mizzaro Inserito: 27 agosto 2006 Segnala Inserito: 27 agosto 2006 SALVE, VOLEVO SAPERE SE ERA NORMALE CHE DURANTE IL FUNZIONAMENTO A FREDDO, SPINGENDO LO SPILLO DELLA PRESA DI SERVIZIO ( TUBO DI BASSA GRANDE) ESCE GAS IN FORMA LIQUIDA!! AGLI ESPERTI LA RISPOSTA GRAZIE.
mb7019 Inserita: 28 agosto 2006 Segnala Inserita: 28 agosto 2006 e normale, esce gas e anche oliociao
renato1961 Inserita: 7 settembre 2006 Segnala Inserita: 7 settembre 2006 no dal lato di bassa deve uscire solo gas e non liquido
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 7 settembre 2006 Segnala Inserita: 7 settembre 2006 GAS IN FORMA LIQUIDA?!!o si tratta di un ossimoro oppure di un concetto sbagliatoa che prò l'operazione di apertura dell'attacco di servizio?
varlux Inserita: 7 settembre 2006 Segnala Inserita: 7 settembre 2006 GAS IN FORMA LIQUIDA!! Avevo già studiato in chimica il punto triplo dell'acqua con presenza dei tre stati di aggregazione.......ma il gas E' un gas; il liquido E' un liquido.
ivano65 Inserita: 7 settembre 2006 Segnala Inserita: 7 settembre 2006 il gas in forma liquida esiste.basta mandarlo alla opportuna pressione.non credo sia il caso di un condizionatore.ivano65
varlux Inserita: 8 settembre 2006 Segnala Inserita: 8 settembre 2006 (modificato) il gas in forma liquida esiste Va bene l'ora tarda......ma attenzione a quello che scriviamo!Ivano, il gas è detto tale perchè, in determinate condizioni di temperatura e pressione, si presenta nello stato aereiforme (nessun legame tra particelle e\o molecole particolarmente "eccitate" possedendo grandi quantità di energia). In queste condizioni, la sostanza ha una massa ma non ha un volume ed assume la forma del contenitore che lo contiene.Il liquido, invece, è una sostanza fluida in cui le particelle e\o molecole, possedendo meno energia, riescono a legarsi tra loro con vari tipi di legami chimici . Il liquido ha una massa, ha un volume, ma assume la forma del contenitore che lo contiene.Detto questo, è noto fin dai tempi di Carnot che ogni sostanza, in determinate condizioni di temperatura e pressione, può passare da uno stato di aggregazione ad un'altro (es da solido a vapore tramite sublimazione).Non solo. In particolari situazioni, è possibile far coesistere due o tre stati di aggregazione. Il famoso "punto triplo dell'acqua", infatti, altro non è che una particolare congiuntura di temperatura e pressione che permette la coesistenza dei 3 stati di aggregazione dell'acqua (solido-liquido-gassoso).Ergo, è possibile che una sostanza (ad esempio un frigorigeno) sia presente in due stati di aggregazione, GAS e LIQUIDO, e non gas liquido. :ph34r: Modificato: 8 settembre 2006 da varlux
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 8 settembre 2006 Segnala Inserita: 8 settembre 2006 basta mandarlo alla opportuna pressione.e dallo stato di gas effetteuerà un passaggio di stato che se la pressione sarà opportuna, lo farà diventare liquidosempre di patate si tratta, in un caso sono patate allo stato di patate fritte e nell'altro allo stato di purea (a quest'ora l'esempio che mi viene è questo)
Erikle Inserita: 8 settembre 2006 Segnala Inserita: 8 settembre 2006 una gas liquefatto è ormai un liquido e comunque se aprite lo spillo di servizio di un clima anche se questo è in posto ove c'è liquido appena esce dalla presa di servizio evapora per cui esce comunque gas
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora