Claudio_89 Inserito: 19 gennaio 2012 Segnala Inserito: 19 gennaio 2012 Salve a tutti. Ho sotto mano un vecchio plc s7 200 alimentato direttamente a 230V. Il mio problema stà proprio qua, perchè mi servirebbe utilizzare le uscite PWM Q0.0 e Q0.1 che mette a disposizione la cpu per il controllo di due motori c.c. però essendoci le uscite a relè non posso usarle anche se il microwin mi lascia lo stesso settarle come uscite ad impulsi. Ho fatto una prova con una frequenza bassissima e infatti il relè continua a chiudersi ed aprirsi. Secondo voi non potrei modificare l'uscita, in termini di hardware, staccando il relè e prelevando il segnale ad impulsi? Grazie mille in anticipo!Dalla Vecchia Giulio
aleb2 Inserita: 22 gennaio 2012 Segnala Inserita: 22 gennaio 2012 mah, io lascerei perdere, se hai bisogno delle uscite PWM e poco di più considera una CPU 221 (+-100EURO)
Claudio_89 Inserita: 22 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 22 gennaio 2012 Ok aleb2 grazie mille per la risposta! Il problema è che volevo fare un controllo di due assi (x,y) e ho a disposizione la cpu 222 alimentata a 230volt e un modulo con una uscita analogica e quattro ingressi analogici e due encoder incrementali. Allora pensavo con l'uscita analogica di impostare la velocità dei due motori, controllando il PWM fatto da una scheda esterna, e con due uscite digitali controllare on-off dei due motori. In teoria potrebbe funzionare. L'unica cosa che vi chiedo è se qualcuno può darmi qualche idea su come riuscire a fare un arco, una curva. Grazie mille!
Livio Orsini Inserita: 22 gennaio 2012 Segnala Inserita: 22 gennaio 2012 Il problema è che volevo fare un controllo di due assi (x,y)..In teoria è possibile anche con una 222, dipende dalle prestazion i che vuoi ottenere.Per prima cosa, a mio parere, è da scordarsi l'uso di pilotare i motori in PWM. Hai due uscite analogiche e quelle son le più adatte per realizzare la funzione che desideri.Per ralizzare archi e curve è necessario implementare una funzione ad interpolazione circolare, in altri termini devi pensare a cosa succede ad un punto che corre sulla circonfenrenza. La proiezione del punto sull'asse X corrisponde ad una cosinusoide, mentre quella sull'asse y ad una sinusoide.Se dai dai due assi due riferimenti di velocità che variano in ampiezza con legge cosinusoidale e sinusoidale ottieni un movimento che approssima una circonferenza od un arco di circonferenza. Le difficoltà sono solo di ordine di tempo imopiegato dalla CPU per effettuare i calcoli e generare, istante per istante, i due riferimenti.Si può ridurre l'impegno della CPU preparando un tabella che contiene i valori di una sinusoide relativamente all'arco compreso tra 0 e pi/2.Poi c'è il problema della reazione; in altri termini non è detto che l'asse esegua la consegna senza errori, anzi e quesi certo il contrario, quindi è necessario leggere le 2 posizioni istante per istante e correggere gli eventuali errori di posizione. Anche questo è un lavoro che impegna abbastanza la CPU.Per 2 assi son necesari 2 PID e risolvere 2 PID in meno di 10 ms, non certo con le funzioni di libreria Siemens, è un'impresa abbastanza ardua. Nel poco tempo rimasto dovresti generare tutto il FFW (riferimenti) per i due assi ed effettuare un minimo di controllo della macchina.Anche se son parecchi anni che non faccio più uso di questi PLC, mi sembra un'impresa ardua, qausi disperata. All'ungare il tempo di campionamento a 20 ms ti darebbe un po' di respiro, però è tutto da verificare se poi è compatibile con le prestazioni che vuoi ottenere.Per inciso, ho considerato 10 ms congrui puer un normale controllo, però tu non hai dato nessuna indicazione su cosa ti necessiti, quindi potrebbero anche essere troppi.
Claudio_89 Inserita: 23 gennaio 2012 Autore Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Grazie mille Livio della risposta! Per il controllo in questione non ho nessuna pretesa di precisione perchè è ha scopo didattico. Il mio problema adesso è che ho a disposizione una sola uscita analogica e non due come mi hai detto tu. Il modulo di espansione che ho è il EM235.
Livio Orsini Inserita: 23 gennaio 2012 Segnala Inserita: 23 gennaio 2012 Il modulo di espansione che ho è il EM235.Purtroppo l'uuico modo per dare un riferimento adatto è un livello di tensione genrato da un'uscita analogica. Per ogni lavoro son necessari gli strumenti adatti. Se tenti di svitare un dado con una pinza, invece dell'apposita chiave, ottieni solo di rovinare il dado e, spesso, non riesci nemmeno a svitarlo il dado.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora