Vai al contenuto
PLC Forum


Temperatura Acqua 29-36 °c E 18-11 °c


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

volevo sottoporvi una curiosità dato che la climatizziazione è ancora un mondo che ha qualche incognita:

riguardo le temperature di ignresso e uscita acqua nei circuiti idrici di un'uta, fino ad ora ho sempre incontrato i valori di 7-12 per il funzionamento estivo e di circa 50 °C per il funzionamento invernale (50 gradi in ingresso con Dt = 5).

Ora ho trovato un caso in cui si fa espressamente riferimento ai valori 29-36 °C per il funzionamento estivo e 18-11 °C per il funzionamento invernale (temperatura acqua temperata).

La mia domanda è se in questo caso è possibile utilizzare le stesse macchine che vengono usate nei casi "standard" e se si avrebbe un decadimento di prestazioni, o se vanno impiegate macchine appositamente studiate per tali temperature.

Ciao :)


Inserita:

Non me ne voglia nessuno ma mi permetto di riportare su questo topic visto che è una domanda forse stupida ma che mi frulla in testa.....

Magari qualcuno ha già avuto esperienze simili e può anche indicare il tipo di macchina utilizzata

:)

Ospite ANTONIOMANCA
Inserita:

scusa, ma sei tu che dovresti descriverci meglio il caso e dirci di che macchina parli!

con le temperature che riporti, anche se nonn capisco l'applicazione allo stesso modo non capisco dove sia lo scambio termico, sopratutto in estate

Inserita:

mi sa che hai invertito le temperature estate inverno...

Inserita:

E' un impianto di trattamento aria con una macchina ad espansione diretta e funzionamento reversibile in pompa di calore.

Le temperature sono corrette.....ho ricontrollato per sicurezza ma è così: parla proprio di temperature dei fluidi e salti termici progettuali e i valori sono quelli.....

La macchina è un'uta che riceve in ingresso l'aria primaria e ricircola una parte di aria del locale da climatizzare

SimoneBaldini
Inserita:

Sono pompe di calore monoblocco con condensazione ad acqua di torre. In estate appunto è acqua di torre evaporativa 29-36°C circa ed in inverno 18-11°C. Per esempio per chi fosse della zona il Carrefour di Limbiate (MI) è tutto con questa tipologia di impianto. Il condominio fornisce un anello con acqua a 29°C in estate e a 18°C in inverno, per farlo in estate si avvale delle torri evaporative mentre in inverno deve utilizzare comunque delle caldaie. Il vantaggio è che le tubazioni (diametri da 400-500mm) d'acqua non sono isolate e grazie a compensazioni energetiche, nella mezza stagione il funzionamento è a energia zero, cioè esistono zone dove cedono calore all'anello e zone dove sottraggono calore, la somma risulta zero quindi senza apporti o cessioni con l'esterno di calore.

Bisogna precisare che non sono semplici UTA ma bensi' macchine a pompa di calore. E' una tecnologia piuttosto vecchia e oggi si cerca di evitarla. Energeticamente, ci sarebbe da discutere parecchio sui benefici e sui difetti.

Inserita:

GRazie tante del chiarimento Simone.

PEr caso hai sottomano un link dove posso trovare le macchine canalizzabili da utilizzare in questo tipo di impianti (si parla di potenze termiche e frigorifere non superiori ai 10 kW)?

Inserita:

link non ricordo ma carrier ne ha a listino e non solo.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Si, ma questi hanno il condensatore remoto, i modelli piu' usati sono i canalizzati monoblocco per il loro basso costo e la semplicità d'installazione.

Inserita:

Si, però a me serve un terminale che deve essere attaccato all'anello di un impianto esistente.

Nel luogo di installazione è portato poi il canale di aria da collegare in ingresso alla macchina (dalla quale avrà origine poi il canale di mandata e quello di ripresa).

Penso quindi che quella sia la macchina giusta....confermi..?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...