Vai al contenuto
PLC Forum


Temperatura Frigorifero - corretto 13°C


Messaggi consigliati

Inserito:

Un collega di lavoro mi ha messo una pulce nell'orecchio.

Non gli si conservavano i formaggi per più di qualche giorno nel frigorifero domestico, e verificando con un termometro ad alcool gli risultavano 13°C a valore del termostato uguale a 2.

ho verificao anche il mio ed effettivamente ho la stessa temperatura.

La cosa non mi sembra del tutto normale, non dovrebe essere intorno ai 4 °C per avere una conservazione efficace?

C'e qualche frigorista che sa rispondermi?

:rolleyes:


Inserita:

Si nei frigoriferi dovrebbero esserci 4 gradi circa....però in molti frigoriferi tra cui un rex che ho avuto con comando elettromeccanico classico Danfoss se lo metto sul 2 ci sono dai 9 ai 13 gradi

Per avere temperature + da frigo dovevo metterlo sul 4o 5 col risultato che andava moltissime ore al giorno tipo 15 o 16 almeno e con temperature esterne sempre molto variabili arrivando da qualche grado sotto zero in basso prima che staccasse per poi risalire a 6-7 gradi da cui ripartiva il compressore

Una ciofeca come molti frigoriferi domestici

Ho anche un bosch superisolato com comando elettronico e quello si che non sgarra se lo metti a 4 spegne a 4 e attacca a 2 circa e consuma pure poco

Inserita:

Normalmente i termostati dei frigoriferi domestici hanno nella manopola un numero che non identifica la temperatura all'interno del frigorifero, ma simboleggiano la potenza frigorifera, quindi più il numero è alto, più freddo avrai nel frigorifero. Se i valori che hai sulla manopola variano da 0 a 5, per esempio, il 2 rappresenta meno della metà della potenza frigorifera sviluppabile dall'apparecchio e quindi la temperatura che riuscirà a mantenere sarà più alta, rispetto a quella ottenibile se tu avessi impostato un numero maggiore. Prova a ruotare la manopola elevandola di uno o due punti e verifica nuovamente la temperatura ottenuta.

I frigoriferi domestici (quelli dove ci metti un po' di tutto) hanno diverse zone di freddo, con temperature e umidità differenti, non è un caso che alcuni prodotti sono previsti sulla porta, per altri ci sono degli appositi cassetti sul fondo, altri ancora nella parte centrale del frigorifero e poi la parte alta. Le temperature nel frigorifero effettivamente variano dai 4°C (per la carne, il pesce e i latticini freschi) ai 10-12°C (temperatura cantina, adatta per le verdure, per il vino e le bevande in genere), passando per misure intermedie, dove si conservano le altre tipologie di alimenti, quali i formaggi stagionati e gli insaccati. Anche l'umidità è diversa secondo la zona del frigo ed è da tenere in considerazione. Un discorso diverso deve essere fatto per i frigoriferi ventilati, dove l'umidità è minore e la temperatura più costante per le varie zone (anche se esistono modelli di frigoriferi ventilati che mantengono la suddivisione in zone, magari grazie all'uso di più di una ventola)

Inserita:

Esatto ha fatto bene a esplictarlo nll ossia che nei frigoriferi con termostato elettromeccanico i numeri non indicano la temperatura e + si alza cio lo si mette sul 5o6 e + fà freddo

Inserita:

Grazie ragazzi. Comincerò a fare delle prove tenendo sotto controllo i consumi.

mi balena quasi l'intenzione di provare a utilizzare come termostato un termoregolatore PID che ho recuperato, chissà non sia efficace per avere capra e cavoli (freddo e risparmio). ;)B)

Inserita:

è una battaglia persa perchè è vero che le forti escursioni sono tipiche di quei termostati elettromeccanici ma anche del fatto che chi fà frigoriferi sfrutta di proposito queste escursioni elevate per far risalire la temperatura e permettere alal brina di sciogliersi

Per risparmiare deve essere ben isolato il frigorifero e quì c'è poco da fare se non cambiarlo

Guarda ti dico il mio vecchio rex aveva un compressore da170w e per fargli mantenere temeprature MEDIE da frigorifero dovevo metterlo sul 5 e andava quasi sempre

L'altro bosch che ho se non lo apri si accende di rado e và una decina di minuti nonostante abbia un compressore da 90 watt e sia molto + grande

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...