le tue idee rispettando gli altri e offendendo meno, se mai avrò bisogno di ripetizioni di italiano o grammatica ti chiamerò, non preoccuparti.

Sul fatto che il montaggio del condizionatore non lo prescrive il medico lo ritengo un discorso che da persona intelligente potevi evitare di fare, prova a metterti nei panni di una persona anziana con 35 o più gradi in casa, anche a costo di non tirare fine mese il condizionatore in un modo o nell'altro lo fa montare lo stesso e non essendo del settore prende per oro colato ciò che le viene proposto, prezzo compreso.

Daccordo con Batta, forse non tutti sanno quanto costa l'attrezzatura informatica, tenendo conto che anche il migliore dei notebook dopo max due anni è obsoleto, idem per i programmi dove le migliaia di euro per acquistarli non si contano, per non parlare delle licenze per i vari software.

Non penso che Antonio Manca cambia la pompa del vuoto o il gruppo manometri dopo due anni.

Daccordo anche con Galbiati, prendendo info da gente del settore un installatore sul prezzo di listino ha come minimo uno sconto del 30/40% a seconda del volume di acquisti che ha.

Una cosa mi sembra di capire, oggi non ci si accontenta mai e si vorrebbe sempre di più. :angry:

Ci credo poi che molti scelgno il "fai da te" o chiamano dei dopolavoristi, quando si vedono chiedere 350 o più euro per il montaggio di uno split materiale escluso, senza contare che per l'installazione di un condi nuovo tutti sono disponibili, ma provate a chiamarli per piccole riparazion od altro, latitanza completa.

Chiaramente la critica non è rivolta a tutti, si trovano molti artigiani disponibilssimi a qualsiasi tipo di lavoro piccolo o grande che sia, remunerativo poco o tanto.

E' vero che senza il nero molti piccoli artigiani chiuderebbero i battenti, ma cerchiamo comunque di accontentarci entrambi, spesso e volentieri vengono fatti lavori in nero e per di più anche a caro prezzo, quindi il guadagno è in una sola direzione.

Mi unisco nel chiedere ad Antonio Manca di dire chiaramente ed in tutta onestà quanto paga i condizionatori, che male c'è se uno fa le cose oneste?

Non e l'ho con nessuno, sia chiaro, sto solo dicendo la mia, ma sentire certe cose a volte stare zitti non si riesce proprio.

Inserita:
Non punto la pistola addosso a nessuno per accettare! Se non vi và bene arrivederci e amici come prima!

Finalmente si comincia a ragionare! Ben diverso dal concetto: se un cliente mi tira il bidone spenno il prossimo che mi capita a tiro.

Per quanto riguarda il nero, è nero quello che può fare l'artigiano con due dipendenti, come quello che può fare l'azienda con 1000 dipendenti, come quello dei dopolavoristi.

Attenzione però a non confondere il dopolavoro con il fai da te. Sono due cose che non hanno niente, ma proprio niente, in comune.

Inserita:
in ogni caso ha usufruito di qualcosa a cui non avrebbe dovuto avere titolo!

Non vedo dove è il problema, se uno riesce a comprare onestamente dove costa meno, mica lo faccio a scopo di lucro, allora in quel caso avresti non una ma mille ragioni, ma se uno come dice batta si fa il lavoro per hobby cercando di risparmiare qulche euro, non capisco perchè tutta questa polemica.

Inserita:

Suvvia io ho detto già anche quì e a tempi non sospetti che presunti professionisti che si fanno pagare un sacco di soldi poi lavorano male anzi malissimo

Però mi pare strano che si individui come unici spennatori o quasi chi installa cliamtizzatori

Oramai i climatizzatori li vendono ovunque...nei centri commerciali nei bricocenter online nelle ferramenta te li regalano se compri la camera da letto e fra un po li venderanno anche in farmacia

Cosa dovrebbe fare un povero artigiano che installa climatizzatori??? i tassisti per qualche licenza in + hanno buttato a ferro e fuoco la capitale

Chi installa cliamtizzatori e lavora come si deve è tagliato fuori mercato da tutti i pasticcioni che gli fregano il lavoro perchè fanno prezzi + bassi

Prezzi + bassi che possono fare perchè lavorano in modo irresponsabile montano catorci garantendo a parole al cliente che è il meglio etc etc

Poi io sono un profondo amante del fai da te spaziando dalla lavorazione del legno all'edilizia tinteggiature autocostruzioni varie etc però ho sempre cercato prima e umilmente di imparare e non mi presento su un forum spiattellando una marea di domande

Io ormai faccio quasi solamente impianti commerciali e a livello residenziale solo installazioni di pregio

Nel residenziale come puoi competere con i pezzi dei vari clima cinesi in offerta installati poi dal factotum di turno per il quale l'installazione consiste nell'appendere i due cosi al muro uno in casa e l'altro fuori e coleegarci due tubi

Tanto poi la gente ai centri commerciali quando resta al caldo non ci và a lamentarsi mentre invece dall'installatore che ha il numero di casa sull'elenco telefonico a cui risponde ci vanno eccome

Ergo non puo installare porcheria varia e come puo competere col facilone di turno che racconta che quel clima è come il daikin o il toshiba perchè dentro il "motore" è di quella marca....e che te ne fai di un compressore funzionante se poi qualche altra cosa non funziona???

Adesso c'è poi tutta una pseudo cultura sugli split fatta di leggende metropolitane per cui ti puo capitare di sentirti dire che il tale installatore era bravo perchè tutti gli anni andava a ricaricargli il clima(però a 50 mila di una volta e adesso a 50 euro )....tu puoi spiegare finchè vuoi che invece non è così ma non ti credono

Io non do ragione a chi dice che spenna poi questi clienti ma in parte li capisco...molti pensano al solo prezzo di vendita...poi tanto a installarlo ci pensano "loro" cioè chi glielo vende...trascurando il fatto che anche il migliore dei climatizzatori mal installato dura poco e funziona male

Non è megli spendere qualche centinaio di euro in + per un lavoro fatto bene e avere un clima che funziona in bellezza per almeno 10 anni???

Provate a fare le pulci ad es ai manutentori di caldaie??? e alle pseudo riparazioni che fanno...... presunti termostati e valvole cambiate solo a parole difronte alla povera massaia......circolatori a 400 euro a pezzo quando a comperarlo non costano neanche 100...o passiamo ai geometri....con disegnini indecenti fatti dai ragazzi che fanno praticantato e qualche scartoffia burocratica in comune....cosa vi chiedono???? non fanno nero??? etc etc

Ripeto alla fine il settore della climatizzazione è il + aperto alla concorrenza per cui ognuno fa le sue scelte...poi ci sono tante persone che prima di farsi fare un lavoro fatto bene hanno già speso altrettanti soldi prima col pinguino poi con un catorcio nell'ingresso...poi in ricariche ...cambio condizionatore con uno + potente...etc etc

Inserita:
....ma se uno come dice batta si fa il lavoro per hobby cercando di risparmiare qulche euro, non capisco perchè tutta questa polemica.

Bhe è abbastanza chiaro; se compri un condizionatore a prezzo reale sai quanto ricarica l'installatore, poi magari lo racconti a tizio e caio, la voce gira e certi ricarichi diventa più difficile farli.

Il lavoro non fatturato con conseguente evasione fiscale è un furto: furto nei confronti di coloro che pagano le tasse e sono costretti a pagarne di più. A nessuno fa piacere pagare le tasse, ma è un preciso dovere. Solo che si tende a ricordare sempre i diritti ma mai i doveri.

Se per sopravvivere un artigiano deve evadere le tasse c'è qualche cosa che non va. O non è capace (capacità non è solo tecnica), o le tasse sono esagerate o entrambe le cose. Nel primo caso c'è poco da fare, per il secondo è un problema che coinvolge tutti i cittadini.

Cominciamo a fare in modo che non sia conveneinte per il compratore pagare in nero. Poi, se costretti ad emettere regolare fattura, qualcuno vorrà aumentare i prezzi presto o tardi sarà punito dal mercato.

Di polli da spennare ce ne è sempre meno. Ogni giorno che passa il consumatore è sempre un po' più informato e meno disposto ad accettare tutto. Poi c'è il fenomeno della saturazione. Aumentano gli installatori, diminuiscono le richieste e si tende a lavorare solo per le sostituzioni, come avviente per frigoriferi e televisori.

Inserita: (modificato)

ciao

Bhe è abbastanza chiaro; se compri un condizionatore a prezzo reale sai quanto ricarica l'installatore, poi magari lo racconti a tizio e caio, la voce gira e certi ricarichi diventa più difficile farli.

bhe' non e' proprio cosi' .

i privati comprano a prezzo di listino , max sconto 5 %

quindi non "sapranno mai"........

gli sconti per i professionisti supera il 40% (questo era stato scritto)

nel mondo elettrico gli sconti superano il 50% (alcune volte il 60%) di sconto.

ma il privato , il cliente, non lo sa...... a lui viene fatto il 5-10 % di sconto.

per concludere..... e giusto per allentare la tensione <_< 6.000 euro /anno ?? mmmmm

ciao a tutti!!

dario

Modificato: da Dario Valeri
Inserita: (modificato)

infatti spesso i prezzi ultraconvenienti sono solo in apparenza spesso sono se di marca modelli base (es panasonic) oppure modelli dell'anno precedente (es mitsubishi) e non + a catalogo oppure ancora i daikin siesta

I prezzi stracciati che si trovano in giro sono sui soliti amstrad e altre porcherie cinesi simili

E' vero che molti clima sono fatti in cina ...ma non sono tutti uguali

Modificato: da Erikle
Inserita:
Ale.ma

senza che tu ti senta offeso ma rileggiti cosa ho scritto; ho riportato dei prezzi di listino NON HO SCRITTO che sono quelli che pratico all'utente finale!!!

In compenso ti confermo che i prezzi riportati per le installazioni sono esattamente quelli che ho scritto; e ti assicuro che mi chiamano (non faccio pubblicità e non cerco i clienti) e pagano pure!

Sono attivo tra Milano Bergamo Crema e .......Olbia.

guarda che non mi hai capito, io non sono contrario al guadagno, se tu riesci a vendere ai prezzi sopra descritti meglio per te, sicuramente il mercato a Milano Bergamo e Olbia non è sputtanato come quì.

io vivo in un paese della provincia di Oristano, ci sono poche risorse e il reddito è tra i più bassi d'Italia.

il cliente prima di acquistare un climatizzatore chiede preventivi in tutti i paesi del circondario, quindi ti devi adeguare purtroppo ai prezzi stracciati praticati da chi pur di guadagnare 100 euro ti offre lo split a prezzo di costo e poi viene a casa tua è per fare il buco usa il martello e lo scalpello.

Inserita:

anche se non sono un installatore di condizionatori..... però facendo due conti veloci, ritengo che 300...350 euro per l'installazione siano più che giusti per due persone. Mentre con 150 euro si vive per la gloria o con il presupposto a priori di evadere le tasse.

E quindi un installatore che ha il 40...50% di sconto sul listino d'acquisto venderà il condizionatore compreso di installazione al prezzo pieno, con la possibilità di fare un 5...8% di sconto.

Chi lo installa per hobby risparmierà un sacco di soldi e questo è pacifico, ma nel caso l'installazione non andasse a buon fine dovrà mettere in conto una "mazzolata" :Icky: per la sistemazione del condizionatore. :D

Inserita:
bhe' non e' proprio cosi' .

i privati comprano a prezzo di listino , max sconto 5 %

quindi non "sapranno mai"........

Questo non è sempre vero. Come già detto, mio fratello lavora in un magazzino di materiale termoidraulico. A suo tempo, quando acquistai i due condizionatori, riuscì a farmeli pagare come ad un installatore. Una differenza però c'è comunque: io ho pagato in contanti, mentre il professionista paga, magari, con RB 30-60-90 gg. In generale so che non fanno prezzi molto differenti ad installatori e privati. Anzi, mi ha raccontato più di una volta di idraulici che, per fare bella figura col cliente, accompagnano il cliente a vedere ed a scegliere il materiale, con tanto di prezzi. Peccato che molti, prima di arrivare col cliente, facciano un giro da soli raccomandandosi di dire al cliente prezzi più alti. Alla faccia dell'onesta! Non solo ti frego, ma ti prendo pure in giro!

Poi, sta storia del ricarico io non la capisco. O meglio, capisco perfettamente che un ricarico ci debba essere. Se io mi sbatto a scegliere il materiale, perdo tempo per gestire l'ordine, rischio ogni tanto che qualcosa mi rimanga in magazziono, perdo tempo per sostituire eventuale materiale difettoso, mi espongo con un esborso di denaro, ovvio che non posso certo rivendere a prezzo di costo. Solo l'idea fa già ridere. Il ricarico dovrebbe però essere visto appunto come compensazione di quanto detto sopra, non come ulteriore fonte di guadagno. Un negozio vive di vendita, ma un installatore dovrebbe vivere principalmente di installazioni!

In ogni caso, anche conoscere il reale costo dell'apparecchio non mi pare sputtani il mercato. Non volerlo rendere noto significa solo aver qualcosa da nascondere.

Poi, visto i prezzi che si vedono in giro (anche di macchine di marca), e visto cosa si può trovare su internet, mi pare proprio un segreto di Pulcinella.

Paolo Cattani
Inserita:

Un principio fondamentale del marketing è che il prezzo si fissa in base al valore, non ai costi...

Altrimenti, le scarpe della Calvin Klein sarebbero vendute al loro costo vero (4,39 euro, fonte: Questura) più i costi pubblicitari più un onesto guadagno, invece che a 250 euro...

Inserita:

Per la precisione: In base al valore che il mercato (fascia di individui) è disposto a spendere per poter ottenere quel prodotto.

Per batta: Un installatore a titolo di recupero dei costi ha diritto a ricaricare il matariale di un 15...20%, trasportato presso il cliente, fin sul balcone o terrazzo di casa? E gli eventuali costi fissi? come gli quantifichiamo? e gli ammortamenti? gli eventuali stipendi agli operai? le polizze assicurative? ecc...

Se ti fai due conti di quello che ti anno chiesto è o chiedono gli installatori di condizionatori, secondo mè è giusto.

I problemi sono altri..... in quel settore;

Inserita:
Nonostante la risonanza del caso Vanna Marchi (condannata per truffa in primo grado) maghi, cartomanti e venditori di terni al lotto sicuri continuano a fare affari d'oro. Basta fare un giro sulle televisioni commerciali a qualsiasi ora del giorno.

E' per questo che le Televisioni sono uno strumento pericoloso in mano alla politica :ph34r: !

Personalmente non sono MAI stato influenzato da uno spot piuttosto de da un politico....

... ma è EVIDENTE che la massa (forse meglio il gregge) adora le peggiori cagxxx altrimenti non prolifererebbero i programmi che ingolfano i palinsesti attuali.

Chiedo schiuma per l'OT.

:rolleyes:

Inserita: (modificato)
Un principio fondamentale del marketing è che il prezzo si fissa in base al valore, non ai costi...

Altrimenti, le scarpe della Calvin Klein sarebbero vendute al loro costo vero (4,39 euro, fonte: Questura) più i costi pubblicitari più un onesto guadagno, invece che a 250 euro...

Infatti io non prendo mai niente di firma per principio. Le uniche due cose firmate che possiedo sono due cravatte di Valentino, che mi sono state regalate.

Se non ci fosse questa mania per le firme, anche i capi firmati avrebbero prezzi ragionevoli.

Ma, tornando al discorso principale, questo significa appunto che molti (non tutti) installatori fanno di tutto per tenere alto il prezzo di mercato. Il fatto che sempre più persone cerchino di arrangiarsi o si rivolgano, purtroppo, a dopolavoristi, ne è la diretta conseguenza.

Per batta: Un installatore a titolo di recupero dei costi ha diritto a ricaricare il matariale di un 15...20%, trasportato presso il cliente, fin sul balcone o terrazzo di casa? E gli eventuali costi fissi? come gli quantifichiamo? e gli ammortamenti? gli eventuali stipendi agli operai? le polizze assicurative? ecc...

15% mi sta bene, 20% comincia a diventare un pò altino, secondo me. Ricordiamoci che non stiamo parlando di cianfrusaglie dal costo di qualche euro, che per quanto ricarico ci metti non ti salta fuori neanche il tempo perso per andarle a comprare. Stiamo parlando di apparecchi dal costo dell'ordine dei mille (e oltre) euro. Comunque ho l'impressione che il ricarico spesso superi abbondantemente anche il 20%

Se ti fai due conti di quello che ti anno chiesto è o chiedono gli installatori di condizionatori, secondo mè è giusto.

No. 800 euro al giorno a persona, derivanti da installazione + ricarico, non mi sembrano un giusto guadagno. questa cifra già mi sembra un pò alta per l'installatore navigato. Se poi consideriamo che spesso la seconda persona, per la quale io mi trovo a sborsare 800 euro al giorno, spesso è un ragazzo sottopagato...

Una precisazione: qui si sta parlando sempre di impianti di condizionamento, ma la stessa situazione si verifica anche in molti altri settori.

Modificato: da batta
Inserita:

Aggiungo:

per quanto riguarda costi fissi, polizze ed altro, sono tutte spese che anch'io mi trovo a dover sostenere. Io però solo occasionalmente fornisco anche materiale ai miei clienti. Non avendo quindi entrate derivanti da ricarichi dovrei lavorare almeno a 70-80 euro l'ora per fare pari con chi invece su questi ricarichi ci marcia.

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.

×
×
  • Crea nuovo/a...