COSTA1971 Inserito: 4 giugno 2007 Segnala Inserito: 4 giugno 2007 gentilissimi amici del forum vi faccio una domanda se effettuo lo scarico completo dell'impianto ed successivamente effettuo il vuoto anche dell'unita' esterna non c'e il rischio che recupero anche l'olio del compressore?ringrazio anticipatamente chiunque mi possa dare una mano
Ivan Botta Inserita: 4 giugno 2007 Segnala Inserita: 4 giugno 2007 (modificato) Per quale motivo devi svuotare l'impianto?Comunque se fai uscire il gas piano piano olio non ne esce.Bisogna comunque usare un recuperatore di gas per evitare di disperderlo nell'aria.Avevi aperto una discussione simile in passato quì. Modificato: 4 giugno 2007 da Ivan Botta
COSTA1971 Inserita: 5 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 5 giugno 2007 buongiorno a tutti e grazie per la risposta,in precedenza avevo aperto una discussione sulla tecnica di recupero del gas.credo che l'impianto con r407c abbia perso piu del 40% infatti ho valori di surriscaldamento e sottoraffreddamento elevatiquindi preferisco recuperare il gas e rimettere la quantita' giustami e' sorta questa domanda riferita comunque a qualsiasi gas,la mia paura e' che dopo aver recuperato il gas facendo il vuoto completo unita' interna esterna la pompa aspiri anchel'olio del compressore.Quindi mi confermate che non avviene questo?grazie a tutti
COSTA1971 Inserita: 8 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 8 giugno 2007 carissimi amici gentilmente qualcuno puo' confermare la mia perplessita'?vi ringrazio anticipatamente
fegatino Inserita: 8 giugno 2007 Segnala Inserita: 8 giugno 2007 ciao COSTA,stai pur tranquillo che con una pompa del vuoto per condizionatori non corri questo rischio, perchè non ha la prevalenza sufficiente per aspirare l'olio dal carter. Fai attenzione come già ti hanno detto di eliminare eventuali perdite sul circuito, controlla le svasature a cartella della tubazione su entrambe le unità del sistema, devono essere della giusta dimensione e spessore, e non devono avere scalini sulla faccia interna causati da una mancata sbavatura del tubo dopo il taglio. Altre cause possono dipendere da saldature di fabbrica mal realizzate, ma li' diventa un po' piu' complicato ricercare ed eliminare le perdite. verifica dopo la messa in vuoto di tutto il sistema che il circuito rimanga sottovuoto e non torni a pressione atmosferica (n.b. noterai comunque una leggera risalita dell'ago del manometro dopo aver terminato la messa in vuoto poichè l'olio del compressore tende ad assorbire gas refrigerante e a rilasciarlo quando si fa il vuoto, l'importante è che sia minimo questo fenomeno) buon lavoro andrea
COSTA1971 Inserita: 11 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 11 giugno 2007 ciao Andrea ti ringrazio per il grosso aiuto che mi hai dato sono riuscito a rimettere in piedi il sistemasai era il mio primo impianto,si il corso al Galileo e' stato molto importante soprattutto per la teoria,mi manca la pratica.mi sono trovato un po' male utilizzando la cartellatrice con la frizione in quanto quando scattava la cartella era gia' rotta.
Elvezio Franco Inserita: 12 giugno 2007 Segnala Inserita: 12 giugno 2007 mi sono trovato un po' male utilizzando la cartellatrice con la frizione in quanto quando scattava la cartella era gia' rotta.Stai parlando della cartellatrice automatica?Non ho fatto molte catelle(forse 500)e non ne ha mai sbagliata una.
COSTA1971 Inserita: 12 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 12 giugno 2007 ciao Elvezio si la cartellatrice con la barra per posizionare il tubo e la frizione che scatta quando teoricamente hai effettuato la cartella, il problema come dicevo e' che quando scatta trovo la cartella con piccoli taglietti, ho provveduto a togliere perfettamente la bava, ho provato a far uscire il tubo dalla barra in varie misure 2mm 3mm etc ma la trovo sempre aperta, quindi devo bloccarmi prima che scatti, ma a questo punto non vedo l'utilita' della frizione.avete qualche suggerimento in merito?saluti a tutti
Erikle Inserita: 12 giugno 2007 Segnala Inserita: 12 giugno 2007 non sò che flangiatubi hai ma se la barra ha le svasature come immagino non credo proprio che devi far sporgere il tubo di 2 o 3 mm dalla parte piana della barra del morsettoPerchè non vi procurate qualche dado flangiato e un qualche raccordo e fate pratica prima di mettervi ad installare clima??Fatta la cartella provate a calzare il dado e si vede subito se è della giusta misura osservando dal lato ove dovrebbe avvitarsi sul relativo cono
Elvezio Franco Inserita: 13 giugno 2007 Segnala Inserita: 13 giugno 2007 Non vorrei sia un problema al tubo.E' consigliato l'uso di olio apposito per lubrificare il cono eccentrico della cartellatrice.Io lo lascio fuori un paio di mm.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora