cicciomio Inserito: 20 dicembre 2006 Segnala Inserito: 20 dicembre 2006 Nel mio appartamento ho montato sei macchine LG serie art cool inverter. Ognuna dotata del suo split esterno.Problema: ogni tanto salta l'interruttore differenziale dell'appartamento a condizionatori spenti. Riesco ad riallacciare la corrente solo dopo avere tolto la tensione a tutti condizionatori tramite il loro interruttore.Prima prova effettuata: ridare tensione ad uno ad uno ai condizionatori e vedere se e con quale di essi il differenziale saltasse.Il problema sembra circoscritto ad una sola delle macchine.Ho chiamato l'elettricista della ditta che ha montato le macchine indicandogli qual'era che faceva scattare il differenziale. A quel punto però, mettendo su ON l'interruttore il differenziale non scattava più, al ché, dopo aver smontato l'interruttore del condizionatore ed aver dato un'occhiata sommaria, mi ha risposto che non poteva risolvermi il problema in quel momento e che l'avrei dovuto richiamere nel momento in cui si verificava di nuovo il problema.Praticamente voleva vedere saltare il differenziale mettendo in ON l'interruttore del condizionatore!Mi chiedo: cosa cambia?La cosa continua a succedere, con tempo bello e tempo brutto (prima avevo supposto che la pioggia potesse influenzare in qualche modo un cattivo impianto esterno).L'altra cosa nuova è che adesso è durante la notte che il differenziale salta. e che una mattina erano tutte e sei le macchine che me lo facevano saltare, per cui ho dovuto interrompere la corrente a tutte le macchine.Cosa strana è che dopo aver interrotto la corrente a tutte le macchine il differenziale ha continuato a staccare per un paio di volte e solo dopo un minuto ho potuto riaccenderlo.Spero che qualcuno possa darmi una mano. Degli elettricisti che ho contattato non mi fido di nessuno.L'ultima di quello che ha montato l'impianto è che devo far controlla la messa a terra dell'impianto con un apparecchio elettronico che lui non ha.GrazieFranco da Cosenza.
Cipone Inserita: 20 dicembre 2006 Segnala Inserita: 20 dicembre 2006 (modificato) Hai 6 macchine con inverter sotto un unico differenziale??? :ph34r: :ph34r: :ph34r:Magari da 30mA??? Modificato: 20 dicembre 2006 da Cipone
cicciomio Inserita: 20 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 20 dicembre 2006 Non sono un tecnico, per differenziale intendo il cosiddetto salvavita dell'appartamento, le sei macchine dell'LG hanno poi un unterruttore ciascuna che non credo proprio funzioni come un differenziale, altrimenti salterebbe per primo il differenziale della macchina stessa.La risposta è dunque:sì, ho un differenziale unico.Potrebbe essere questo il problema?Grazie!
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 20 dicembre 2006 Segnala Inserita: 20 dicembre 2006 Un trial un dual e un mono nello stesso appartamento; inverter; nel quadro un differenziale; mai avuto chiamate per scattti del "salvavita". Mai letto nè sentito circa limitazioni del numero di macchine a causa del differenziale.A.M.
Livio Orsini Inserita: 20 dicembre 2006 Segnala Inserita: 20 dicembre 2006 L'interuttore differenziale interviene quando corrente che circola nel conduttore di fase e quella che circola nel conduttore neutro hanno una differenza maggiore della soglia impostata. Nel caso di un differenziale da 30mA significa che una corrente di valore >30mA circola nel circuito di terra.Se, come scrivi, dopo aver aperta l'alimentazione di tutti e 6 i condizionatori l'interruttore differenziale è intervenuto comunque, non importa se solo un paio di volte, significa che hai anche altre dispersioni.Potrebbe essere, ma è solo un'ipotesi, che hai delle piccole dispersioni verso terra da varie utenze. Saltuariamente la somma di queste dispersioni supera i 30mA; scollegando un'utenza si scende al disotto della soglia e non si ha più l'intervento del differenziale.
ClA Inserita: 20 dicembre 2006 Segnala Inserita: 20 dicembre 2006 Nel caso di un differenziale da 30mA significa che una corrente di valore >30mA circola nel circuito di terrapiù esattamente la corrente effettiva di intervento di un differenziale da 30mA è compresa fra 15 e 30 mA
ballnose Inserita: 20 dicembre 2006 Segnala Inserita: 20 dicembre 2006 Prova (se non lo hai già fatto ) a disinserire l'alimentazione dell'uità esterna degli split e non soltanto le unità interne. Il problema va comunque isolato e potrebbe essere da qualche altra parte.Eventualmente lascia per un pò di tempo staccate tutte le macchine ( interne ed esterne ) e controlla se si ripete il problema del distacco.
cicciomio Inserita: 21 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 21 dicembre 2006 Ho avuto la visita di un elettricista il quale ha fatto una prima prova per lui essenziale:Ha staccato la terra da uno dei condizionatori che mi faceva scattare il differenziale, dopodiché ha alzato l'interruttore che gli da tensione per vedere se il differenziale saltava. In effetti è saltato.Deduzione: il differenziale salta non per una dispersione (cge no avrebbe più potuto rilevare visto il distacco da terra) ma per qualcosa legata ad una frequenza che gli da fastidio. Quest'ultima cosa dedotta dal fatto che all'accensione dell'interruttore comunque l'inverter (pur essendo spento il condizionatore) si accende mandando qualcosa a livello di frequenza. (infatti quando la corrente se ne va e ritorna i condizionatori danno un segnale acustico e si sente qualcosa che riparte nelle macchine interne).La soluzione che adesso proverà sarà di mettere un altro differenziale sulla linea dei condizionatori ma di tipo A.Vedremo.Grazie per l'interessamento.
L amico dei frighi Inserita: 21 dicembre 2006 Segnala Inserita: 21 dicembre 2006 Il rumorino che si sente quando si da corrente é dato dall'azionamento del motorino per far muovere le alette frontali. .Installo e riparo molti condizionatori , anche LG, ma con l'inverter non abbiamo mai avuto problemi.... pero´una prima volta ci puó sempre essere.Il differenziale non dovrebbe saltare per anomalie nella frequenza, ma se salta senza la messa a terra collegata c'é un cortocircuito da qualche parte (scheda elettronica forse?).ciao
cicciomio Inserita: 22 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 22 dicembre 2006 Anche io ho pensato ad un cortocircuito! Ma il tecnico mi ha detto che se ci fosse un cortocircuito prima del differenziale dovrebbe saltare il magnetotermico.Comunque ancora non si è visto per la prova dei differenziali differenziati, bello il gioco di parole no?
L amico dei frighi Inserita: 22 dicembre 2006 Segnala Inserita: 22 dicembre 2006 Non sono un elettricista e forse per questo non so cos'é sta prova dei differenziali differenziati, e non l'ho mai sentita... posso peró dirti per certo che un differenziale scatta per una dispersione a terra a un magnetotermico per un assorbimento di corrente troppo grande ( tipo un compressore grippato o un motore con cuscinetti rotti [termico] o un cortocircuito [magnetico]).Ci sono perdite di acqua, o gocciolamenti anomali?
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 22 dicembre 2006 Segnala Inserita: 22 dicembre 2006 differenziali differenziati??????procuratevi un elettricista attrezzato con pinza amperometrica adatta al controllo delle correnti di dispersione e così circoscrivete la ridda di ipotesi
Piero Azzoni Inserita: 22 dicembre 2006 Segnala Inserita: 22 dicembre 2006 Ho avuto la visita di un elettricista il quale ha fatto una prima prova per lui essenziale:Ha staccato la terra da uno dei condizionatori che mi faceva scattare il differenziale, dopodiché ha alzato l'interruttore che gli da tensione per vedere se il differenziale saltava. In effetti è saltato.Deduzione: il differenziale salta non per una dispersioneprova priva di significatoanche se sarebbe comunque concettualmente sbagliata avrebbe un significato se oltre a staccare il conduttore di messa a terra avesse garantito il perfetto isolamento da dispersionicomunque se il differenziale e' da 30 mA e lemacchine sono sei, magri con qualche altra utenza, potrebbe bastare un dispersione media dell'ordine dei 5 mA per arrivare ad una sommatoria oltre la taratura di scatto (fondamentalmente quello che ha gia' detto livio, in una visione leggermente diversa)
cicciomio Inserita: 27 dicembre 2006 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2006 Ringrazio tutti per l'interessamento. ULTIMA PUNTATA (non in senso di finale ma l'ultima in ordine di tempo)La promessa sostituzione dei differenziali tarda a venire. Dietro protesta verranno domani.A me sarebbe piaciuto che fossero venuti il giorno dopo quando ancora dando corrente ad uno qualsiasi dei condizionatori il differenziale saltava. Con la sostituzione avremmo visto subito se il tecnico aveva ragione.Visto che non si sono presentati io, dopo due giorni e con un tempo metereologico notevolmemente migliorato ho iniziato a dare corrente ai condizionatori ad uno ad uno. Non è saltato più niente ed io ripreso a farli funzionare regolarmente. Quando un problema si presenta saltuariamente ed in modo casuale si potrebbe dire "è proprio un bel problema", ma, ahimé, io dico "é un bruttissimo problema".Io sono sicuro che il cambio del differenziale con quello di tipo A non avrebbe risolto alcun problema. Che sarà? E' il cattivo tempo? Sarà come la strage di piazza Fontana? Mai risolta.Mah!P.S. La teoria della somma delle dispersioni non è attendibile dato che nel frangente verificatosi ho dovuto staccare tutte le macchine, anche una sola sotto tensione faceva scattare il differenziale.
Kalippino Inserita: 1 gennaio 2007 Segnala Inserita: 1 gennaio 2007 Se hai l'alimentazione dai morsetti di una presa, smontala e controlla che che nella stessa siano ben tretti i fili che alimentano il condy
Del_user_23717 Inserita: 1 gennaio 2007 Segnala Inserita: 1 gennaio 2007 Se hai l'alimentazione dai morsetti di una presa, smontala e controlla che che nella stessa siano ben tretti i fili che alimentano il condySe ha 6 macchine installate, penso (spero) che abbia almeno una linea dedicata ad esse....
Kalippino Inserita: 3 gennaio 2007 Segnala Inserita: 3 gennaio 2007 Sorrry Attilio, non trovavo gli occhiali; comunque mi ha ricordato problemi simili di cattivo serraggio nei morsetti nelle prese o scatole di drv. incontrati che davano problemi ai mgttci o ai diffrli. Partirei da un controllo sul serraggio morsetti e su qesto caso di 6 macchine distanziamento cavi terra da quelli di alimentazione linea dedicata se vicini possono dare disturbi di questo tipo.
cicciomio Inserita: 4 gennaio 2007 Autore Segnala Inserita: 4 gennaio 2007 Sostituzione dell'unico differenziale effettuata. Ora ho tre differenziali, uno per ogni linea (prese, Luce e condizionatori).Non so se a questo punto il difetto non si presenterà più.Novità: adesso con l'introduzione dei differenziali autonomi, uno di essi mi scatta non appena s'accende la macchina che distribuisce l'aria calda per tutta la casa attraverso (caldaia a metano e macchina che manda l'aria in tutte le stanze mediante controsoffittatura).Perché prima non scattava con un solo differenziale per tutt'e tre le linee?Intervento del tecnico. Ora non salta più.Spiegazione(dele tecnico): la macchina era alimentata da una "fase" presa da una linea (prese) e da un comune presa da un'altra linea (luce). Questo, sempre secondo il tecnico, produceva dispersione e quindi il salto del differenziale.Domanda! Se prima avevo un differenziale da 0,3 per tutt'e tre le linee, ed ora ne ho tre da 0,3, non doveva scattare anche prima e a maggior ragione?Misteri.
Ospite iron_cut Inserita: 4 gennaio 2007 Segnala Inserita: 4 gennaio 2007 Spiegazione(dele tecnico): la macchina era alimentata da una "fase" presa da una linea (prese) e da un comune presa da un'altra linea (luce).per la tua sicurezza e quella dei tuoi familiari, anche se il differenziale non scatterà più ti consiglio di far verificare l'impianto da un buon elettricista, probabilmente fin'ora non hai avuto molta fortuna.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora