derplump Inserito: 13 gennaio 2007 Segnala Inserito: 13 gennaio 2007 Ciao a tutti,come potete vedere dal titolo della discussione, ho intenzione di installare un impianto di climatizzazione domestica canalizzato, ossia con una unità esterna, una interna e canaline che portino l'aria fresca nelle stanze (per fortuna ho un corridoio che "vede" tutte le stanze).Per un appartamento da 90 mq e 4 locali da climatizzare, mi hanno "consigliato" una quarantina di kBTU, il che richiede ben più dei 3kW canonici del contatore elettronico (maledetto! ). Ma la mia esigenza non è di trasformare casa in un congelatore, bensì godere di un certo benessere termico quando fuori ci sono 40°.C'è qualcuno che abbia realizzato qualcosa del genere e voglia consigliarmi (o sconsigliarmi) qualcosa? Che so, 24 kBTU sono abbastanza? 18?Grazie fin d'ora per l'aiuto, Der Plump!
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 13 gennaio 2007 Segnala Inserita: 13 gennaio 2007 Che so, 24 kBTU sono abbastanza? 18?BTU è una unità di misura in disuso, o meglio, che non dovrebbe essere più usata a favore del Watt3.14BTU=1W (termico ovviamente)24000BTU=7,6kW per una stanza di 20mq esposta a nord isolata con sughero e serramenti in legno/pvc e vetrocamera da 8mm è più che sufficiente: rientri nella categoria?il che richiede ben più dei 3kW canonici del contatore elettronicone sei sicuro?
SimoneBaldini Inserita: 13 gennaio 2007 Segnala Inserita: 13 gennaio 2007 (modificato) Oggi esistono canalizzati inverter che stanno sotto i 3 kW e hanno potenze frigorifere da te indicate. Il problema del canalizzato è che quando lo accendi hai bisogno della totalità della potenza poichè raffreddi tutti gli ambienti. Una valida alternativa è suddividere in zone con opportune serrande. Esistono in commercio sistemi tipo AirZone che se non erro è spagnola, dove tramite serrande motorizzate e termostati ambiente decidi quali stanze condizionare. In questo modo puoi limitare la potenza per esempio per la zona giorno e zona notte. Installare un 20000 BTU per tutti gli 80 mq è veramente poco anche per la sola notte.A proposito di BTU, questa unità di misura è tornata in voga perchè ha più effetto (commercialmente parlando) dire VENTIMILA BTU che SEI kW o SEIMILA W (circa). Modificato: 13 gennaio 2007 da SimoneBaldini
L amico dei frighi Inserita: 13 gennaio 2007 Segnala Inserita: 13 gennaio 2007 ciao a tuttiio ho una casa di circa 75 m2 e con un 12000 riesco a soddisfare a sufficienza le mie esigenze, ho una casa di mattoni e intonaco ossia decisamente "attiva" , ho diviso peró tra zona giorno e notte e di giorno devo tenere abbassate le tapparelle per diminuira la trasmittanza .con un 15-18000 btu (naturalmente con inverter) non dovrebbero esserci brutte sorprese , a meno di grosse superfici vetrate o altri handicap.A proposito avete notato che molte "grandi" mettono nel nome delle macchine la corrispondente potenza in btu ma le potenze sono riferite in kw sulle targhette?
SimoneBaldini Inserita: 13 gennaio 2007 Segnala Inserita: 13 gennaio 2007 Abbassi le tapparelle per ridurre l'irraggiamento solare per la trasmittanza dovresti isolare e una semplice tapparella non lo fa.
cesare250495 Inserita: 15 gennaio 2007 Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 Mi sento di sconsigliare la canalizzazione, a meno che tu non metta un efficiente sistema di sterilizzazione dell'aria che viene messa in circolazione.Nelle canale, infatti, puoi avere fenomeni di condensa e successive "installazioni" di colonie di muffe/batteri vari che, dopo qualchetempo, ti possono costringere a bonificare tutto il sistema (e non e' semplice). Nella progettazione dei grandi edifici questo aspetto e' particolarmente studiato sotto il nome di "ill building", ovvero palazzo malato.-- Cesare
alessiob Inserita: 15 gennaio 2007 Segnala Inserita: 15 gennaio 2007 se hai lo spazio nel controsoffitto e voglia di giocare con le serrande puoi anche provare a lavorare calcolando che in casa non hai contemporaneità tra zona notte e zona giorno, dividi in due l'impianto e con due serrande apri solo quella che servecon daikin vai già sulla gamma professionale, con costi non bassi, un 24000 inverter dc di buona marca media costa decisamente meno, un 24000 on off di vecchia generazione lo trovi con meno di 1000 euro e ti diverti a giocare
Erikle Inserita: 16 gennaio 2007 Segnala Inserita: 16 gennaio 2007 Con la climatizzazione non è saggio montare potenze troppo alte rispetto al necessarioE per i modelli con inverter considerate che possono in fase di avviamento e se il locale è molto caldo dicevo arrivano a raggiungere assorbimenti di picco superiore a quanto dichiarato chessò es invece di 3,8 arrivare anche a 4,2 e farvi scattare subito il contatore prima che l'inverter normalizzi l'assorbimento e cali di frequenza
L amico dei frighi Inserita: 18 gennaio 2007 Segnala Inserita: 18 gennaio 2007 giusto Erikle, per questo ho suggerito un 15 - 18000 , perche puó ancora star dentro nei 3 kwh (Alcuni modelli).si SImone , abbasso le tapparelle per diminuire l'irraggiamento, e cio é abbastanza per i miei fabbisogni: un cappotto ridurrebbe la trasmittanza , lo so bene e forse col tempo arriverá...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora