Battiou1 Inserito: 7 maggio 2007 Segnala Inserito: 7 maggio 2007 :rolleyes:Ciao a tutti sono Rino un nuovo iscritto.il mio quesito è questo: ho un condizionatore che vorrei installare nella mia camera da letto, ho chiesto a parecchi installatori nella mia zona e il prezzo varia da 260 € + iva a 300 € + iva. il condizionatore costa meno. C'è Qualch'uno che mi può spiegare come si intalla e che attrezzatura ci vuole ? In casa ho istallato tutto l'impianto di riscamento con esito positivo. Grazie a tutti fin d'ora. Rino
rimonta Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 I prezzi che ti hanno fatto sono più che onesti. Se solo ti devi procurare tutta l'attrezzatura per installare il clima spendi almeno dieci volte tanto.Al massimo se vuoi risparmiare predisponilo già dal punto di vista meccanico. Per i collegamenti invece lasciali fare a chi se ne intende e ha l'attrezzatura per farlo. E' un consiglio
irpick Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Il mio Idraulico ha voluto 160 euro+Iva (4 ore di lavoro in due)..(macchina su supporto esterno (già montato) e 5 metri canalina interna.
samm Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 C'è Qualch'uno che mi può spiegare come si intalla e che attrezzatura ci vuole ?Ti posso raccontare la mia prima esperienza da non esperto , l'ho installato utilizzando come attrezzatura solamente una cartellatrice , e' un attrezzo conico per allargare i tubi di rame che devono connettorarsi ai collettori del condizionatore. puoi usare questo attrezzo solo se dal gruppo interno a quello esterno non si supera un metro di distanza , quindi non ci sarebbe bisogno di fare il vuoto della tubazione di collegamento dei due gruppi , e' piu' di un anno che l'ho installato e funziona perfettamente. L'ttrezzatura che fa il vuoto-carico costa intorno alle 800 euro.
Ivan Botta Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 (modificato) puoi usare questo attrezzo solo se dal gruppo interno a quello esterno non si supera un metro di distanzaScusa Samm ma dissento totalmente da questa tua affermazione, mi piacerebbe sentire il parere anche di altri, magari installatori di professione.Anche se il condizionatore è installato muro/muro il vuoto è sempre necessario.L'aria che c'è nello split non la contiamo.Eventuale condensa che si forma anche in soli 100 cm di tubi non la contiamo?Il vuoto va sempre fatto, anche per 50 cm di tubo.Non lamentiamoci se poi saltano i compressori.Il mio Idraulico ha voluto 160 euro+IvaPrezzo più che onesto.Per i collegamenti invece lasciali fare a chi se ne intende e ha l'attrezzatura per farloQuoto al 100% Modificato: 7 maggio 2007 da Botta Ivan
Diego74 Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Ma vi sembra il posto esatto per fare queste domande?? Questo forum è per la domotica, quindi pregherei i moderatori :ph34r: di spostarlo nella apposita sezione, dove forse avrà molte più risposte.
Ivan Botta Inserita: 7 maggio 2007 Segnala Inserita: 7 maggio 2007 Hai pienamente ragione, ho risposto non rendendomene conto.Scusate.
bruno.m Inserita: 8 maggio 2007 Segnala Inserita: 8 maggio 2007 non si supera un metro di distanza , quindi non ci sarebbe bisogno di fare il vuoto della tubazione di collegamento dei due gruppiche tu abbia fatto così è una cosa ma dare informazioni sbagliate è un' altra, il vuoto và sempre fatto hai un idea di quanti metri di tubazione ci sono dentro un unità interna?A titolo di curiosità dove hai preso l' informazione che se non si supera il metro (e poi perchè un metro e non due) non serve fare il vuoto?
Erikle Inserita: 9 maggio 2007 Segnala Inserita: 9 maggio 2007 Che non serve per tubi corti è la solita leggenda metropolitana e ormai nella climatizzazione ne raccontatano talmente tante....Installare un clima in quel modo è da veri incompetenti anche perchè se per fare il vuoto ci vuole l'atrezzatura per fare almeno lo spurghetto non ci vuole nessun arnese costoso e il + dell'aria lo cacci viaCerto almeno quello bisogna saperlo fare visto che c'è chi lascia bocchettoni svitati insomma al peggio non vi è proprio fine in questo mondoTanto che chi lavora a regola d'arte è ormai un alieno ed è fuori mercatoPoi ognnuo puo fare quello che vuole..c'è chi non cambia mai l'olio alla macchine tanto dice che và lo stesso....c'è chi gira con le gomme senza battistrada e dice che arria lo stesso dove deve andare per cui a cosa serve e via andareGli effetti dell'aria e dell'umidità ivi contenuta sugli impianti frigoriferi è notaE poi non per fare terrorismo ma la fuoriscita completa di un kilo o + di gas refrigerante in un locale piccolo magari la camera da letto a finestre chiuse non è proprio salutare anzi.....mortaleInsomma non è solo una questione che poi è da far ricaricare come raccontano le solite leggende metropolitaneCerto è una evenienza improbabile ma anche le normative iniziano a focalizzarsi su qesta questione specie su impianti VRF con grandi quantità di refrigerante in circolo in impianti complessi
luigi_67 Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 Considerando che ci sono macchine che costano 150 euro, è facile che il prezzo del montaggio superi il costo dell'apparecchio.Ti consiglio, se non sai neanche da che parte si comincia, a rivolgerti ad un installatore che non sia il macellaio sotto casa ma uno che lo fa di mestiere e anche bene.Al limite, se leggi un po' qua sul forum, puoi farti una idea di quello che puoi controllare nel lavoro eseguito.CiaoLuigi
Ivan Botta Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 Ti consiglio, se non sai neanche da che parte si comincia, a rivolgerti ad un installatore che non sia il macellaio sotto casa ma uno che lo fa di mestiere e anche bene.Quoto al 100%
kalos66 Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 ....deve installare un semplicissimo split non una centrale nucleare!. ma, state scherzando... o fate sul serio...ricordate sempre che l'altezza delle persone non si misura con il metro ma con il palmo delle mani!non sminuite mai le persone e principalmente non giudicate mai!(specialmente in negativo)un caloroso saluto a tutti.
Ivan Botta Inserita: 11 maggio 2007 Segnala Inserita: 11 maggio 2007 (modificato) non sminuite mai le persone e principalmente non giudicate mai!(specialmente in negativo)Da parte mia non voglio sminuire chi vuol far da se i lavori, anzi, tanto di cappello, ne giudicare nessuno tantomeno in negativo.Capisci però che il montaggio di un condizionatore non è proprio un semplice lavoro di casa, richiede una certa esperienza e attrezzi specifici, tenendo conto anche dei rischi a cui si va incontro con un'installazione fatta non proprio a regola d'arte.Le cartelle vanno fatte in un certo modo, bisogna fare il vuoto all'impianto, i tubi vanno piegati in un certo modo per evitare strozzature,il gas se a contatto con la pelle può provocare ustioni, lo scarico condensa se fatto non correttamente può dar adito a perdite all'interno dello split, ecc.......Sono daccordo anche io che non dobbiamo installare una centrale nucleare, ho solo detto la mia sul fatto di non fare il vuoto, poi se uno si ritiene all'altezza di montarselo da sè e ha l'attrezzatura che ben venga farsi il lavoro da se, ci mancherebbe altro.Non cerchiamo sempre la polemica, facciamo si che il forum sia costruttivo, ne traiamo vantaggio tutti. Modificato: 11 maggio 2007 da Botta Ivan
bruno.m Inserita: 12 maggio 2007 Segnala Inserita: 12 maggio 2007 ciao IVAN hai perfettamente ragione, mi chiedo perchè perdi tempo a rispondere alle polemiche chi ha posto la domanda ha proprio fatto intendere che non sà come si fa riporto testualmente:C'è Qualch'uno che mi può spiegare come si intalla e che attrezzatura ci vuole ?
Livio Orsini Inserita: 12 maggio 2007 Segnala Inserita: 12 maggio 2007 Sono da sempre un fautore del far da se; se leggete alcune discussioni ho anche stigmatizzato chi, in nome della salvaguardia della professione, cerca di instaurare privative ed ostacoli di ogni genere per eliminare "il fai da te" (da non confondersi con i dopo lavoristi che fanno gli installatori in nero).Però ho anche sempre sostenuto che c'è un limite al far da se, bisogna evitare di fornire informazioni potenzialmente pericolose per l'incolumità delle persone (vedi impianti elettrici e inpianti a gas).Poi ci sono anche altri limiti: le conoscenze di base e l'attrezzatura. Non si può spiegare in poche righe il condensato di anni di esperienza, come per poter effettuare certi lavori è necessaria un'attrezzatura specifica.La buona volontà, la voglia di lavorare, sebbene apprezzabili, non possono supplire alle conoscenze specifiche. Se così fosse basterebbe, paradossalmente, avere un paio di mani callose per effetture un trapianto di cuore.Cerchiamo quindi di essere seri e di non cercare polemiche inutili quanto pretestuose.
Erikle Inserita: 12 maggio 2007 Segnala Inserita: 12 maggio 2007 Cosa serve?? un tagliatubi a rotella una flangiatubi e una pompa da vuoto + qualche altro attrezzo tipo chiavi cacciaviti e un trapanoC'è poi laquestione del foro in cui devi procurarti una carotatrice di vario tipo o fare un brutale foro con scalpello e mazzetta (ma poi devi anche cavartela con intonaci e rasature)Se devi rabboccare la carica anche una bilancia questo in sintesi
L amico dei frighi Inserita: 21 maggio 2007 Segnala Inserita: 21 maggio 2007 oltre a questi "banali" attrezzi, l'attenzione va riposta al come si devono usare , ed ancora al come e perché si montano tutte le parti dell'impianto.Ad un mio cliente hanno montato l'unitá interna con quasi 10° di dislivello , fatalitá aveva problem con la condensa. Il piú sensazionale montaggio l'ho visto in una stzione della croce rossa dove hanno montato l'unitá esterna appiccicata al muro ma la cosa ancora piú stupefacente era che la ventola era lato muro :lol:
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora