Michele77 Inserito: 24 giugno 2007 Segnala Inserito: 24 giugno 2007 Ciao a tutti,il condizionatore e' costituito da un circuito chiuso dove circola il gas refrigerante dove con la ventola si distribuisce l'aria raffreddata da questo liquido che passa in questo circuito.E' cosi?poi i condizionatori possiedono un tubo della condensa(la condensa e' il passaggio da lo stato gassoso al liquido)ma la condensa dove si forma se e' tutto chiuso il circuito?Scusate l'ignoranza ma ho bisogno di chiarimenti.Un grazie anticipatamente per chi mettera' ordine in questa zucca vuota.
mzara Inserita: 24 giugno 2007 Segnala Inserita: 24 giugno 2007 La condensa è il frutto della trasformazione dell'aria da "umida" a "secca" che avviene per immediato calo di temperatura della stessa.Questo procedimento avviene all'interno del convettore (lo split per intenderci) dove appunto ha origine il tubo della condensa.Dico bene?
Ivan Botta Inserita: 24 giugno 2007 Segnala Inserita: 24 giugno 2007 Dico bene?Dici benissimo.In pratica l'aria umida all'interno del locale passa sullo scambiatore dello split che è molto più freddo, questa differenza di temperatura fa si che l'umidità raccogliendosi sulle alette dello scambiatore formi delle gocce di acqua che cadendo nella vaschetta di raccolta posta sotto venga poi espulsa attraverso il tubo di scarico condensa.
Michele77 Inserita: 24 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 24 giugno 2007 Grazie anche da parte mia.Mi potresti descrivere tutto il funzionamento?Ciao a presto
Michele77 Inserita: 25 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 25 giugno 2007 (modificato) Grazie al vostro aiuto ho capito come e perche' avviene la condensa ma vorrei spiegazioni sul funzionamento del condizionatore cioe' come avviene la formazione dell'aria fredda o calda.Ciao a presto Modificato: 25 giugno 2007 da Michele77
luigi_67 Inserita: 25 giugno 2007 Segnala Inserita: 25 giugno 2007 In poche parole, il condizionatore, così come il frigorifero, utilizza la legge fisica che a un cambiamento di stato di un fluido - il gas refrigerante nel nostro caso - corrisponde una cessione o una richiesta di energia.Il gas nel circuito viene compresso e liquefatto dal compressore e si scalda: dopo essere fatto circolare nel condensatore esterno sempre in fase liquida, viene inviato al radiatore interno dove, evaporando, passando cioè di nuovo in fase gassosa, assorbe calore.E il ciclo ricomincia fintanto che il compressore provvede di nuovo a ricondensare il gas.Questo in fase di raffeddamento. In riscaldamento il principio è uguale ma si invertono i radiatori - il calore viene smaltito all'interno e il freddo all'esterno.Da qui capisci anche che se all'esterno d'estate fa troppo caldo o d'inverno fa troppo freddo, il rendimento termico della macchina cala.Per la condensa, come ti hanno già detto, altro non è che la raccolta dell'umidità che condensa appunto sulle piastre fredde dello scambiatore di calore interno.Questo in parole semplicissime, se poi vuoi una spiegazione più dettagliata vai su wikipedia per esempio e troverai tutto.Ciao.Luigi
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora