Salvo Etna Inserito: 26 giugno 2007 Segnala Inserito: 26 giugno 2007 (modificato) salve, questo è il mio primo intervento nel forum. ho chiamato un istallatore per montarmi il clima. Premetto che vorrei fare un impianto quanto più "pulito" esteticamente, sopratutto all'esterno. L'unità esterna è montata a ridosso della parete dove si trova lo spit, e precisamente circa 50 cm più bassa dello split. Io vorrei un passaggio di tubazioni quanto più corte possibile, specialmente all'esterno, cioè il tubo che fuoriesce dal muro proveniente dallo split, va direttamente in discesa ai manicotti dell'unità esterna. l'istallatore insiste che le tubazioni che fuoriescono dal muro devono compiere un percorso più lungo cioè un giro ad anello su se stesse e poi raggiungere l'unità esterna, in modo da creare un sifone per evitare la risalita dell'olio e per diminuire la pressione del compressore verso lo split, che altrimenti sarebbe troppo ravvicinato. Vorrei precisare che la mia macchina è una 9000 btu (R22) con pompa di calore. Sono proprio giusti ed essenziali quei parametri di montaggio ?!!. chiedo preziosi ed urgenti consigli , in quanto domani sera verrà ultimato il lavoro di montaggio. Modificato: 26 giugno 2007 da Salvo Etna
Scavir Inserita: 26 giugno 2007 Segnala Inserita: 26 giugno 2007 NON ne sono certo, ma se l'unità esterna è più in basso di quella interna non richiede il sifonaggio.Io ho una unità esterna e una interna affiancate alla parete ci saranno 5 centimetri di dislivello e i tubi non sifonano per niente, la lunghezza dei tubi non raggiunge il metro.sono 3 anni che lavora e.......... sta lavorando ancora bene.Ciao,Virginio
Salvo Etna Inserita: 26 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 26 giugno 2007 grazie Virginioanche io sono del parere che il sifonaggio non serva quando l'unità esterna è più bassa dello split, però ho il dubbio se il montaggio che vorrei fare io, cioè tubo diritto di circa 1mt, tra split e u.e. possa portare una pressione troppo forte del compressore verso lo split !
Scavir Inserita: 26 giugno 2007 Segnala Inserita: 26 giugno 2007 Ciao, ho appena aquistato un dual slip da 9000 btu e domani se dio vuole lo installo, comunque quello che forse intendi tu non è una pressione troppo alta ma si chiama colpo d'ariete, ti dirò che comunque si tratta di un circuito chiuso e la pressione che va all'unità interna è il circuito di Bassa pressione, cioè dopo il copressore che sta fuori, sempre fuori diciamo che c'è una valvolina che con un foro miroscopico, nebulizza il gas e per la legge fisica evaporando diventa freddo, quindi passa nei tubi e va all'unità interna.Comunque un girotondo dietro l'unità, se non sei convinto li puoi fare, non si vedranno da fuori perchè coperti alla vista dalla stessa unità.Ciao,virginio
Erikle Inserita: 28 giugno 2007 Segnala Inserita: 28 giugno 2007 i colpi di ariete nei clima comunque non ci sono
Ospite ANTONIOMANCA Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 effettivamente sono molto più comuni i colpi di genio
ballnose Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 Grande Antonio !! Comunque forse chi ti ha dato il consiglio voleva dire che si potrebbero verificare " colpi di liquido " e cioè vuol dire che potrebbe ritornare il liquido sull'aspirazione del compressore, questo può avvenire se la carica è eccessiva ( e con 1 mt. di tubazione sicuramente è troppo carica ). Inoltre se il clima funziona con gas R407C con una tubazione troppo corta potrebbe esserci il problema di una cattiva evaporazione. ( questo dipende dal tipo del climatizzatore ).Comunque non ci sono colpi d'ariete nei clima, questo è un fenomeno idraulico.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora