Vai al contenuto
PLC Forum


Prova Di Resa Di Un Climatizzatore - un vostro parere


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti.

Per fissare bene i concetti che sto apprendendo grazie alla preziosa disponibilità degli esperti del forum, ho effettuato una rilevazione dei parametri di un climatizzatore monosplit 12000 btu/h on-off che non desta all'apparenza problemi.

Dunque i dati rilevati sono:

Unità Interna - delta T

T ambiente = 26°C (prelevata sulla griglia di ripresa)

T mandata = 5.5°C (prelevata all'interno della bocchetta)

Unità esterna - surriscaldamento

T equivalente riferita alla pressione di lavoro del R410A = 1°C (circa 7 bar la pressione)

T superficie del tubo di ritorno del gas = 8°C

Con i delta mi sembra di capire che ci siamo, sull'aria ho fatto una prova anche con temperature ambiente superiori ed il valore è rimasto grosso modo lo stesso, mi rimane un dubbio invece sul gas in quanto ho letto che il valore sul quale si dovrebbe la pressione lato aspirazione (in condizioni ottimali) è quella corrispondente ad una T di 5° sul manometro.

Qualcuno vuole commentare?

Un saluto a tutti

Roberto Mancini


Inserita: (modificato)

dipende però da come è progettato il clima...potrebbero per contenere misure costi e rumorositò dell'unità interna far evaporare il gas alle temperature che tu hai rilevato quindi con t di evaporazione + bassa basta una minore superfice di scambio interna e minor flusso di aria

Ne risente però l'efficenza

ma la velocità come era impostata?? e la t esterna??

Modificato: da Erikle
Inserita:

La ventilazione era al massimo, la temperatura esterna non l'ho rilevata ma era praticamente la stessa dell'ambiente però la tua risposta circa la riduzione delle superfici di scambio mi ha portato a controllare l'ultimo tratto delle tubazioni ed ho notato una strozzatura del tubo del gas (3/8) per una raggio di curvatura troppo stretto. Potrebbe essere quello il motivo? non è come se lavorasse con una sezione inferiore a quella di progetto?

Inserita:

una strozzatura avrebbe come effetto u aumento del surriscaldamento perchè lo split sarebbe alimentato con meno refrigerante

Inserita:

Mah a questo punto sarei portato a pensare più che altro ad un sistema progettato un po' così...mi pare di capirlo da alcuni elementi...il primo è che nonostante abbia R410A hanno montato gli attacchi del 407, quelli tradizionali, sulla valvola di servizio, tant'è che nel dubbio ho chiamato l'assistenza e mi hanno confermato che per errore hanno montato attacchi diversi, poi sul manuale non è riportato il diametro dei tubi da utilizzare bisogna dedurlo nal nipplo dei rubinetti, per non parlare dell'inesistenza di qualsivoglia certificazione (eurovent, ISO, marcatura CE, nulla) , insomma un po' di indizi che mi fano pensare ad una macchina un po' così, economica (evitiamo di fare nomi).

Teniamola così che pare svolgere il suo lavoro.

Grazie, un saluto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...