leopax29 Inserito: 27 giugno 2007 Segnala Inserito: 27 giugno 2007 sono un dilettante che cerca di capire come si effettua una ricarica di gas r22 r410
Ivan Botta Inserita: 27 giugno 2007 Segnala Inserita: 27 giugno 2007 Ciao e benvenuto.Usa la funzione "cerca", l'argomento è stato trattato svariate volte e sicuramente trovi parecchie discussioni che trattano l'argomento.
Erikle Inserita: 28 giugno 2007 Segnala Inserita: 28 giugno 2007 i clima split NON si ricaricano periodicamente come quelli della autoSe gli manca GAS PRIMA si individua la perdita e POI si rimette a posto la carica di gas
leopax29 Inserita: 28 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 28 giugno 2007 grazie ma una volta trovata la perdita come riesco a caricare il gas
Erikle Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 in uno split il gas viene fatto evaporare a temperature variabili indicativamente fra i 2 e i 7 gradi per cui in base al gas che usa vai a vedere le relative pressioniPoi però c'è da considerare che tali pressioni variano in base a tanti fattori in primis la temperatura interna ed esterna e da come è progettata la macchinaLa carica poi è verificata in correttezza anche nel funzionamento in pompa di calore per cui quella che trovi scritta in targa è stata accuratamente verificata per l'intero ciclo di funzionamento dal costruttorePer cui ci vuole l'esperienza del frigorista che valutando pressioni temperature surriscaldamento assorbimento e pure il rumore del compressore e altro ancoraAdesso poi con le macchine a inverter le cose si complicano ulteriormenteInsomma per fare una cosa fatta bene ci vuole esperienza....sai quanti danni hanno fatto tecnici inprovvisati che andavano a fare il controllo delle pressioni in primavera e mettevano alla pressione che gli ha raccontato qualcuno + sprovveduto di lui e poi in estate col caldo moltissimi clima erano sovraccarichi
leopax29 Inserita: 29 giugno 2007 Autore Segnala Inserita: 29 giugno 2007 ma per imparare che manuale devo leggere grazie ancora
ballnose Inserita: 29 giugno 2007 Segnala Inserita: 29 giugno 2007 Prova a vedere questo http://www.climautomazione.it/Portals/0/split_carica.pdf se può esserti di aiuto.
leopax29 Inserita: 3 luglio 2007 Autore Segnala Inserita: 3 luglio 2007 grazie prima di tutto ma leggendo non riesco a capire,se per misurare la temperatura del gas deve essere acceso pure il compressore.e se il copressore non parte che signific? comunque grazie a tutti
garmill Inserita: 3 luglio 2007 Segnala Inserita: 3 luglio 2007 Prova a vedere questo http://www.climautomazione.it/Portals/0/split_carica.pdf se può esserti di aiuto.Interessante.. e se il sistema fosse Inverter ? C'è un altro manuale dettagliato come quello gentilmente fornito su Climautomazione ?ciao !
Erikle Inserita: 3 luglio 2007 Segnala Inserita: 3 luglio 2007 gli inverter sono + complcati e ad es specie sui multi risolti i problemi di perdite in modo definitivo io consiglio di recuperare e pesare così si è certi che la carica è ok sia in raffreddamento che in pompa di calore
gianluca220 Inserita: 7 luglio 2007 Segnala Inserita: 7 luglio 2007 ho sentito che c'e anche la parte per quanto riguarda gli inverter dove potrei trovarla dato che sto girando come un pazzo per trovarla ma niete.............. ######....!!!!
ballnose Inserita: 8 luglio 2007 Segnala Inserita: 8 luglio 2007 La Parte di manuale sugli inverter , in realta non è stata mai pubblicata da me sul sito climautomazione, in quanto ci sono molti sistemi di controllo, ma nessuno usa una teoria che abbia un fondamento certo ed univoco.La cosa che è certa è quella che ha scritto Erikle e cioè quello che fa fede è il peso del gas , che sia esso recuperato e pesato, o con una nuova carica a peso, solo questo può dare la certezza di una carica corretta.Comunque per avere una lettura abbastanza reale in una macchina inverter, occorre far lavorare l'inverter ad una velocità fissa del compressore, questo si ottiene di solito posizionando l'apposito tasto nella unità interna od in alcuni casi con una serie di pulsanti premuti in un certo ordine sul telecomando, così da far lavorare la macchina in "test", dal manuale in un apposito diagramma a cui si dovrà far riferimento tenedo conto dell'umidità relativa dell'aria interna ed esterna, si potra avere un dato di riferimento per il controllo del surriscaldamento del gas. Complicato ??? SI .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora