Rollo2 Inserito: 24 novembre 2006 Segnala Inserito: 24 novembre 2006 Ciao a tutti, avendo problemi di troppa pressione della mia caldaia Ferroli Fluss 20 e leggendo i consigli su questo forum ho controllato la pressione del vaso di espansione e ho scoperto che è scarico. Adesso vorrei caricarlo e mi servirebbero istruzioni su come scaricare e ricaricare l'impianto tenendo conto che si tratta solo di un piccolo appartamento.PS: L'impianto ha otto anni ed ho fatto fare la regolare manutenzione ogni anno più varie riparazioni ma nessun "tecnico" si è mai sognato di controllare la pressione del vaso...Grazie anticipatamente a chiunque voglia rispondermi e buona giornata a tutti.
criminalg Inserita: 24 novembre 2006 Segnala Inserita: 24 novembre 2006 ciao allora non ho capito che tipo di impianto hai.se hai una caldaietta murale e qualche calorifero solo su un piano o se hai una caldaia un po piu grossa.comunque puoi tenere chiuso il carico dell acqua e scaricarlo da un calorifero. ma il tuo vaso di espansione è bucato o scarico?quando schiacci lo spillo esce acqua?
Ivan Botta Inserita: 24 novembre 2006 Segnala Inserita: 24 novembre 2006 Comunque per caricare il vaso di espansione sempre che non sia bucato e in questo caso uscirebbe acqua dalla valvola procedi così.Svuota totalmente l'impianto e carica il vaso d'espansione a 1 bar con aria usando un compressore, poi rimetti acqua nell'impianto fino alla pressione di esercizio normale.Fai partire l'impianto e spurga eventuale aria.
Rollo2 Inserita: 24 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2006 (modificato) E' una caldaietta murale su un solo piano, dal vaso non esce nè acqua nè aria quindi dovrebbe essere solo scarico. In questo week end provo a fare il lavoro poi ti faccio sapere.Grazie a Ivan e Criminalq , ciao. Modificato: 24 novembre 2006 da Rollo2
Gabriele Corrieri Inserita: 24 novembre 2006 Segnala Inserita: 24 novembre 2006 CiaoFai partire l'impianto e spurga eventuale aria.per non ingenerare equivoci ... aggiungo che l'eventuale aria da spurgare non è nel vaso di espansione ma nei caloriferi o nei collettori di zona, cosa magari ovvia, ma sempre meglio "repetita juvant" ... ripetere aiuta.Ciao
Rollo2 Inserita: 24 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2006 Un'altro dubbio: l'aria si spurga a caldaia accesa o spenta? Stessa cosa per la pressione, quando si controlla? (Sono proprio "gnorante!")
Ivan Botta Inserita: 24 novembre 2006 Segnala Inserita: 24 novembre 2006 Nessun problema Rollo,Non fa differenza quando spurghi l'aria, va bene a caldaia sia accesa che spenta, portala comunque in temperatura.La pressione la controlli quando la caldaia è a temperatura di regime cioe con i caloriferi caldi, è quì che entra in gioco il buon funzionamento del vaso di espansione.Grazie Gabriele, ottima precisazione, l'avevo erroneamente data per scontata.
SimoneBaldini Inserita: 24 novembre 2006 Segnala Inserita: 24 novembre 2006 Non è necessario svuotare tutto l'impianto per caricare il vaso. Se hai le intercettazioni e la valvola di scarico sulla caldaia, chiudi le intercettazioni e abbassa la pressione a 0, altrimenti abbassa solo la pressione fino a 0. Carica il vaso a 1bar (se sei sullo stesso piano), poi riporta l'impianto a 1-1,5 bar circa, naturalmente a caldaia spenta.Una nota, se fai regolare manutenzione, quella della verifica della pressione è un'operazione che il tecnico DEVE fare, altrimenti che diavolo fa' oltre a darti la stampata di un'analisi che non serve praticamente a nulla (ma questo è un altro discorso).
Rollo2 Inserita: 25 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2006 Ce l'ho fatta!! Adesso la pressione dell'impianto è molto più stabile.Grazie a tutti per i preziosi consigli e... Buon Natale!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora