elsandro Inserito: 13 marzo 2007 Segnala Inserito: 13 marzo 2007 (modificato) qualcuno ha provato? io ho acqustato un daikin iverter pompa di calore che dovrebbe rientrare nella categoria visto che e' pompa di calore, qualcuno sa come si fa' di preciso a recuperare questo 55%? Modificato: 13 marzo 2007 da elsandro
docgian Inserita: 13 marzo 2007 Segnala Inserita: 13 marzo 2007 Per quanto ne so la detrazione è prevista per la climatizzazione invernale che riduca del 20% i consumi (credo) previo rilascio di idonea certificazione.Per il resto credo valga sempre il 36%.Qualcuno ne sa qualcosa di piu'?
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 Basta che sia una pompa di calorechiama l'ufficio delle entrate di Pescara o entra nel sito dove c'è la proceduranon credo sia un problema di facilità ma di effettiva convenienza
SimoneBaldini Inserita: 14 marzo 2007 Segnala Inserita: 14 marzo 2007 Per le pompe di calore non credo che siano contemplate, ma potrei sbagliarmi. Sono contemplate le opere per un riscarmio energetico, isolamenti, caldaie condensazione, infissi nuovi, ecc... Esistono dei paletti da rispettare.
elsandro Inserita: 15 marzo 2007 Autore Segnala Inserita: 15 marzo 2007 sembra che valga anche per le pompe di calore...http://www.lavoripubblici.it/2007/dettagli...iJNVEV5T0E9PSI7
SimoneBaldini Inserita: 15 marzo 2007 Segnala Inserita: 15 marzo 2007 Saro' orbo ma non lo vedo scritto nel decreto.
Maxell70 Inserita: 15 marzo 2007 Segnala Inserita: 15 marzo 2007 No, le pompe di calore non sono ammesse.Puoi forse esufruire del 36% in 10 anni e dell'Iva agevolata al 10%, che dovrebbero essere ancora in vigore.
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 15 marzo 2007 Segnala Inserita: 15 marzo 2007 LEGGO:Ristrutturazioni edilizie 36%La legge finanziaria per il 2007 (art. 1, comma 387, della legge 27 dicembre 2006, n. 298) ha prorogato l’agevolazione del 36% per le ristrutturazioni edilizie per tutto il 2007.Il Decreto Legge n. 223 del 04/07/2006 (G.U. n. 153 del 04/07/2006) convertito con modificazioni dalla Legge n. 248 del 04/08/2006 prevede che:a decorrere dal 1º ottobre 2006 la quota di spesa detraibile è pari al 36% nei limiti di quarantottomila euro per abitazione; venga ripristinata, per le prestazioni fatturate dal 1° ottobre 2006, l'applicazione dell'aliquota IVA agevolata del 10% in riferimento agli interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all'articolo 7, comma 1, lettera , della legge n. 23 dicembre 1999, n. 488; analoga detrazione sia prevista per i soggetti che acquistano unità abitative comprese in fabbricati, sui quali siano stati eseguiti interventi di recupero edilizio. le agevolazioni spettino a condizione che il costo della relativa mano d’opera sia evidenziato in fattura.e chi ha voglia di informarsi visiti pure il sito che ho segnalato per vedere se una PdC rientra oppure no!
Ivan Botta Inserita: 18 marzo 2007 Segnala Inserita: 18 marzo 2007 Ha ragione Antonio, rientrano pienamente anche le pompe di calore.
Maxell70 Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 si ma solo per il 36% e non per il 55%.!!
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 19 marzo 2007 Segnala Inserita: 19 marzo 2007 confermoper chi volesse approfondire, sul "Sole24ore" di oggi c'è uno speciale condominio, che tratta anche le detrazioni fiscali per i lavori le ristrutturazioni e i miglioramenti energetici
cafra74 Inserita: 20 marzo 2007 Segnala Inserita: 20 marzo 2007 (modificato) Possono usufruire di tale agevolazione le spese sostenute fino a 31.12.2007 che permettono di ottenere un risparmio energetico, ovvero la sostituzione di impianti di climatizzazione aziendale. Detrazione massima di € 30.000 (per una spesa massima di € 54.545,45).Preso da questo link dove è possibile anche leggere gli articoli del Sole24ore di oggi a cui si riferiva Antonio. Modificato: 20 marzo 2007 da cafra74
Maxell70 Inserita: 21 marzo 2007 Segnala Inserita: 21 marzo 2007 Mi dispiace Cafra ma devo contradirti. Il comma 347 della finanziaria parla esplicitamente di impianti di climatizzazione invernale dotati di caldaia a condensazione. Questo comma è stato creato appositamente dal legislatore per poter sostituire tutto il parco caldaie italiano con caldaie a condensazione. Non è contemplato nessun altro tipo di impianto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora